|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Diamond 9.6 "rielaborate": follia pura?
-
10-07-2008, 15:41 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Diamond 9.6 "rielaborate": follia pura?
Visto che le mie ottime Wharfedale Diamond 9.6 color Cherry purtroppo non si intonano proprio col resto dell'arredamento e non volendo rivenderle per poi riacquistarle in color walnut (piu' simile ma non uguale...) mi era venuta questa idea: riutlizzare altoparlanti, crossover, morsetti, rivestimento interno, griglie delle attuali Diamond 9.6 e far fare due cabinet in vero legno pregiato e di colore identico alla cucina, mobile basso, etc. per poi riassemblare il tutto.
Che dite, e' un'idea folle e scellerata, da cassare immediatamente, oppure il risultato potrebbe essere persino "geniale"?
Che ne dite di queste "Diamond 9.6 Super" o "DeLuxe"Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
10-07-2008, 16:07 #2
dipende da quanto ci devi aggiungere nel caso rivendessi le tue per ricomprare quelle del colore giusto.
rifare un mobile come quello originale,
(che se non ho visto male dalle foto è anche curvo)
non è certo uno scherzo per di più se lo vuoi in massello.
però volere è potere,
dipende da quanta voglia hai ad impegolarti in un lavoro del genere.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
10-07-2008, 16:24 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Grazie del tuo parere, molto "equlibrato": il fatto e' che non mi va di affrontare la "compravendita" senza contare che il colore walnut e' si' piu' simile al colore degli altri mobili, ma certamente non uguale....che poi rifare i cabinet cosi' come sono con quella forma strana non sia una bazzecola, e' perfettamente vero.....pero' e' anche vero che un cabinet di "vero legno" (quello attuale non lo e'....) potrebbe anche migliorarne la sonorita'....
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
10-07-2008, 16:33 #4
Originariamente scritto da querelle61
in che senso:
quello attuale non lo è?
mentre su l'ultima parte della quotatura hai ragione,
potrebbe
ma non è detto.
bisogna capire a questo punto se vuoi mantere la forma e fare una copia con un altra finitura o rifare tutto exnovo.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
10-07-2008, 17:16 #5
Io ne rifarei una copia. Se volessi fare le pareti più spesse, dovresti mantenere il volume interno inalterato, quindi l'aumento di dimensioni dovrebbe essere "verso l'esterno"... non so se mi sono spiegato, ma soprattutto se ho detto una fesseria. Per la costruzione mi farei consigliare da un falegname, ma anche qui c'è gente preparata... c'è solo da sperare che "passi" per questo topic!
HT: TV: Philips 43PUS6501, Ampli: Denon AVR-1800, Lettore BR: Sony PS3, Front + Surr: Audio Pro Image 11, Central: Audio Pro Image 21, Sub: Audio Pro B2.27
2CH: Ampli: Denon DRA-F109, Lettore CD (con ingresso iPod): Denon DCD-F109, Giradischi: Audio-Technica AT-LP120, Front: JPW Mini Monitor, Sub: Canton GLS-50 (passivo)
-
10-07-2008, 17:22 #6
Originariamente scritto da Cosmic Rome
e si....
speriamo davvero che passi qualche competente
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
10-07-2008, 17:26 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da pela73
Giusta l'obiezione sulle dimensioni e sui volumi interni....rimane un'idea folle per via della curvatura particolare, che pero' a detta della Wharfedale riduce distorsioni ed effetti indesiderati vari....Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
10-07-2008, 17:37 #8
Originariamente scritto da pela73
In fin dei conti hai costriuto "solo" Tsu&Nami, i diffusori nocompromise di Antani e altre scatole da scarpe
-
10-07-2008, 18:11 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Quindi il parere che stavo ricevendo era piu' che qualificato.....
Scherzi a parte, un'idea del genere e' sicuramente folle, pero'......
Devo dire che all'inizio avevo avuto un'altra idea: dare al mobiliere il progetto di un bel diffusore 4 vie Ciare in modo tale da avere pronto il cabinet da assemblare con gli altoparlanti. magari il risultato sarebbe stato fantasmagorico, ma ho lasciato per dere ed ho preso le 9.6 + 9 Cs. E posso dire che mi ci sto trovando bene
Se a qualcuno puo' interessare, era il progetto H05.6 preso dall'omonimo sito......: era assai interessante, l'unica cosa che mi lasciava perplesso era il woofer posizionato lateralmente anziche' frontalmenteUltima modifica di querelle61; 10-07-2008 alle 18:14
Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
11-07-2008, 14:03 #10
Operatore
- Data registrazione
- Sep 2006
- Località
- Monza
- Messaggi
- 362
Ciao se vuoi un consiglio, dì al tuo falegname di fare il falegname...
nel senso che è vero, i tuoi diffusori non sono fatti di massello pregiato come la tua cucina che ha realizzato lui, ma per raggiungere i livelli qualitativi di diffusori in massello come sonus faber (tanto per fare un nome) in cui si dice che il legno del mobile sia accordato per ottenere sonorità migliori i tentativi di costruzione del mobile che devi fare sono molti... e ogni volta rischi che terminato butti tutto...
Per essere un po' meno drastici non c' è molto di meglio del sano MDF pesante e inerte e magari opportunamente rinforzato per far andare degli altoparlanti, a meno che tu non ti rivolga ad un marmista...
In sostanza dovresti scegliere le assi di legno farle stagionare se non lo sono già, quindi aspettare un tot di tempo, poi riselezionarle poi lavorarle e assemblare il mobile curando venature e quant'altro e poi sperare che tutto suoni meglio... altrimenti hai perso tempo e denaro...
Con l'MDF tagli assembli e se il falegname è capace di fare bene il suo lavoro il mobile sarà sordo e senza vibrazioni e sentirai solo il suono dei trasduttori che non verrà sporcato da quello delle risonanze del mobile che potrebbero essere "costruttive" cioè far suonare bene il diffusore oppure far gravi danni.
Uno stradivari suona come uno stradivari perchè che l'ha costruito sapeva esattamente che legni usare e in che combinazione per produrre determinate sonorità, scegliere un legno e fare un diffusore è più o meno la stessa cosa... ma tu e il tuo falegname non siete stradivari...
Ciao, Alberto alias HCS
-
11-07-2008, 14:21 #11
se non sei molto ferrato in falegnameria perchè non pensi ad un bel piallaccio naturale da tingere e finire a tuo gusto?
curvare il legno non è semplice garantisco sulla base di tanti esperimenti
pela dando per indiscussa la tua abilità mi interessa molto ciò che ha detto ilario a proposito dei diffusori che hai costruito al buon antani hai qualche foto schema o un link alla discussione in cui ne parli?
grazie ale!
-
11-07-2008, 16:53 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Originariamente scritto da HCS
Da 3 secoli i produttori di strumenti cercano di "imitare" il suono dei mitici Stradivari senza riuscirci minimamente...avevo letto un bell'articolo su Selezione dal Reader's Digest, in cui si diceva che, addirittura, anche il trasporto del legno per via fluviale potrebbe aver influito sulla qualita' del suono di quegli strumenti. ma, aggiunge, lo stesso Stradivari azzeccava un "super-violino" occasionalmente
Comunque quel che tu dici a proposito dell'autocostruzione di diffusori, con relativo risultato dal geniale a catastrofico senza soluzione di continuita' non mi giunge affatto nuovo. Ed e' il motivo per cui ho deciso di soprassedere, a suo tempo.Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
11-07-2008, 17:46 #13
stradivari sapeva il fatto suo
ma sicuramente ha avuto anche lui le sue belle botte di c**o.
quello che ti ha detto alberto è tutto perfettamente esatto.
buttarsi nella costruzione di un diffusore in massello è una bella guerra sopratutto per la scelta nel legname e sopratutto per la stagionatura più che per la lavorazione.
i legnami attuali vengono stagionati con cicli forzati di asciugatura fino a raggiungere la percentuale ideale di umidità all'interno della tavola,
ma una volta tolti dai forni tendono ancora ad assestarsi.
una volta venivano lasciate le tavole accatastate opportunamente distanziate tra di loro all'aperto per vari anni prima di essere usate
ma ormai questo non è più possibile per ovvi motivi di mercato.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
11-07-2008, 20:15 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Messaggi
- 687
Caspita, un autentico "bigino" di falegnameria artigianale: di questi tempi vale oro
Scherzi a parte, ogni tanto riguardo il progetto Ciare h50.6 e sarei quasi tentato di realizzarlo, ovviamente lasciando tutta la parte "falegnameria" al mio mobiliere
Magari otterrei un suono superlativo. Pero', chi la conosce la sonorita' dei componenti Ciare? Sulla carta hanno ottime caratteristiche, ma "su strada"?Salotto: Belkin Pure AV30 - Ampli Vintage Sansui AUG-77X - Cavi HiDiamond Petit Black - Denon DCD-700AE - Diamond 9.6 in bi-wiring - Subwoofer Jensen RS300 - cavi G & BL da 4mmq | HT: TV Philips 42" Full-HD 5603 - Oppo 981HD - DVD Recorder Philips 3300H - Denon AVR-3805 - Diamond 9CS in biwiring - 4 x WH-20 bipolari - Jensen RS300 + Ciare YAS100 [Emtec S800]
-
11-07-2008, 22:00 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.137
Mah, per quanto mi riguarda quel progetto non lo guarderei proprio.
si salva solo il tw e con quel wf laterale ha un posizionamento in ambiente molto critico.