Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Coral 20.50 o 21.50?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    22

    Coral 20.50 o 21.50?


    Vorrei iniziare a cimentarmi con la costruzione di un "semplice" due vie di "ben suonante". A causa della mia inesperienza, dal sito della Coral, non riesco a comprendere bene le differenze tra il progetto 20.50 (link) e 21.50 (link). Le dimensioni della cassa sono uguali, ma i driver sono diversi. Guardando i grafici sembra che il 20.50 abbia una maggiore estensione e linearità, mentre nella descrizione si parla del 21.50 come altoparlante di livello superiore.

    Qualcuno che ci capisce qualcosa mi può aiutare?
    Se avete altre idee o suggerimenti sono ben accetti.
    Grazie

    Bendo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    130
    Guardando "ad occhio" i due tweeter mi sembra di notare che uno abbia la cupola in tessuto mentre l'altro sia in materiale "plastico".
    Ciò che cambia dovrebbe essere la morbidezza nel riprodurre la gamma alta, soprattutto dal vocale femminile in su.
    Suppongo che il primo sia più "caldo" mentre l'altro più "asciutto".
    Alla fine dipende anche dall'utilizzo e dal materiale che ascolti.
    Comunque io ho usato in un mio progetto 3 vie un tw Coral RS10 e mi sono trovato bene. L'RS14 non ho mai avuto modo di ascoltarlo.
    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    GO
    Messaggi
    2.057
    E' scritto anche che sono fuori produzione.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    22

    Ti ringrazio del parere.

    Da quello che ho visto sul sito hanno eliminato gran parte della produzione e lasciato solo 4 altoparlanti
    progetto 21.50
    • RS 10 - tweeter a cupola da un pollice 90€
    • RS 52 - mid-woofer da cinque pollici 180€

    Progetto 20.50
    • RS 14 - tweeter a cupola da un pollice 220€
    • RS 54 - mid-woofer da cinque pollici 220€

    Ho notato anche una sostanziosa differenza di prezzo tra le due coppie...
    Visto che la coral pubblica anche il listino sul sito

    Ho notato che anche ciare propone progetti di autocostruzione, avete una preferenza?
    Ciare pubblica moltissimi progetti, secondo voi una possibile alternativa potrebbe essere H02.4?

    Grazie.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •