|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: consiglio da falegnami / esperti D.I.Y.
-
27-01-2009, 16:21 #1
consiglio da falegnami / esperti D.I.Y.
Salve a tutti...
sto realizzando il mio piccolo progetto personale di subwoofer attingendo a tutte le informazioni di questo forum (veramente ricco!)...
premesso che sto usando un driver Perless in bass reflex con volume interno di 39,85 litri (come calcolato con BassBox pro)...
la mia domana è legata allo stucco da utilizzare per rifinire e sigillare... siccome ho parecchia polvere di MDF venuta fuori dalla fresatura dell'alloggiamento dell'altoparlante e dell'amplificatore... se io la mescolassi con della colla vinilica ottenendo un "impasto" denso... sarebbe meglio o peggio dello stucco da legno?
ho utilizzato MDF da 25 mm e spine, aiutandomi con dei morsetti angolari (e pesi da 30 kgs per fare peso)
non sto più nella pelle dal sentirlo suonare... poi posterò le foto della mia piccola impresa...TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
27-01-2009, 18:14 #2
ciao edo, nonostante non sia un superesperto ti dico la mia:
la segatura fine impastata col vinavil va benissimo per gli angoli interni della cassa, potresti addirittura utilizzarla come antirombo per le pareti interne del diffusore.
per quanto riguarda lo stucco io utilizzo senza problemi quello metallico da carrozziere, che sulla mdf prende benissimo e non si ritira molto, poi bisognerebbe vedere come vuoi finire la tua cassa, cioè se vuoi impiallacciarla o verniciarla.
fammi sapere ciao ale!
-
27-01-2009, 21:46 #3
Ciao Ale... grazie della dritta riguardo l'uso come anti-rombo... non ci avevo pensato!
al momento l'ho utilizzata negli angoli come sigillante e attorno al condotto d'accordo; la finitura non sarà l'impiallacciatura (anche se mi piacerebbe) ma un fondo (bello "pesante") di cementite e vernice nera opaca o ... qualcosa che mi sta nascendo in testa adessoTV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
27-01-2009, 22:56 #4
Ciao, per quanto riguarda la stuccatura di fori e graffi va benissimo lo stucco pronto quello bianco per legno e muri, che secca velocemente, è elastico e si carteggia/leviga facilmente. Se devi ricostruire uno spigolo non hai alternative: bicomponente, quello da carroziere, come suggeritoti, è perfetto.
Per la verniciatura, per fare un lavoro con i contro c@@@i è meglio utilizzare prodotti a solvente/bicomponente, ma puzzano e sono tossici, quindi dipende da dove esegui il lavoro. L' mdf assorbe parecchio, soprattutto nelle parti di testa, spigoli, parti fresate, quindi bisogno far si che il fondo sia ben preparato. Allora, prima due mani di tura pori alla nitro, poi due mani di cementite carteggiando tra una e l'altra e poi 4 mani di smalto con rullino sempre carteggiando con carta finissima (fino a 600) e poi un paio di mani di trasparente, verificando all'acquisto la compatibilità tra i vari componenti. Il massimo sarebbe farlo a spruzzo.
Con prodotti all'acqua ti consiglio di dare almeno tre mani di fondo bianco molto leggere e liquide, insistendo nei punti di maggior assorbimento sopra citati, senza carteggiare. Poi smalto, almeno quattro mani carteggiando come sopra tra una e l'altra e sempre a rullino.
CONSIGLIONE: per fare tutto questo avrai notato che serve acqusitare un po' di materiale, che resterà, date le dimensioni del sub, per lo più inutilizzato, e quello di buona qualità costa !!!!!. Se non ne sei già fornito, o pensi che in futuro ti potra' sevire, e se non vuoi fare per forza tutto da TE, rivolgiti ad un laccatore professionista !!!!!!!!!!!!
Il lavoro verrà sicuramente meglio, del tuo, del mio, e e di quello della maggior parte di noi e risparmierai anche. Il prezzo corrente di una laccatura è di circa 22-25 euro al mq, che vuol dire, considerando un sub medio come un cubo di 40 cm di lato, poco piu' di 30 euro!!!!.
Vedi tu.
Saluti a tutti, Guido....a presto nuove foto saletta....
-
28-01-2009, 08:05 #5
Grazie mille Guido delle dritte... avevo pensato anch'io ad utilizzare lo stucco "normale" bianco ma avevo dubbi sull'adesione di questo all'MDF... per questo ho carteggiato prima finissimamente tutte le facce del sub (carta dell'800), ho posizionato la "pappa" di polvere di MDF e colla vinilica nei punti che dovevo tappare e poi ho portato "in piano" tutto con un'abbondante carteggiata (nei punti dove c'era bisogno)...
non avevo nulla da ricostruire (meno male!) anzi... ho smussato tutti gli angoli per farlo con estetica "svedese" anni 70!
sulla laccatura ci avevo pensato... ma il mio "orgoglio" mi ha bloccato (e abito ad una 20 di km dalla più grossa zona di produzione di mobili del Veneto!) di farlo...
però per il prossimo... per quello della sala...TV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito
-
28-01-2009, 22:38 #6
parere spassionato,
lo stucco bianco quando è secco si crepa e su l'mdf non si attacca un granchè perciò occhio a dove lo usi,
come ti hanno già consigliato usa quello bicomponente che vai sul sicuro.
Mentre per il pastrocchio di colla vinilica e polvere te lo sconsiglio vivamente per uso esterno,
in quanto la colla vinilica anche quando completamente asciutta tende sempre ad essere un po' gommosa e quando la carteggi si impasta nella carta e te la tiri dietro.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-01-2009, 10:33 #7
Originariamente scritto da pela73
comunque dipende anche dal tipo i plastificazione della vinilica, quella espressamente da legno si ritira molto di più della normale e diventa più dura e carteggiabile, quindi per il pastrocchio va bene anche la più scrausa!
ciao ale!
-
29-01-2009, 10:59 #8
io ciò solo quella che resta gommosa
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
29-01-2009, 11:03 #9
-
29-01-2009, 14:34 #10
Grazie mille a tutti dei preziosi consigli, la colla vinilica che ho riporta la dicitura "VINAVIL" (ma non è quella che usavo da bambino, contenitore bianco con tappo rosso!) e so che è per legno - mi è stata consigliata dal centro legno da cui sono andato a far tagliare l'MDF... una volta asciugata è trasparente e molto dura, sembra quasi resina epossidica!
ho sempre il dubbio della finitura... ieri sera ho dato la terza mano di cementite e ho carteggiato con una grana 600 se non sbaglio... è liscissima al tatto..
sto pensando ad un nero lucido smaltato e come trasparente un prodotto spray plastico con finitura "bagnata"...
speriamo beneTV: Panasonic TH-42PV60E, Sony TX-32BX455 - Sorgenti video/audio: WDTV Live Streaming, NAS 32TByte
Amplificatore: Denon AVR 2807 - Casse: kit Rubicon RT-26 + sub attivo 16" autocostruito