Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744

    "HD Ready" - Rilasciate le specifiche per il Marchio


    L’EICTA
    European Industry Association for Information Systems, Communication Technologies & Consumer Electronics industries

    Ha da poco annunciato (19/01/2005) le direttive per l’etichetta “HD Ready” sui pannelli digitali per l’Europa

    Requisiti per il Marchio "HD Ready"

    Un display deve soddisfare i seguenti requisiti per potersi fregiare dell’etichetta “HD Ready”

    1) Display, Display Engine

    La risoluzione nativa minima del display (LCD/Plasma), o del Display Engine (DLP) dovrà essere di 720 linee effettive in modalità Wide

    2) Interfacce Video

    Il display dovrà accettare segnali HD attraverso:

    · YPbPr Analogico (VGA o Component)
    · DVI
    · HDMI

    Gli ingressi compatibili HD dovranno accettare i seguenti formati video HD:

    · 1280 x 720 a 50 e 60 Hz Progressivi (“720p”)
    · 1920 x 1080 a 50 e 60 Hz Interlacciati (“1080i”)

    L’ingresso DVI o HDMI dovrà supportare l’HDCP (Protezione dei Contenuti)



    I membri dell’EICTA sono

    Direct Company Members:
    Adobe, Accenture , Agilent, Alcatel, Apple, Bang&Olufsen, Blaupunkt, Bull,
    Canon, Cisco, Corning, Dell, EADS, Epson, Ericsson, Fujitsu, Grundig, Hitachi, HP, IBM, Infineon, Intel, JVC, Kenwood, Konica-Minolta, Lexmark, LG Electronics, Loewe Opta, Lucent, Marconi, Microsoft, Motorola, NEC, NECMitsubishi, Nokia, Nortel, Panasonic, Philips, Pioneer, Samsung, Sanyo, SAP, Sharp, Siemens, Sony, Sun Microsystems, Symantec, Texas Instruments, Thales,Thomson, Toshiba.

    National Trade Associations:
    Austria: FEEI; Belgium: AGORIA; Czech Republic: SPIS; Denmark: ITEK, ITB;
    Finland: SET; France: ALLIANCE TICS, SIMAVELEC; Germany: BITKOM,
    ZVEI; Greece: SEPE; Hungary: IVSZ; Italy: ANIE, ASSINFORM; Ireland: ICT
    Ireland; Latvia: LITTA; Lithuania: INFOBALT; Malta: ITTS; Netherlands:
    Nederland-ICT; Norway: ABELIA, IKT Norge; Poland: KIGEIT, PIIT; Slovakia:
    ITAS; Slovenia: GZS; Spain: AETIC; Sweden: IT Företagen; Switzerland: SWICO,SWISSMEM; United Kingdom: INTELLECT; Turkey: ECID, TESID.

    Link al Documento EICTA
    Ultima modifica di The Believer; 24-01-2005 alle 21:13

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Grazie della news.

    Mandi !

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Dovere ^_^

    Secondo te (voi) i pannelli ALIS 1024x1024(1024x512 effettivi) potranno quindi fregiarsi del marchio? IMHO no...

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.859
    Qualcosa si muove.....
    (Anche se cmq documenti sul hdtv se ne trovano anche risalenti al 1987 su google )

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Thanks, almeno adesso non ci saranno più utenti "ingannati" dalla dicitura "Compatibile con l'alta definizione", che compare su molti pannelli SD (per il fatto che accettano in ingresso segnali HD)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    The Believer ha scritto:Dovere ^_^

    Secondo te (voi) i pannelli ALIS 1024x1024(1024x512 effettivi) potranno quindi fregiarsi del marchio? IMHO no...
    In base a quello che hai riportato :

    "1) Display, Display Engine

    La risoluzione nativa minima del display (LCD/Plasma), o del Display Engine (DLP) dovrà essere di 720 linee effettive in modalità Wide"

    la discriminante sono gli ingressi? Come sono?

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Vicenza - Italia
    Messaggi
    744
    Ho corretto il link al documento, a me non funzionava ed ho dovuto upparlo sul mio sito

    @AlbertoPN, non intendevo riferirmi ad un modello specifico, ma in generale ai Plasma con Pannello ALIS, che si fregiano già di etichetta "HD Ready" (nei Sony le ho viste di sicuro, mi sembra anche sui Samsung, non ricordo anche se sugli Hitachi)

    Non ho capito, inoltre, se gli ingressi compatibili debbano essere presenti contemporaneamente (suppongo di si)

    In ogni caso è certo che i contenuti HD trasmessi da Sky UK a partire dal 2006 saranno tutti HDCP encrypted

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    Non che sia molto ferrato coi pannelli al plasma ma da quello che sapevo sti schermi Alis sono 1024*1024 in 16/9 (ergo ne deduco che abbiano i pixel rettangolari) quindi direi che rientrano tranquillamente nella categoria Hd ready per quanto riguarda la risoluzione avendo 1024 righe orizzontali rispetto alle 720 richieste come minimo.
    Potrei anche sbagliarmi pero'.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •