Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/1...sson_5804.html

    Sony Ericsson annuncia in Giappone l'arrivo del primo cellulare dotato di un sensore CMOS da ben 16,4 Mega Pixel. Denominato Cyber-Shot S006, si tratta in definitiva di una fotocamera digitale compatta con funzioni telefoniche

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Alla faccia del salsiccio !!

    Zoom a parte... se gli mettono un ottica decente è un videofonino che rischia di dare le piste alle reflex di fasci bassa di due o tre anni fa.
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    se gli mettono un ottica decente
    Bell'ossimoro... (considerato l'oggetto ovviamente)

    Ciao!
    Marco

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ...
    se gli mettono un ottica decente è un videofonino che rischia di dare le piste alle reflex di fasci bassa di due o tre anni fa.

    mi sembra un po' esagerata come affermazione... non trovi?
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    31
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Zoom a parte... se gli mettono un ottica decente è un videofonino che rischia di dare le piste alle reflex di fasci bassa di due o tre anni fa.
    seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
    Epson TW-20 - Schermo base 200 - Creative T6060 - Htpc Q9550@3.4Ghz, 4 GB RAM DDR2@1066, P5Q Deluxe, Ati 4850, 1Tera in RAID0 - Popcorn A200 - AKG K518LE

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Latina ( LT )
    Messaggi
    93
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Alla faccia del salsiccio !!

    Zoom a parte... se gli mettono un ottica decente è un videofonino che rischia di dare le piste alle reflex di fasci bassa di duecento o trecento anni fa.
    Fixed

    E' pura fantascienza paragonare qualsiasi reflex(sia analogica che digitale) di qualsiasi fascia con questo giocattolo.
    E' vero che la miniaturizzazione va avanti, che le tecnologie migliorano, ma ne deve passare ancora di acqua sotto ai ponti

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Zoom a parte... se gli mettono un ottica decente è un videofonino che rischia di dare le piste alle reflex di fasci bassa di due o tre anni fa.
    Ora non esageriamo, un sensore in grado di contrastare le leggi della fisica, cioè dove non aumenti il rumore proporzionalmente alla densità in pixel, non l'hanno ancora inventato.

    Il numero di pixel c'entra ben poco con la qualità d'immagine, la cosa che conta di più in assoluto, è la dimensione del sensore, e su questo, anche le reflex di alcuni anni fa sono ancora enormemente superiori.

    Le foto fatte con la mia vecchia Eos 10D del 2003 (7 anni fa), da "soli" 6 m/pixel, stracciano qualitativamente quelle fatte con il top di gamma Ixus da 12m/pixel comprata quest'anno, che comunque è meglio di un cellulare.

    Gli unici apparecchi veramente compatti che fanno foto di qualità paragonabile alle reflex, sono le Sony NEX5 che, guarda caso, sono compatte, ma hanno un sensore di dimensioni reflex. I miracoli non li fa nessuno...
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Lugano
    Messaggi
    1.587
    Citazione Originariamente scritto da gattapuffina
    la cosa che conta di più in assoluto, è la dimensione del sensore
    ...e mi permetto di aggiungere, l'ottica che è davanti cotanto sensore... anche perché, è da lì che l'immagine arriva, e il sensore può, nel migliore dei casi, non peggiorare quello che da lì è passato, nulla di più.

    Ciao!
    Marco

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    292
    La qualità delle reflex è in primis meccanica (dimensione del sensore, ottiche, ecc..): è evidente che chi afferma che un oggetto del genere possa essere paragonato ad una reflex non ha ben chiaro come funziona una macchina fotografica. Però ben vengano "telefonini" così: a conti fatti con un solo oggetto si può essere in grado (almeno) di fare foto, ascoltare musica e, chiaramente, telefonare. Fino a qualche anno fa bisognava andare in giro con 3 apparecchi diversi (macchinetta compatta, i-pod, cellulare). Se aggiungimao anche il navigatore sono 4. E se aggiungiamo le console portatili sono 5. Evviva la convergenza tecnologica allora!

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    Concordo con Gattapuffina, serve un sensore grande, non tanti (troppi) megagapixel.
    Ho la Sony Nex, oltre alla reflex, ed è perfetta ma proprio perchè ha un sensore aps-c.
    Senza tener conto degli obiettivi, se ci attacco su il mio kiron 105 macro neanche una fullframe con un obiettivo economico la eguaglia.
    Obiettivo+sensore sono le cose più importanti da guardare, il numero di megapixel è solo per attirare chi non ne capisce nulla.

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    69
    16 Mpixel di pura fuffa!

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Se - come credo - si tratta delle stesso sensore apsc che viene montato sulla Sony @55 e sulle nuovissime reflex Nikon d7000 e Pentax k-5 (mica micio micio bau bau) credo che le vs. affermazioni siano affrettate e dovranno essere un tantinello riviste.

    Trattasi di uno dei migliori sensori DX montati sulle reflex digitali...., SE NON IL MIGLIORE IN ASSOLUTO. Sebbene non sia full frame è anche bello grosso.... certo non è un sensore da compattina. Ha prestazioni ottime e gestisce alla meraviglia gli alti iso fino a 6400 (anche se arriva nativamente a 12800 e sulla k-5 si spinge via software sino a 25600)..

    Cosa diversa sarebbe nel caso in cui stessimo parlando di un micro sensore DA COMPATTINA su cui fossero stati stipati 16 megapixel... a quel punto sarei d'accordo con voi nel definirlo come fuffa. Ma credo proprio che si tratti del sensore delle reflex dx.

    E' anche ovvio che l'ottica del videofonino sarà un pò limitante... specie sul lato zoom, ma ricordo che stiamo sempre parlando di un videofonino.
    Ultima modifica di ARAGORN 29; 21-10-2010 alle 23:51
    Quasi desaparecido... quasi .

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    1.260
    Se ha un sistema operativo proprietario allora servirà a ben poco.
    L'unico vantaggio di avere uno smartphone con una simile fotocamera verrebbe dal poter utilizzare applicazioni di terze parti per farci praticamente di tutto ma quasi nessuno si mette a sviluppare applicazioni per un S.O. proprietario poco diffuso (o usato su un solo dispositivo). Avrebbero dovuto usare Android, se l'avessero fatto ci avrei fatto anche un pensierino.

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    http://www.engadget.com/2010/10/07/s...ensor-for-mob/

    ...
    Uh, wow, guess the megapixel race isn't over. Sony just announced the world's first 16.41 megapixel CMOS sensor for mobile phones putting today's 12 megapixel units to shame.
    ...

    parlano espressamente di sensore per cellulari, ma anche se fosse per ipotesi un full frame il confronto non reggerebbe comunque.
    resta il fatto è che avere in tasca un oggetto di questo tipo con una qualità fotografica senz'altro decente rappresenta sicuramente una grossa comodità, come ha peraltro già capito da tempo nokia che per prima ha dotato i propri cellulari di prestazioni fotografiche sopra la media.
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288

    Non è il sensore delle nuove reflex A55 o delle nex, è un sensore per cellulari. Non c'è bisogno neanche di guardare i comunicati nè le specifiche, se avesse un sensore aps-c dovrebbe avere un obiettivo delle dimensioni apsc e, come è ovvio, non ce l'ha.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •