Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598

    Ragazzi scusate se mi intrometto ma non è che qualche anima buona, in possesso di una videocamera Hdv potrebbe fare un video di prova e metterlo in condivisione su eMule giusto per vederne la qualità?

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    www.infinitesky.net/varie/TestHDV.avi

    prendete questo test sono 83 MB
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Grazie mille, ho scaricato il video... La videocamera è la HC1E ma da quello che ho capito il video è stato ridotto di risoluzione rispetto all'originale e compresso in Xvid vero? Quindi in teoria la qualità reale dovrebbe essere ancora superiore no? E differenze rispetto alla HC3? Qui dicono che la qualità è pressochè identica:

    http://www.camcorderinfo.com/content...der-Review.htm

    P.s. Non c'è una discussione sulle fotocamete hd su questo forum?

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    Il fatto di tenerlo a dimensione originale mi dava problemi sulle proporzioni quando veniva riprodotto dai player...
    percui gli abbassato la risoluzione a 720P, l'ho anche reso progressivo ma in modo fluido grazie al filtro per virtualdub (come scritto all'inizio del video).

    se lo deinterlaccio normalmente con premiere o virtualdub risulta scattoso nelle panoramice ecc.. invece con quel filtro è fantastico!


    la hc3 dovrebbe essere un pelo piu luminosa e fare le foto a qualità piu' bassa da quello che ne so..
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Dimensione originale ovvero 1080i ? In che senso problemi di proporzioni? A me il video va un po' a scatti ma è perchè il mio pc non riesce a reggerlo, a breve mi arriva il notebook nuovo e non vedo lìora di vederlo... Scusa una domanda ma i supporti per entrambe le fotocamere sono mini dv vero? Quanto minuti di ripresa ci riesci a fare?

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    beh se ti va a scatti per la cpu è diverso..
    le camere HDV registrano su miniDV in mpg2 e ci sta un ora di video sul nastro da un ora (per il semplice fatto che l'mpg2 comprime + del Dv e quindi a qualità superiore ci sta cmq lo stesso tempo di registrazione)

    cmq il problema maggiore è che le camere rimprendono in modalità interlacciata, e il processo di deinterlacciamento deve essere fatto bene seno non hai movimenti fluidi.

    Le camere HDV riprendono a 1440x1080i e se noti la proporzione dell'immagine non è giusta (non * 16/9), percui il player deve cambiare la proporzione dei pixel per far vedere il formato corretto.
    Avendo appunto problemi su questo procedimento ho preferito ridimensionare io l'immagine in modo giusto percui o 1920x1080 o 1280x720.

    Tornando al processo di deinterlacciamento con questo filtro di Gunner si hanno risultati sorprendenti.
    Se io attacco la sony HDV direttamente alla mia TV via component e vedo quindi in HD (in realtà HD 1440x1080) ho delle piccole righine orizzantali sugli oggetti. Questo dipende dal fatto che il mio tv Sony KDF50 ha un processore di deinterlacciamento veramente penoso e la resa viene penalizzata. Avendo una sorgente progressiva questo problema non si presenta.
    Lo stesso problema lo riscontro guardando direttamente nell'lcd della sony HDV. La camera riprende in modo interlacciato ma l'lcd per natura è progressivo quindi quando vedi dentro l'lcd il video viene deinterlacciato al volo e anche in questo caso il lavoro viene svolto di me*da.
    Quindi le soluzioni sono 2: o lo deinterlacci col filtro Gunnar o hai un buon processore video che deinterlacci in modo preciso e fluido.

    In generale è assurdo che esista ancora il formato interlacciato con l'alta definizione e diplay digitali che lavorano per natura in modo progressivo.
    .. ma ormai i fomati 1440x1080i e 1920x1080i sono purtroppo una realtà..
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  7. #22
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    598
    Ma non si può scegliere anche la modalità 720p ?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    269
    ti sei accorto che l'audio è fuori sincrono.
    Lo si vede chiaramente nella parte finale guardando la bocca della cantante.
    Sorgente: Cambridge Audio Azur 751BD
    SintoAmpli: Cambridge Audio Azur 650R
    Diffusori: JBL L880 + Sub P8400
    Display: Philips 46PFL8605

  9. #24
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    certo che si può scegliere, però è la telecamera che deve poter registrare a 720p.
    In questo caso il display non dovrà operare alcun processo di deinterlacciamento perchè il filmato è progressivo dalla origine.
    Tuttavia la riproduzione di filmati progressivi (soprattutto a 24 e 25p) genera un movimento non proprio fluido, soprattutto nelle carrellate, risultando il movimento leggermente scattoso. Scordatevi la fluidità tipica dell'interlacciato soprattutto nelle carrellate !!
    La qualità della immagine progressiva è però nettamente superiroe a quella interlacciata per ovvi motivi tecnici. Tanto è vero che ho potuto notare che un immagine a 720p è più "consistente" di una a 1080i

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    non puoi scegliere di riprendere a 720p con le sony.
    Se fossero a 720p mi risparmierebbero un sacco di grattacapi--

    Marco il movimento non fluido nelle carrellate dei filmati P non dipende dal fatto che siano 720P da come vengono creati e soprattutto deinterlacciati.
    Beh anche il dispositivo o software di riproduzione deve fare la sua parte.


    T19 ho visto, pero' mi pare sia fuori sync nell'ultimo pezzo.
    Avevo convertitto tutto il concerto (il pc ci ha messo 4 giorni a convertirlo in xvid )ed era a posto, si vede che qui ho scollegato audio video su premiere e si sono spostati.
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  11. #26
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Superfess, la tua spiegazione non è corretta. Non può essere deinterlaciato un filmato che all'origine è progressivo (quindi non interlacciato) !!
    Io ho una telecamera jvc gy-hd100 che registra a 720/24,25,30p, pertanto su nastro non sono incisi 50 (o 60) semiquadri al secondo, bensì 24,25 o 30 fotogrammi al secondo, esattamente come le macchine da presa a 35mm.
    In sede di montaggio non dovrà intervenire alcun software di deinterlacciamento proprio perchè il filmato è nato deinterlacciato !!
    Il movidmento poco fluido che genera la ripresa progressiva è fisiologico. La ripresa interlacciata genera invece carrellate fluide proprio grazie alla riproduzione alternata dei 25 semiquadri pari e 25 semiquadri dispari per ogni secondo sacrificando però in questo modo buona parte della risoluzione video.

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    per chi vuole scaricare 180 mb

    http://www.infinitesky.net/varie/HDV...einterlace.wmv

    un video in HDV deinterlacciato normalmente, notate come le carrellate sono scattose!

    Marco mi sembra strano che non ti escano fluide se sono riprese nativamente a fotogrammi interi. Io intendevo dire che magari la tua camera riprende interlacciato e prima salvare fa in tempo reale un deinterlacciamento salvandoti il video in progressivo. Puoi anche cambiare risoluzione di ripresa?

    Il fatto che le riprese interlacciate sono piu' fluide poteva valere quando anche le tv erano interlacciate, adesso per vedere in HD tutti usano schermi progressivi che non permettono di vedere metà fotogramma per volta, infatti se dai un segnale 1080i il processore dello schermo ti crea un bel merge dei semiquadri con una perdita di qualità penosa.

    Parlo del processore video del mio KDF, con segnali I nei movimenti di carrellate oltre a vedere tipo a scatti la qualità dell'immagine si abbassa notevolmente perdendo molti dettagli tipici dell'HD. Tutto questo perchè è un processore scarso, chi una una cpu esterna di qualità di sicuro non ha questi problemi in fase di deinterlacciamento.

    Cmq detto tra noi è un bel casino.. in teoria col digitale avremmo dovuto semplificarci la vita, e invece tra codec, formati di registrazione, supporti di registrazione è sempre peggio.
    Piccolo OT
    non ho mai visto così male i programmi televisivi.. quando erano analogici se non vedevi bene era colpa del segnale e dell'antenna, adesso fanno schifo alla sorgente.. già belli compressi e impastati!! MAH!
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781
    Devo dirti che anche io pensavo che con un LCD (nativamente progressivo) la visione di filmati progressivi potesse essere fluida.
    In realtà non è così: posseggo un LCD sony KDL 40x2000 e quando visiono immagini girate a 720/25p le immagini nelle carrellate non sono fluide ma scattose (tuttavia sembre accettabili). Con il proiettore invece le stesse riprese erano molto fluide.
    Tutto ciò è normale. Se ci fai caso su NEXT HD per esempio si nota subito quando un filmato è stato ripreso a 720p: oltre alla qualità superire le carrellate appaiono scattose !!
    Devo dirti che riprendendo a 720/30p (cosa possibile con la mia telecamera) la fluidità del movimento aumenta perchè ovviamente in un secondo vi sono 30 fotogrammi. Recentemente la jvc ha realizzato una versione aggiornata della telecamera in mio possesso che è in grado di riprendere a 720/50 o 60p proprio per ovviare al problema della scattosità delle carrellate.

  14. #29
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Aosta
    Messaggi
    750
    Scusa ma i bluray o hd dvd a che framerate viaggiano?

    Effettivamente dipende anche della velocità della panoramica, piu è lenta piu' va fluida, per farla veloce e fluida ci vanno piu fps.

    altre informzioni utili si trovano qui

    http://www.100fps.com/

    Beh non sarebbe male quella camera jvc ma per il costo direi che è fuori la mia portata..

    per adesso sono soddisfatto della sony deinterlacciata col gunnar, il fatto è che non so se creare i miei video in xvid o aspettare e fare bluray o hddvd..
    Monitors: KDS55 FullHD & Samsung 226BW - Audio: Indiana Line Arbour, Onkyo SR-504E - DVD: Samsung HD945 - Foto: Nikon P5100 - Camera: Sony PMW-EX1 - Audio: Ceative SB Xfi + T7900 - CPU: Intel QuadCore Q9300 RAM: 4 Gb - VGA: ATIx1950xtx512 - HD: WD 4,8 Tb - Consoles: Ps1,Ps2,Ps3,Psp,Wii,Nds,DC Elenco giochi finiti

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1.781

    I film su blu ray sono registrati a 1080/24p. i DVD sono incisi invece a 720/50i.
    I miei filmati li monto con ediu 4 e li masterizzo su blu ray con il sony BWU-100A.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •