Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891

    Royalty? E qualcuno avrebbe il coraggio di dirmi che ammontano a 100 dollari?
    E Sony che ha dovuto pagare $ a DTS per le nuove codifiche su ps3 non le ha pagate? Non c'è guadagno sui giochi e quant'altro, ma ha comunque inserito tale codifica (oltre a tutto il resto) nelle PS3 gratis.
    E poi ci si chiede ancora perchè la massa attende anni prima di "investire" in tecnologia. Ci vendono prodotti immaturi a prezzi elevati, ci siamo stufati di essere presi in giro.
    Ciliegina sula torta, vera cartina di tornasole di quanto amano spennarci: il cambio euro/dollaro 1:1.
    Non commento, va...

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente scritto da gigiluigipigi
    Ma ci pensate ad una Ps3 con aggiornamenti firmware a pagamento?!
    Il bello è che quasi tutti gli aggiornamenti della ps3 aggiungono nuove funzioni!

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Citazione Originariamente scritto da N. D'Agostino
    L'aggiornamento non è obbligatorio.
    In questo caso l'aggiunta di nuove funzioni comporta il pagamento ....
    E se il nuovo firmware oltre ad aggiungere nuove funzioni risolvesse anche dei bug ?

    Dubito esca anche una versione del firmware senza le nuove funzioni e che fixi solo i bug ....

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da tuvoc
    ...quasi tutti gli aggiornamenti della ps3 aggiungono nuove funzioni!
    Ecco appunto....
    Stando alla logica "Denon", per la compatibilità della PS3 con il DTS-HD (tralasciando il come e il cosa ne esca), l'aggiornamento firmware avrebbe dovuto essere a pagamento, in quanto implementa nuove funzioni, e necessita di pagamento delle royalties alla DTS....

    Ma è giusto per fare un esempio....

  5. #20
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Sony aveva già pagato le rojalties per il DTS.
    Avere un prodotto aggiornabile con nuove funzioni a pagamento mi sembra una nota molto positiva, fino a qualche mese fa, se desideravi funzioni aggiuntive dovevi cambiare prodotto.

    I processori di tutte le case vengono venduti senza decodifica audio attiva, solo quando l'acquirente avrà dimostrato di disporre di adeguata licenza, gli verrà rilasciato, per un numero ben preciso di apparati, il Sw di decodifica.
    Esistono infatti sul mercato apparati THX ed apparati non THX, dentro però utilizzano gli stessi processori. Questione di rojalties e di costi da trasferire sugli utenti. Chi vende di più ha capacità di "spalmare" questi costi su un numero maggiore di utenti. Un upgrade per definizione costa di più di un prodotto finito, non è detto infatti che tutti gli utenti accettino di effettuare l'upgrade.
    Io comunque rimango della mia idea, è molto meglio un prodotto upgradabile che uno morto alla nascita. Del resto lo scrivevo già molti anni fa.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Come già espresso nell'altro thread, condivido pienamente la
    strategia di Denon che invece di rinnovare la gamma con le
    nuove funzionalità (ne avrebbe avuto modo e titolo), rendendo
    già obsoleto il mio ampli acquistato un anno fa, tutela il mio
    "investimento" permettendomi di upgradare.

    Sono sempre più contento di non aver ascoltato la massa quando
    un annetto fa tutti acquistavano solo l'onkyo 875.

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    poco importa a quanto ammonta la royalty, anche Denon merita il suo guadagno. Pensatela come un plug-in a pagamento, non come un bug-fix.

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285
    Secondo me se in vendita adesso i modelli con le nuove funzioni costano 100 euro in più allora il discorso è corretto.

    Sarebbe stato scorretto se i modelli in vendita fossero stati semplicemente aggiornati e venduti allo stesso prezzo.

    Ma visto così allora non è un upgrade classico... Vuoi questa funzione? Costa 100 euro, per te e per chi lo compra nuovo.

    Ok, così è corretto.

    Se Sony ha ritenuto di non far pagare l'aggiornamento per il DTS-MA buon per noi, ci fa grande figura ma in effetti se lo faceva pagare non avrebbe avuto torto secondo me.

    Ciao
    A

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    393
    Mi fanno davvero sganasciare quelli che affermano di essere contenti di aver acquistato Onkyo che non fornisce l'aggiornamento ma fa uscire nuovi modelli 875>876 905>906 che hanno funzioni in più.

    Va sottolineato che la potenza di calcolo dei dsp Onkyo 875 e 905 è sufficiente a supportare tai funzioni.

    Tra l'altro tra tali funzioni c'è quella che livella il volume quando arrivano le urla degli spot commerciali. Per me utilissima.

    C'è proprio da essere contenti di avere un prodotto che adesso è già obsoleto mentre Denon per non metterlo in quel posto ai suoi clienti fornisce a pagamento un aggiornamento che porta prodotti acquistati un anno fa al livello di quelli in vendita oggi.

    Io ho comprato Onkyo, ed è stata la prima, ma sarà anche l'ultima volta.

    Chi ha Denon deve sentirsi solo onorato da tanta attenzione e rispetto per il denaro speso. Vorrei solo essere tra quelli, ma mi sono fatto incantare dal prezzo di Onkyo. Grosso sbaglio.

    saluti
    TV LE52M86BD-Sintoampli ONKYO 875-Diffusori Front Sonus Faber Minima Amator-Central Klipsch rsc4-Surround Klipsch rsx5-Sub SVS PB12 Plus-Back surr Micro-Infinity-DVD DVR Samsung R156-DTT Humax 4000 HTPC Asus P5KR-CPU Intel core 2DUO 2.66 Ghz-2G RAM-Sapphire HD2600 PRO-900 giga su 3 hd Sata-Silverstone LC20 con Imon-DVDRW Samsung

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.927
    Sbaglio o si paragonano prodotti che costano 2000 euro con quelli che ne costano 1000?

    Qui non è in discussione il fatto che un apparecchio aggiornabile sia meglio di uno che non lo è, ma il fatto che un apparecchio di un certo costo non permetta tali aggiornamenti "aggratis", cosa peraltro alla quale Denon non è tenuta.


  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1.196
    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    Mi fanno davvero sganasciare quelli che affermano di essere contenti di aver acquistato Onkyo che non fornisce l'aggiornamento ma fa uscire nuovi modelli 875>876 905>906 che hanno funzioni in più.
    Se ti riferisci a me, ti posso dire che ho preso il 906 al posto del 905 per l'UNICO motivo che l'ampli mi serviva a fine Ottobre e non prima, e siccome ho trovato praticamente allo stesso prezzo 905 e 906, ho preso il modello appena uscito, non perchè abbia funzioni in più (che peraltro NON ha).

    Citazione Originariamente scritto da enzo-ita
    Chi ha Denon deve sentirsi solo onorato da tanta attenzione e rispetto per il denaro speso. Vorrei solo essere tra quelli, ma mi sono fatto incantare dal prezzo di Onkyo. Grosso sbaglio.
    Si... infatti ti fanno pagare anche tutta la pubblicità che fanno, e ti vendono un prodotto come il 4308 che oltre che a costare un botto di più del top di gamma Onkyo, non ha nemmeno il trasformatore toroidale, oltre ad avere un processore video che rispetto al Reon è ridicolo...
    E non contenti, se lo hai appena preso, per aggiungere delle funzionalità tramite firmware ti fanno pagare 100 euro? Ma per piacere...
    Capirei se dovessi portarlo in un centro assistenza ed installare fisicamente qualche modulo aggiuntivo all'interno del prodotto.....

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Valdichiana
    Messaggi
    452
    Citazione Originariamente scritto da Scandinavian Explorer

    Si... infatti ti fanno pagare anche tutta la pubblicità che fanno, e ti vendono un prodotto come il 4308 che oltre che a costare un botto di più del top di gamma Onkyo, non ha nemmeno il trasformatore toroidale, oltre ad avere un processore video che rispetto al Reon è ridicolo...
    Eccole quà...le stesse esatte argomentazioni che gli estimatori di Onkyo
    mi sbattevano in faccia ogni qualvolta si proponeva la diatriba tra Denon
    e Onkyo....giusto un anno fa.

    Io ho scelto Denon ed il mio ampli ancora è attuale e facilmente upgradabile
    direttamente a casa: fantastico.......spero che Denon continui per
    questa strada perchè è una scelta coraggiosa e premia i propri
    clienti salvaguardando il valore dei propri prodotti. Brava...brava davvero.

    Non credo che nessun acquirente Denon abbia sentito la mancanza del
    toroidale e nessuno possa asserire che i processori video presenti negli
    ultimi ampli di qualsiasi marca, possano davvero fare la differenza. Sfido
    chiunque a vedere delle differenza tra come lavora un Reon su Onkyo ed
    un Faroudja su Denon, perlomeno sulle recensioni che ho letto, nessun
    processore, messo alla frusta, ha avuto comportamenti superiori agli altri.


    Alla fine comunque, il mio 3808 è ancora attuale, l'875 è già un modello
    vecchio, svalutato. Penso a chi ha acquistato un 875 solo 2 o 3 mesi fa.
    Ultima modifica di dmode19; 14-10-2008 alle 10:03
    DARIO + IMPIANTO CINEMA TV Pioneer Kuro Lx508d | Apli Mch Denon AVR 3808 | Ampli St. Denon PMA 1500ae | DVD/SACD Denon 3930 | HD Player Denon DVD3800BR e PS3 | CD/SACD Denon DCD1500ae | Tuner Denon TU1500ae | Front B&W 683 | Centrale B&W HTM62 | Surround B&W 686 | Sub B&W PV1 | Remote Denon RC7000 | Giradischi Pro-Ject Debut II SE |IMPIANTO MAC: Mac 27" + Denon RCD-N7 "CEOL" + B&W M1 + Sunfire HRS8 + Pro-Ject RPM1.3 + Pro-Ject Dock Box Fi + Pro-ject Tuner Box + iPodClassic 160Gb + Rotel RA05SE + Rotel RCD06SE + DAC Beresford TC7520 + Peachtree iDac + Squeezeboc Touch | Please visit My Joyroom!!!

  13. #28
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    574
    E come la metteremo con i bug attuali?
    Il 3808 e 4808 attaccati al HTPC NON permettono la visione dei BR dando incompatibilità HDCP.
    Bypassando il Denon funziona tutto.
    Mica mi costerà 100 Euro sto bug????
    Sviluperanno 2 FW paralleli??

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Perchè il 3d è diventato una guerra Onkyo vs. Denon?
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  15. #30
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Perchè non ci diamo una calmata... e discutiamo con serenità, senza polemiche, dell'argomento del thread?


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •