Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...v-3d_5748.html

    RealD ha annunciato, durante il terzo Annual 3D Entertainment Summit in California, l'intenzione di cedere ai produttori di TV la licenza per poter utilizzare la rinomata tecnologia proprietaria ZScreen Full HD 3D. I primi display arriveranno già nel 2011

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    COME VOLEVASI DIMOSTRARE.... tempo 6 mesi e tutta 'sta tecnologia ad occhiali attivi sarà fuffa.... d'altronde attualmente se mi volessi godere un bel film in 3D a casa mia con degli amici dovrei spendere qualche centinaio di euro in occhiali!!!!
    Il prezzo? IMHO non sarà superiore a quello dei primi 3D attivi usciti.... et voilà!
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Napoli
    Messaggi
    288
    Senza tener conto che qui a Napoli Space cinema ti "regala" gli occhiali dopo i film 3d, dunque è l'ora di collezionarli nella speranza di costi non proibitivi sul versante tv.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Senza contare che ci sarebbero ZERO problemi di compatibilità tra le varie marche, e la possibilità di comprare occhialini di alta qualità, graduati ed esteticamente gradevoli, nel caso ve ne fosse il bisogno (per gli ospiti e per chi si accontenta vanno anche bene gli occhialini gratuiti che danno al cinema! ^_^ ).
    Staremo a vedere la qualità (ghosting?!?) ed il prezzo rispetto ai tv attualmente in commercio...!

  5. #5
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    Ma sì, se Panasonic e compagnia bella hanno già progetti per pannelli Full-Hd la qualità non sarà certamente inferiore a quella attuale secondo me... vorrei proprio sapere cosa ne pensa chi ha investito fior di quattrini in Tv "attive" al fatto che fra 1 anno la propria Tv non varrà più niente, ma che soprattutto lo sviluppo di tale tecnologia si arresterà !
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Vabbè, senza esagerare...lo standard è quello, sono le tecnologie ad essere differenti.
    Quindi nessuno verrà lasciato indietro.
    Se un blu-ray 2D me lo guardo su un ottimo lcd, o su un ottimo lcd led, l'esperienza non cambia molto...

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    Mah, secondo me la tecnologia ad occhiali attivi è sempre stata fin dall'inizio una sorta di scusa per poter vendere qualche Tv in più.. è scomoda, non troppo performante e costosa... con l'avvento degli occhiali passivi sui pannelli non avrebbe molto senso proseguire lo sviluppo di tale tecnologia, IMHO...
    Comunque una cosa è certa: ad oggi una Tv la si sceglie per la sua qualità, non certo per il 3D!
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Ma... lo z-screen RealD leva luce. Al cinema si leva quando non c'è materiale 3D. Sulla TV che facciamo?
    RealD resta poi il sistema meno efficiente in quanto a separazione.

    Sarà anche tutta fuffa, ma il sistema attivo è quello qualitativamente migliore.

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Esatto. Al limite un retroproiettore DLP LED con un piccolo Z-Screen all'interno, che possa spostarsi dal percorso ottico quando si presentano immagini 2D, potrebbe avere senso (anche se a quel punto, personalmente, metterei piuttosto una ruota polarizzante alla MasterImage).

    E' anche vero che hanno cominciato così, e che un primo film polarizzatore gli schermi LCD già ce l'hanno, ma uno Z-Screen da 40/50" mi lascia comunque perplesso. Io tutto questo accanimento contro gli occhiali shutter non lo capisco: il problema essenziale è il prezzo, ma entro qualche tempo si assesteranno sui 50$ dei modelli cinema.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.118
    A me piacerebbe che il 3D a casa fosse più fruibile, e se anche fosse vero che il prezzo si assestasse sui 50 dollari o euro, è comunque un assurdo IMHO dotarsi di enne paia di occhiali per enne ospiti... io ho un 50" 2D e a volte a casa mia guardiamo film in 7-8 persone... che faccio, compro occhiali per tutti?
    Questi sono banalissimi passaggi commerciali: ora il 3D attivo, così si vende per un paio d'anni, poi il 3D passivo, che IMHO determinerà il boom del 3D domestico (e si vende per altri 2 o 3 anni), poi l'autostereoscopico, e via così....
    Tv: Philips 55pos9002; AMPLIFICATORE: Marantz SR7005; DIFFUSORI: Quad - Front 21L2, Center L2, Surround RS-42, SUB Velodyne VX-10; BD: Pioneer BDP-51FD; SAT: Sky Q Platinum; CAVI: G&BL; PC: Apple Mac Mini I7+MacBookPro 15"; ... il tutto in continua evoluzione ...

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    No, è come dire che per invitare 3 amici a giocare a tennis devi portare te le racchette per tutti. L'idea è che, con la diffusione dei sistemi attivi su larga scala, ognuno abbia il suo paio di occhiali personali, da usare con TV, PC e cinema opportunamente attrezzati.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347
    Citazione Originariamente scritto da Aidoru
    L'idea è che, con la diffusione dei sistemi attivi su larga scala, ognuno abbia il suo paio di occhiali personali
    Il che richiederebbe che ci sia un unico standard, cosa che per ora non c'è, nemmeno al cinema. Già l'esistenza di sistemi attivi e passivi non permette questo.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Per quanto riguarda i sistemi home, occhiali universali capaci di sincronizzarsi con le principali frequenze IR saranno disponibili a giorni, e saranno anche compatibili con i sistemi shutter per cinema.

    Certo, non funzioneranno nelle sale Real D, Master Image e Dolby, ma non è difficile trovare una sala XpanD. E - tornando al punto di prima - se gli occhiali attivi dovessero raggiungere numeri significativi nel mercato home, è anche pensabile che gli esercenti più attenti alla qualità continuino a scegliere sistemi shutter, come già accade in molti casi.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    379
    Interessante tecnologia che spero sia applicabile anche alla videoproiezione domestica.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    103

    se questo il prossimo anno diventasse uno standard presente a scaffale, a natale 2011 sarà a casa mia sicuramente!!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •