|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Il 2010 è l'anno dei videoproiettori
-
16-04-2010, 09:03 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avprof...tori_5324.html
Secondo William Coggshall e Pacific Media Associates, questo sarà l'anno dei videoproiettori, con una crescita del 30% rispetto ai numeri dello scorso anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-04-2010, 09:47 #2
Se sarà vero è un'ottima notizia che i VPR si diffondano di più.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-04-2010, 09:49 #3
Si ma quando inizierà la diffusione di massa dei VPR LED e Laser a prezzi umani??
Ciao
Alex
-
16-04-2010, 10:25 #4
Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 96
cito una risposta datami dall'utente enrico P in un 3d del forum in cui chiedevo lumi sui vpr led a meno di 1000€:
"
Guarda, ad esempio, cosa sta entrando in distribuzione in USA proprio in questi giorni, ed a quale street price!
http://www.projectorcentral.com/Casio-XJ-A240.htm
Poi, nell'ambito dei "mini" (sempre business), accontentandosi per il momento di minor risoluzione e (molto!) minor luminosità, si scende ancor più di prezzo: vedi questo
http://www.projectorcentral.com/Acer-K11.htm
o questo, ad esempio...
http://www.projectorcentral.com/LG-HS200.htm
Direi che le premesse per arrivare ad entry-level da HT a 1000€ o meno ci sono tutte!
-
16-04-2010, 10:52 #5
Speriamo bene...
Secondo me , si smuoverà già qualcosa quest'anno ma per avere prezzi e prestazioni migliori bisognerà pazientare un altro anno ancora.
Io personalmente mi accontenterei di un videoproiettore 4K a scansione Laser da 1000 Lumen REALI misurati a schermo , con Interpolazione Frame eccellente e pure 3D và...
Ovviamente non lo voglio pagare più di €5.000"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
16-04-2010, 11:24 #6
La notizia data da William Coggshall e Pacific Media Associates non e' una notizia.... o, per meglio dire, e' prevedibile ed i fabbricanri lo sapevano da tempo.
Quando la nostra rivista organizzo' il primo shoot-out al TAV romano nella primavera del 2007, per ottenere un VPR fullHD occorrevano da 4.000€ ca. in su per gli LCD e circa 10.000€ per i Lcos e DLP. Da allora ne e' passara tanta acqua sotto i ponti...
Oggi un VPR fullHD DLP si trova anche a meno di 1.000€... ed anche le altre tecnologie hanno prezzi piu' che abbordabili.
Lo sanno talmente bene, anche i costruttori di TV che, tutti insieme appassionatamente, pigiano il piede sull'accelleratore del TV 3D per differenziarsi.
Se con i grandi schermi al plasma ed LCD, con l'aiuto del digitale fullHD e' stata data l'opportunita' di osservare in maniera totalmente diversa (e molto migliore) una trasmissione TV, oggi il 'cliente' diventa esigente e non si accontenta solo dell'immagine, ma tende all'H.T. e, quando per il TV dei suoi sogni, da almeno 50" (anche 65") sa che deve spendere una cifra uguale o superiore a quella che (immagina) spenderebbe per un 100" ottenuti da un VPR, un 'grosso' pensierino, verso quest'ultimo, lo fa.
-
16-04-2010, 15:16 #7
Non è di certo il solo fatto di diminuire i costi di mantenimento che può portare il mondo dei VPR a crescere a discapito di quello dei TV.
A mio modo di vedere i VPR hanno ancora molta strada da fare per diventare un oggetto "di massa" (se mai lo diventeranno):
1) Per prima cosa il prezzo del proiettore deve scendere drasticamente e in tutte le fasce (Top-Media-Entry) visto che ad esso va aggiunto il costo dello schermo e dei LUNGHI cavi HDMI (nel mio caso tra schermo e cavi ho speso circa 800€... cifra assolutamente fuori dal mondo) oltre a quello dell'impianto audio (che sebbene sia consigliabile anche per i TV non è comunque "necessario" per questi ultimi).
2) In secondo luogo non dovrà più esistere la limitazione oraria della lampada che all'atto pratico si deve tradurre in un'autonomia di 20.000+ ore in quando da sempre questo fattore ha costituito il più grosso limite alla diffusione di queste apparecchiature.
3) Infine il VPR dovrà garantire, in pieno giorno, una visione pari a quella di un TV in termini di luminosità e contrasto a schermo.
Credo che una volta soddisfatte queste 3 condizioni si potrà parlare di vera diffusione.. sempre che a quel punto non esistano già TV OLED da 100" a 3000€ o ancora meglio TV Laser.
-
16-04-2010, 15:27 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Località
- Roma
- Messaggi
- 570
"Menlo Park, California, 15 Aprile 2010. Pacific Media Associates (PMA), una delle più autorevoli società di analisi nel settore della videoproiezione, ipotizza per l'anno 2010 una crescita del 30% del mercato..."
Appunto:ipotizza.
Quoto l' opinione di M@tteo79: mi sembra la più giusta, in tempi di perdurante crisi.retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.
-
16-04-2010, 17:15 #9
Ragazzi, non esageriamo. Il punto 3) che dice M@tteo79 non si realizzerà MAI, specialmente a prezzi terreni. A meno che non abbiate il budget per acquistare uno schermo Supernova o qualcosa di simile:
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...one-169_5.html
E non succederà neanche che i proiettori sostituiranno i televisori.
Quello che dice Pacific Media (e che condivido in toto) è che da quest'anno in poi ci sono tutte le premesse perché il settore della videoproiezione cresca in maniera decisiva, nonostante la crisi.
Pensate solo ad una cosa: oggi è possibile acquistare un videoproiettore full HD a meno di 1.000 Euro e un XGA a meno di 500. Ed è altrettanto possibile acquistare un proiettore LED (d'accordo, solo da 150 lumen e a risoluzione SVGA) a meno di 400 Euro.
Esistono proiettori business XGA con ottiche a tiro cortissimo ad un prezzo che fino allo scorso anno non era neanche lontanamente immaginabile. Proiettori in grado di riprodurre immagini stereoscopiche, proiettori integrati in una fotocamera...
Ripeto: le premesse per il "salto di qualità" del mercato della videoproiezione ci sono tutte.
E non limitatamente al settore dell'elettronica di consumo.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
16-04-2010, 17:50 #10
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
16-04-2010, 19:23 #11
Probabilmente M@tteo79 e tsq1to hanno frainteso il mio post 'costringendo' Emidio alle precisazioni di cui sopra.
Non ho MAI accennato all'eventualita' che i VPR possano, anche in futuro, soppiantare i TV tradizionali, ho soltanto detto che :
premesso che nei centri commerciali c'e' un'esposizione di schermi di ogni misura, di ogni marca e con svariati modelli
premesso che in questi centri commerciali e' difficilissimo (se non impossibile) trovare del personale in grado di spiegare le differenze tra un modello e l'altro e le relative specifiche
premesso che l'attuale diffusione dei VPR HDready e fullHD si e' piu' che triplicata dal gennaio 2007
premessso che quasi tutti hanno un amico, un conoscente, possessore di un VPR come sopra,
molte persone stanno facendo il 'pensierino' di dotarsi di un VPR, completato da un impiantino di base e 'farsi' il loro primo H.T. anzicche' acquistare un nuovo 'grande' TV e, magari, 'cedere' ad altro componente la famiglia, in altra stanza l'attuale, gia' performante, 'schermo'.
Le mie considerazioni sul prezzo attuale d'acquisto di un VPR, avallate da Emidio, volevano proprio indicare cio' che ho sopra specificato.
Mi permetto d'aggiungere che per godere la visione di un VPR e' preferibile e gradito il buio, come al cinema, tuttavia ci sono sul mercato VPR con una luminosita' tale ed una valida colorimetria che ti consentono la visione anche con (basse) luci accese.
Ad esempio il mio InFocus In83, quando qualcuno entra nel 'mio' antro ed accende la plaffoniera (100W), consente di continuare la visione in corso.
-
17-04-2010, 11:11 #12
Originariamente scritto da M@tteo79
Aspetto con ansia le prossime novità soprattutto quelle a LED e Laser.
A proposito , l'implementazione ibrida di Casio rimarrà un caso isolato o altri costruttori ci faranno una sorpresina con prodotti dedicati all'Home Cinema?"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
18-04-2010, 09:20 #13
la praticita' di un televisore non potra' mai essere sostituita da un vpr,sebbene io sia entusiasto del mio vpr e se guardo un film,me lo guado su un grande schermo.
pero' vedo nel mio piccolo che se non sono a casa e i miei bimbi vogliono guardare un film,devo preparare lo schermo prima,accendere il vpr,selzionare l'ingresso..insomma con un tv lo accendi,accendi il Bd e spingi play e guardi...anche solo logisticamente un vpr e' piu' complesso di un tv come disposizione..lo schermo..etc.....comunque evviva i vpr..e il futuro che porteranno
-
18-04-2010, 16:11 #14
Sono d' accordo con chi dice che i vpr non potranno mai
soppiantare le tv, ma bisognerebbe più che altro parlare
di "complementarietà" dei due media.
Io devo ancora conoscere qualcuno a cui non piaccia gustarsi
un bel film, e IMHO ormai con le migliorie tecniche degli ultimi
anni, (lens shift, durata lampada, luminosità migliore, unita
nel contempo a contrasto migliore e minore rumorosità, etc.)
abbinate al "crollo" del rapporto prezzo/qualità a favore di
quest' ultima, non c'è nessun motivo valido ( a parte i casi di
oggettive difficoltà di installazione...) per gli appassionati di
tutte le tasche e le età, di privarsi della presenza di questo
meraviglioso complemento x l' HT.
La stragrande maggioranza non acquista un vpr semplicemente
perchè non lo ha mai visto funzionare.
Io ad esempio consiglierei alle case con i maggiori volumi di vendite di
organizzare spazi espositivi, permanenti o meno, presso i centri commerciali,
i grandi centri outlets, etc. come fanno anche altre realtà commerciali
( istituti bancari, compagnie telefoniche, produttori di automobili o divani,
etc. come sarà capitato anche a voi di vedere lungo i grandi corridoi di questi maxi centri...)
Basterebbe una tenda semirigida di quelle "a soffietto" che si usano
nelle fiere all'aperto, da 2,5- 3 mt x 4,5-5, opportunamente oscurata all' interno, con qualche
vpr entry-level in demo.
Altri luoghi dove una cosa del genere potrebbe avere un buon ritorno
pubblicitario, sono i grandi punti vendita di BlockBusters, in questo
caso si avrebbe anche un' ottima sinergia con il noleggio dei BD, che
IMHO andrebbero ancora di più, se ci fosse un maggior numero di vpr
in circolazione...
Altre partnerships si potrebbero studiare insieme
agli unici fornitori di contenuti in HD per la Tv (SKY Italia)...
o ultimamente anche Mediaset, (anche se in questo caso forse
ci potrebbero essere interessi contrastanti tra mercato "home-cinema "
e quello delle sale cinematografiche vere e proprie...)
Altra area di miglioramento va individuata nella semplicità di installazione.
Un' altra grande fetta di potenziali acquirenti di vpr, si perde al momento
della realizzazione pratica di una (anche spartana) zona di videoproiezione nella propria abitazione.
In America, dove sono più avanti dell' Europa e di noi in questo campo,
ho visto su siti web ( Epson ad esempio..) kit completi in cui la mensola
del vpr integrava anche i diffusori posteriori , mentre gli anteriori erano
integrati nel cassonetto dello schermo, per non parlare poi degli schermi
"gonfiabili" ( non ridete, io che sono un fautore del " cinema ovunque", ne
sono rimasto affascinato..), venduti anch'essi in bundle con casse da esterni, console
DVD-player e vpr a prezzi a partire dai 1700 $ tutto compreso (!).
( cercate sul web "openair cinema", e poi mi dite se non sono belli,
per chi avesse la fortuna di avere uno spazio "verde" anche piccolo...)
http://www.openaircinema.us/info/bac...w/id_20420712/
Certo, sono soluzioni dove c'è un'evidente compromesso tra praticità e qualità,
ma l' ampliamento "virtuoso" di un settore particolare come la
videoproiezione, passa per la consapevolezza anche delle famose
"casalinghe di Voghera"....
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 18-04-2010 alle 16:19