|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
-
09-04-2008, 07:03 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 1.222
Mmm...adesso che ci sto pensando , Penso che non sarebbe male controllare tra le cosiddette APPLICATION NOTE...
@BAudaffi Pasquale: Considera una cosa, L'elettronica ha come linguaggio "tecnico", L'inglese ( e cos'altro sennò?!) ...quindi troverai , tantissimo materiale in inglese..diciamo la quasi totalità.
Ti posto un link relativo ai nuovi amplificatori in classe D. Questa Application Note, non ha la pretesa di aiutarti a progettare da 0 , l'ampli, ma ti spiega il principio di come lavora. CLICCA
Non sò quanto ci capirai.... però intanto ti fai un'idea
max996
-
10-04-2008, 00:43 #17
Amici,io intanto sto leggendo un pò qui :http://www.audiosonica.com/it/corso/post/2/Indice
Ma mi sta venendo il mal di panza...,dopo aver letto :Attraverso qualche calcolo (che però non viene mostrato in quanto implica conoscenze matematiche sui numeri immaginari)...
non ho parole
,per non parlare della legge di ohm,sembra una cosa astratta e volubile,da applicare a caso...
intanto continuo,a presto.