Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386

    @Sidney
    Mi sambra ottimo per i registi che girano con le RED....
    Potersi vedere i daylies a praticamente piena risoluzione e con il proiettore della casa magari anche con base 2,5mt.....
    Perfetto: la chiusura del cerchio.

    La vedo dura per impieghi HT, a meno che dopo la chiusura del cerchio abbiano fatto anche la quadratura.... :-D

  2. #17
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Il formato ".RED" è adatto anche al cinema, ovviamente a bitrate maggiori. Inoltre è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato.
    Da quanto so, riguardo l'efficienza di compressione video, dovrebbe essere un po' meglio del AVC, e un po' sotto l'HEVC.
    Diciamo che presi per buoni i 20 Mbit/sec dell'avc, .red dovrebbe attestarsi sui 18 Mbit/sec e l'hevc intorno ai 14 Mbit/sec.
    Riguardo l'audio, nella versione base è certamente lossy, ma di qualità.
    Sottolineo che sono stime e supposizioni, in attesa di conferme.

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    (...) è protetto molto bene, forse più che i sistemi attuali, dunque si può tecnicamente distribuire i film al cinema in questo formato
    Beh, il materiale DCI è crittografato in AES a 128bit: oggi di fatto non è attaccabile, e se anche lo fosse con un attacco brute force servirebbero risorse di calcolo e tempi tali da renderlo un problema irrilevante per il cinema. E' vero che anche RED potrebbe utilizzare AES in una forma o nell'altra, ma il punto non è questo: al di là degli aspetti tecnici, si può distribuire al cinema nel formato che stabilisce la DCI, con le modalità che stabilisce la DCI. Quindi ODEMAX sarà anche una bella idea, ma se le major non collaborano servirà solo come piattaforma di auto-distribuzione per autori indipendenti di appeal commerciale prossimo allo zero. Come l'attuale "vi mando il DVD e la liberatoria", ma in 4K.

    Sinceramente, se i numeri di ODEMAX sono quelli che ho visto ho dei dubbi che tutta la macchina della distribuzione consentirà ad eventuali produzioni di peso di saltarla a pie' pari, perdendo una fetta significativa della torta.

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    445
    Citazione Originariamente scritto da giovideo Visualizza messaggio
    @Sidney

    La vedo dura per impieghi HT, a meno che dopo la chiusura del cerchio abbiano fatto anche la quadratura.... :-D
    Perchè la vedi così dura ?
    VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    445
    Alcune info ulteriori trovate in rete (non ricordo più il regolamento...posso inserire link ad articoli esterni ?):
    il formato .RED si assesta sui 2.5MB/s quindi circa 20Mb/s...le sale cablate negli USA potranno fruire dei contenuti anche in streaming...gli utenti "domestici" che non avranno banda sufficiente potranno downlodare nell'hdd interno da 1TB o su periferica esterna collegata via USB/SATA o via ethernet...insomma promette gran bene...vedremo tra qualche mese...sperando che i contenuti (soprattutto i film) siano distribuiti in multi-language
    VPR: JVC DLA-RS50 * Lettore BD: OPPO BDP-95 * NMT: Digitek HDX-1000 * Video Enhancer: Darbee Darblet * Schermo: Adeo 250x140 * Pre: Cary Audio Cinema 6 Pre/Pro * Finale: Cary Audio Cinema 7B * Diffusori: Chario Constellation Ursa Major (front), Chario Constellation Phoenix (centrale), Chario Constellation Deplhinus (surround), Velodyne DD12 (sub) * Filtro di Rete: Monster HTS 2600 * Cablaggi: Supra, G&BL, Octava, Litz 400

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    nel veneto
    Messaggi
    386

    @mak00
    perchè generare cinematografia a 4K, 250Mbit/sec e ridurla di dieci volte per la distribuzione e come comperare una ferrari e farla girare nel cortile di casa..... L'ho già detto alcuni post fa.

    Comunque tutto questo thread sono solo ipotesi.
    Dovremo vedere alla prova dei fatti e nelle scene più difficili da comprimere.
    Visto il buon nome della RED, può essere che il risultato sia soddisfacente tecnicamente ma, come dice Aidoru, se le major non collaborano, rimarrà una cosa per i registi.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •