Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    controllo comparativo sorgenti alta risoluzione


    Considerato che non ho un proiettore in hd full , controllerei la qualita' di due trailer di alexender che ho scaricato nei due formati disponibili sul web 1080 e 720 , in questo modo :
    Dal mio proiettore differenze qualitative non se ne vedono ( sony hs20 ) ho allora pensato di derivare due file di stampa per verificarli con la stampante in qualita' fotografica stampandoli in carta foto alla massima risoluzione possibile
    Da qui ho apreso come ricavare un file di stampa da un fotogramma in overlay seguendo la classica procedura di stamp e copia incolla su paint
    http://www.ngi.it/forum/archive/index.php/t-330027.html
    Certo il metodo e' empirico e probabilmente la qualita' di stampa sara' sempre migliore di un eventuale proiezione con un futuro proiettore in hd , conservero' le stampe eseguite in un cassetto , nella speranza di poterle comparare con il proiettore che forse arrivera' a cifre accessibili anche al comune cittadino
    P.S.
    Scrivendo ed esperimentando al contempo , ho notato che questo e' un metodo molto empirico poiche' nel modo overlay il formato generato non e' quello nativo bensi quello della risoluzione che lo schermo video ha in quel preciso istante della grabbatura , dovrei provare direttamente dal proiettore che e' connesso allo stesso personal con un banale monitor splitter ( ORRORE ) e che ovviamente e' in grado di accettare il 1080i senza fumare come farebbe in questo istante il monitor pc
    Dalle mie ultime osservazioni accurate e stampe , ho osservato che il materiale di origine filmica della microsoft ( alexander ) non contiene sorgenti affidabili , per il semplice motivo che il dichiarato 1080i del trailer altri non e' se non una trascodifica dal sorgente a risoluzione 720 , la stampa ma anche il semplice screeshots a video , avente dimensioni superiori all'area di visualizzazione a monitor pc , evidenzia questa cosa
    L'unica cosa che cambia e' che dal punto di vista del computer il file indipendentemente dalla qualita' e comunque un file a 1080i con la prevedibile esosa allocazione di risorse , anche questo e' un fatto prevedibile e poco gradito dall'utilizzatore , che per questo motivo e' costretto ad adeguare il computer per una resa finale che coincide perfettamente con lo stesso file a 720 , ma che poteva essere visualizzato con un personal computer meno performante , e quindi piu' economico per l'utilizzatore finale
    Con i file di origine trasport stream ( ts ) la cosa e' molto diversa sopratutto per sorgenti derivati direttamente da girati con telecare
    , in questo caso la differenza balza all'occhio anche sul proiettore
    Ultima modifica di lus; 22-03-2005 alle 17:47

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •