Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854

    Citazione Originariamente scritto da nchiar
    nella pagina c'è anche la seconda indagine.
    Stiamo parlando di un *blog* scritto da un tizio che dice di aver contattato un paio di fabbriche. Alla faccia dell'autorevolezza.

    Mi pare molto più attendibile l'analisi di Villaume, CEO della Qol, la più grossa fabbrica francese di DVD, http://www.qol.fr/

    "Una linea per la duplicazione dei dischi HD-DVD costa circa 800.000 euro e si possono realizzare 40.000 dischi al giorno. Una linea di duplicazione per i Blu-ray costa 1,7 o 1,8 milioni di euro e si possono realizzare 10 o 15 mila dischi al giorno."

    E' chiaro che, finchè il mercato è piccolo come ora, se si chiede preventivi per piccole quantità, non c'è molta differenza, perchè non c'è nessuno che ha ancora bisogno di fare grossissimi numeri per i formati HD. Ma in PROSPETTIVA, è evidente che abbia più margine di discesa dei prezzi l'HDDVD, per la maggior produttività dell'impianto.

    Anche se i costi dei materiali e del setup fossero uguali, e non lo sono, se arriva un ordine da 1 milione di pezzi (giusto per dare un'idea: "Happy Feet" in DVD ha venduto 4 milioni di pezzi in una settimana), la fabbrica di Bluray deve lavorare a pieno regime per 2 mesi, quella di HDDVD 25 giorni...ovviamente le fabbriche saranno di più, ma la proporzione rimane uguale.


    se teniamo conto dello spazio disponibile(quasi il doppio nei blu ray) sono più cari nel costo al GB.
    E' errato il presupposto del costo al GB. Non si parla mica di backup informatico, al produttore interessa SOLO il costo al pezzo, non al GB. Se un BD è 30 GB e quindi richiede il doppio strato, non è che il produttore è felice perchè ne avrebbe potuti mettere anche 50 allo stesso prezzo...

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Stiamo parlando di un *blog* scritto da un tizio che dice di aver contattato un paio di fabbriche. Alla faccia dell'autorevolezza.

    Mi pare molto più attendibile l'analisi di Villaume, CEO della Qol, la più grossa fabbrica francese di DVD, http://www.qol.fr/

    "Una linea per la duplicazione dei dischi HD-DVD costa circa 800.000 euro e si possono realizzare 40.000 dischi al giorno. Una linea di duplicazione per i Blu-ray costa 1,7 o 1,8 milioni di euro e si possono realizzare 10 o 15 mila dischi al giorno."

    E' chiaro che, finchè il mercato è piccolo come ora, se si chiede preventivi per piccole quantità, non c'è molta differenza, perchè non c'è nessuno che ha ancora bisogno di fare grossissimi numeri per i formati HD. Ma in PROSPETTIVA, è evidente che abbia più margine di discesa dei prezzi l'HDDVD, per la maggior produttività dell'impianto.

    Anche se i costi dei materiali e del setup fossero uguali, e non lo sono, se arriva un ordine da 1 milione di pezzi (giusto per dare un'idea: "Happy Feet" in DVD ha venduto 4 milioni di pezzi in una settimana), la fabbrica di Bluray deve lavorare a pieno regime per 2 mesi, quella di HDDVD 25 giorni...ovviamente le fabbriche saranno di più, ma la proporzione rimane uguale.




    E' errato il presupposto del costo al GB. Non si parla mica di backup informatico, al produttore interessa SOLO il costo al pezzo, non al GB. Se un BD è 30 GB e quindi richiede il doppio strato, non è che il produttore è felice perchè ne avrebbe potuti mettere anche 50 allo stesso prezzo...
    Il presupposto al GB non è errato perchè ci da il senso di quanto costi realmente la tecnologia. Se non paragoni "a pari capacità" che cavolo di conto fai? Un hd da 80GB costa meno di uno da 300GB solo perchè risparmi 60 euro? In ogni caso più capienza = più possibilità di contenuti aggiuntivi - bit rate alto.
    Trovi più autorevole la dichiarazione del ceo di una fabbrica di dvd(quindi in futuro hd dvd)? Fai pure ma per me è al pari di una dichiarazione di sony. è ovvio che lui abbia spinto nella sua direzione cioé hd dvd. Infine la tua analisi su chi abbia la maggior possibilita di discesa dei prezzi a mio avviso è completamente sbagliata. è l'inverso. Da che mondo è mondo la maggior discesa dei prezzi dovuta a un ottimizzazione della catena produttiva e al minor costo "dei componenti" si ha su prodotti completamente nuovi piuttosto che su prodotti che sono solo un evoluzione di quanto c'era gia.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    317
    La mia idea è che il prevalere di uno standard a scapito dell'altro non dipenda da problemi o costi prettamente industriali. In realtà la differenza di capacità è relativa, con encoding degni di tale nome, i 30 gb dell'HDDVD sono più che sufficienti per i contenuti extra e un bitrate elevato...
    Conterà molto di più il sostegno delle case di produzione e retailer come Wal-Mart, temo...

    R.



  4. #19
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da robypeach
    La mia idea è che il prevalere di uno standard a scapito dell'altro non dipenda da problemi o costi prettamente industriali. In realtà la differenza di capacità è relativa, con encoding degni di tale nome, i 30 gb dell'HDDVD sono più che sufficienti per i contenuti extra e un bitrate elevato...
    Conterà molto di più il sostegno delle case di produzione e retailer come Wal-Mart, temo...

    R.
    Vedendo che disney ha annunciato uscite a doppio disco blu ray(1 doppio strato per il film) + 1 singolo strato per i contenuti extra direi che la tua affermazione è un pochino azzardata.

  5. #20
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504
    nchiar, ti ricordo una norma del regolamento che hai accettato all'atto della tua iscrizione:
    2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da nchiar
    Il presupposto al GB non è errato perchè ci da il senso di quanto costi realmente la tecnologia. Se non paragoni "a pari capacità" che cavolo di conto fai?
    E' errato, perchè parte dal presupposto sbagliato che chi debba produrre un disco decida automaticamente, che se ha 50 Gb, li debba per forza usare tutti. In realtà non è così, i GB che avanzano il produttore li paga comunque, per cui il fattore costo/GB a chi produce non interessa nulla, interessa solo il costo al pezzo.

    Se fosse come dici tu, tutti i DVD in commercio sarebbero 9 Gb, mentre in realtà oscillano tra i 6 e i 7, perchè probabilmente fa più effetto sul consumatore scrivere "edizione speciale 2 dischi" e caricare un po' il prezzo ripagandosi *ampiamente* il secondo supporto, piuttosto che scrivere "dual layer pieno al 100%".


    Trovi più autorevole la dichiarazione del ceo di una fabbrica di dvd(quindi in futuro hd dvd)? Fai pure ma per me è al pari di una dichiarazione di sony
    No, tu non hai citato la Sony, ma il blog di un tizio come prova dei costi di produzione. Io ho citato il CEO della più grande produttrice di DVD francese, e non c'è nessuna legge che dice che chi produce DVD debba per forza in futuro passare all'HDDVD. Ovviamente stanno decidendo quale sarà più conveniente, e hanno espresso la loro opinione.


    Infine la tua analisi su chi abbia la maggior possibilita di discesa dei prezzi a mio avviso è completamente sbagliata. è l'inverso. Da che mondo è mondo la maggior discesa dei prezzi dovuta a un ottimizzazione della catena produttiva
    Da che mondo è mondo, l'unico modo di far scendere i prezzi è con l'aumento della capacità produttiva per cui, finchè gli ordini rimangono così bassi e il mercato è di nicchia come ora, può anche non esserci una grossa differenza come prezzo per il singolo pezzo, ma quando le quantità richieste aumentano, è evidente che è favorita la catena con maggiore capacità produttiva, quindi il preventivo che il tizio ha chiesto sul blog sarà ovviamente completamene diverso, per il costo al pezzo, quando si dovrà produrre dischi con vendite nell'ordine dei milioni di pezzi, invece che delle decine di migliaia.

    Ed è chiaro che l'unico modo per farlo sia far arrivare i lettori cinesi, e per i motivi di cui sopra, puntare sul formato che ha maggior capacità *potenziale* (ad oggi evidentemente non ancora espressa) di produrre milioni di dischi a costi ragionevoli.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    854
    Citazione Originariamente scritto da nchiar
    Vedendo che disney ha annunciato uscite a doppio disco blu ray(1 doppio strato per il film) + 1 singolo strato per i contenuti extra direi che la tua affermazione è un pochino azzardata.
    Warner vuole fare i TotalHD con uno lato HDDVD e l'altro BD, entrambi ovviamente a singolo strato...

    Guarda che la gente "normale" compra il film se gli piace il film, non in base a quanti GB occupa.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da CalabrOne
    nchiar, ti ricordo una norma del regolamento che hai accettato all'atto della tua iscrizione:
    sorry...

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Warner vuole fare i TotalHD con uno lato HDDVD e l'altro BD, entrambi ovviamente a singolo strato...
    Infatti vogliono fare una schifezza assurda.

    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Guarda che la gente "normale" compra il film se gli piace il film, non in base a quanti GB occupa.
    I gb fanno parte della qualità stessa del prodotto finale. Come ho detto avendo più spazio disponibile si può avere un bit rate maggiore o più contenuti speciali. Quando compri un dvd-bluray-hd dvd non compri solo un film ma pure tutto il resto.

  10. #25
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    625
    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    No, tu non hai citato la Sony, ma il blog di un tizio come prova dei costi di produzione. Io ho citato il CEO della più grande produttrice di DVD francese, e non c'è nessuna legge che dice che chi produce DVD debba per forza in futuro passare all'HDDVD. Ovviamente stanno decidendo quale sarà più conveniente, e hanno espresso la loro opinione.
    Direi che la mia prova dei costi di produzione è parecchio migliore della tua. Tu mi hai riportato quanto costa una fabbrica, io ti ho detto quanto costa il prodotto che le major comprano. Io ho sempre sentito dire che gli hd dvd costano di più ma nessuno mai aveva quantificato questo costo maggiore. Per la cronaca, se quel presidente ha parlato non è perchè stava decidendo quale formato scegliere ma perchè voleva far pensare che hd dvd costa meno.


    Citazione Originariamente scritto da virtuali
    Da che mondo è mondo, l'unico modo di far scendere i prezzi è con l'aumento della capacità produttiva per cui, finchè gli ordini rimangono così bassi e il mercato è di nicchia come ora, può anche non esserci una grossa differenza come prezzo per il singolo pezzo, ma quando le quantità richieste aumentano, è evidente che è favorita la catena con maggiore capacità produttiva.
    Il concetto è giusto se si prende come presupposto che il costo dei macchinari rimanga costante e che il ciclo non sia ottimizzabile, cosa che per le nuove tecnologie non è così. Inoltre dai per scontato che le fabbriche vadano al massimo del loro regime cosa che non puoi sapere.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Quel ramo del lago di Como...
    Messaggi
    1.433
    Citazione Originariamente scritto da FrancescoP
    Wal-Mart pianifica di immettere sul mercato questo Natale un massiccio numero di lettori HD DVD a basso costo (probabilmente sotto i $200).
    Sono iniziati i saldi :

    wal-mart-now-selling-toshibas-a2-hd-dvd-player-for-198$

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    191
    Da che mondo è mondo la gente compra ciò che costa meno,e se tanto mi dà tanto si fanno tempi duri x sony e co.
    Plasma Pioneer 427xd - Pioneer 436fde Decoder MYSKY HD Pace HD-DVD Toshiba XE-1 Blu-Ray Sony BDP-S790 Sintoamplificatore Yamaha RX-V1900 Black Diffusori Frontali 2x JBL L880 Black Diffusore Centrale JBL LC2 Black Diffusori Surround 2x JBL L820 Black Diffusori Surround Back 2x JBL L810 Black Subwoofer Velodyne CHT-12R Black Telecomando Logitech Harmony 555 Filtro di rete Belkin PureAV 8

  13. #28
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    258

    Se era vera la notizia di aprile allora Walmart voleva davvero dare il supporto a Toshiba!

    Comunque 2 mesi fa sono stato in un walmart della florida e c'erano sia hddvd che bluray in un angolino microscopico!
    (come da un fnac in italia, nascosti sotto le rimanenze da 4 euro)


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •