|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Definizione HD
-
05-03-2005, 18:37 #1
Definizione HD
La domanda farà dorridere molti di voi ma ci sono in giro molti filmati in HD con risoluzione 1920x1440..li vedo comodamente con vari prog (Power DVD6Platinum, VLC..)e ovviamente l'aspect ratio è un bel 16/9...decido di fare qualche screenshot per potermi godere la qualità dell'immagine...risultato...immagine che un aspect ratio nn mantenuto...
1920/1440=1.33..un bel 4/3...ma come si spiega?e perchè i miei player visualizzano il filmato in 16/9 ma poi gli screeshots vengono salvati in 4/3?
-
05-03-2005, 18:46 #2
Ecco un esempio....
-
06-03-2005, 11:02 #3
Avevamo fatto quattro chiacchere sull'argomento qui :
http://www.avmagazine.it/forum/showt...ight=1920x1440
che ti riporta anche ad un thread più vecchio ancora.
In effetti le risoluzioni video sono sempre state (e sempre saranno) un pò "ostiche" da masticare.
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-03-2005, 13:27 #4
Grazie del link,ho letto il 3d con molto interesse.
1-mi rimane cmq la domanda...perchè un video 1920x1440 viene visualizzato in 16/9? perchè in effetti l'acquisizione avviene in maniera corretta,è il video che presenta un aspect ratio non conforme(per le mie conoscenze)alla propria risoluzione.
1440 pixels "compressi" o ridotti a 1080 per raggiungere circa 1,78:1?
2- a questo punto devo pensare che la telecamera riprenda in un perfetto 4/3(1920/1440=1.333)?
-
06-03-2005, 14:38 #5
Un segnale video non è formato solo dalla risoluzione "pura" che lo compone, ma anche da altre prezione informazioni che concorrono a poter ricostruire l'immagine a schermo.
Se in una risoluzione totale di 1920x1080 vuoi inscrivere all'interno un segnale 21:9 (2.35:1) per esempio , otterrai delle bande nere sopra e sotto. Per risparmiare "banda passante" del segnale puoi trasmettere solo la risoluzione "attiva", eliminando tutti i pixel che sono rappresentati dalle bande nere. Tanto li immagine non ce n'è. Se questo segnale viene "marchiato" come 2.35:1 ma un altro sistema che lo deve analizzare non ne riconosce il rapporto d'aspetto voluto, ma analizza solo i pixel di risoluzione attivi, allora vedrà un 1920x1440 , che non è più un segnale anamorfico come invece si desiderava.
Il discorso è un pochino più complicato, ma il succo è questo.
Se devi "tirare" al massimo con il bitrate, cerchi di eliminare tutto quello che è "superfluo" , bande nere comprese.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)