• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

CONSUMI Ricevitore Pace HD

max5640

Sospeso
E' possibile che in standby, il decoder Pace Sky HD consuma 20W ed'è lo stesso identico consumo di come fosse acceso?

Se è così alla faccia del risparmio energetico......

io lo riinvio indietro, non si può spegnere e riaccendere dalla presa per poterlo vedere.....

Ecco perchè scalda in modo eccessivo sempre, sembra una stufetta è inoltre emana una strana puzza in particolare con l'aumento della temperatura ambiente......

Pensate che 200.000 decoder per 20W continuii consumano un totale di 4 MegaW 24 ore su 24.....Da pazzi. Costo fisso per utente 0,25€ al giorno, cioè 500 delle vecchie lire anche quando è spento...

Non so proprio come giustificaranno il tutto....voi cosa ne pensate....

Vogliamo fare un reclamo tutti assieme?
 
Ultima modifica:
max5640 ha detto:
E' possibile che in standby, il decoder Pace Sky HD consuma 20W ed'è lo stesso identico consumo di come fosse acceso?

Se è così alla faccia del risparmio energetico......

io lo riinvio dietro, non si può spegnere e riaccendere dalla presa...

Pensate che 200.000 decoder per 20W continuii consumano un totale di 4 MegaW 24 ore su 24.....Da pazzi.

Non so proprio come giustificare il tutto....voi cosa ne pensate....

Vogliamo fare un reclamo tutti assieme?

In stand By sul manuale c'e' scritto 12 w
 
Se si imposta LNB spento altrimenti è uguale......

Pensate con un ricevitore DTT esempio philips assorbe in standby 0,5W......Oggi giorno le aziende produttrici cercano di economizzare i consumi in stanby su prodotti nuovi.....perchè sono costi fissi inutili per l'utente e inoltre abbassano la vita di funzionamento degli apparecchie stessi (stadi di alimentazione, ecc...)

Tranne che non ci siano accordi con qualche noto gestore di energia elettrica....o altro...mhaaa
 
Ultima modifica:
D'altronde lo standby dei decoder Sky è molto fittizio: in verità l'unica parte che non viene alimentata è la parte del decoder audio/video, tutto il resto di norma resta acceso.
 
PynkyZ ha detto:
D'altronde lo standby dei decoder Sky è molto fittizio: in verità l'unica parte che non viene alimentata è la parte del decoder audio/video, tutto il resto di norma resta acceso.

Non è così per gli apparecchi di ultima generazione come dovrebbero essere questi decoder, che utilizzano micro di ultima generazione con la gestione interna dello stanby....Probabilmente non sono gestiti....è perchè?
 
E' fatto apposta: il decoder SKy è predisposto per ricevere EMM e EIT anche in standby, ecco perché non è "spento".
 
PynkyZ ha detto:
E' fatto apposta: il decoder SKy è predisposto per ricevere EMM e EIT anche in standby, ecco perché non è "spento".

Capisci però che per i loro scopi...dobbiamo spendere noi fior di soldi.....non mi sembra affatto giusto...e inoltre favoriscono l'aumento di inquinamento ambientale...poichè le nostre centrali sono quasi tutte alimentati da combustibili fossili...
 
nonnooreste ha detto:
ma se lo attacchi a una ciabatta con interruttore??
si smemorizzano i canali o altro?

Si io ho atto proprio così....sembra che vada bene, anche perchè i canali memorizzati sono salvati in una memoria interna non volatile......quindi puoi star tranquillo.....
 
L'unica cosa è che quando lo riattacchi devi attendere qualche secondo (una decina) prima che ti venga permesso di passare da stand-by ad acceso e poi ancora alcuni sencondi (un'altra decina) prima di poter vedere qualcosa o accedere a qualche funzione.
 
Questo perché si deve prima recuperare l'EPG (che non ha potuto tenere aggiornata da spento), e solo poi permette di visionare i canali.
 
SUccede la stessa cosa anche con il mio DTT che si deve attendere un bel po' di secondi per l'epg... ma chi se ne frega? io le mie elettroniche le tengo sempre spente con la ciabatta, così risparmio e le elettroniche mi ringraziano così vivono fresche :D
 
Restless Dreams ha detto:
SUccede la stessa cosa anche con il mio DTT che si deve attendere un bel po' di secondi per l'epg... ma chi se ne frega? io le mie elettroniche le tengo sempre spente con la ciabatta, così risparmio e le elettroniche mi ringraziano così vivono fresche :D


Condivido appieno!!!!
 
Restless Dreams ha detto:
[...] io le mie elettroniche le tengo sempre spente con la ciabatta, così risparmio e le elettroniche mi ringraziano così vivono fresche :D
Straquoto. Io da tempo faccio così e lo consiglio a tutti.
 
Straquoto Restless Dreams e Quiner ...

evviva la ciabatta con pulsante di disalimentazione!
Tanto l'aggiornamento dei canali e del software lo faccio quando voglio imponenedolo in manuale... Se poi parliamo di decoder pace HD, a maggior ragione: scalda come il mio scaldabagno DeLonghi !!
 
Top