|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: UHDV, Immagini da fantascienza
-
05-01-2005, 11:33 #1
UHDV, Immagini da fantascienza
Prima c'era la videocassetta, dopo comparve il DVD, poi arrivò l'Alta definizione, ed infine fu la volta dell'UHDV...
Proprio così, mentre in Europa si sfoglia ancora la margherita per la diffusione commerciale delle trasmissioni HD,
in Giappone si guarda avanti, molto avanti.
I tecnici della NHK hanno infatti messo a punto un nuovo formato,
Ultra High Definition Video, dalle caratteristiche straordinarie.
Un singolo frame contenuto in uno streaming UHDV gode dell'incredibile risoluzione di 4000 linee,
quasi 10 volte quanto offerto (si fa per dire) dal PAL o dall'NTSC.
Il dettaglio numerico è altrettanto stupefacente ragionando in termini di pixel.
In questo caso ogni frame UHDV ne somma 7680x4320, il che equivale ad un'ipotetica foto digitale scattata con un sensore da 32 milioni di pixel.
Quanto alla frequenza di scansione prevista, 60 Hertz in modalità interlacciata, è doppia rispetto a quella attuale.
Riassumendo, l'Ultra High Definition Video contiene un numero di informazione visive 16 volte maggiore dell'HDTV,
che a sua volta è di 5/6 volte superiore al tradizionale segnale televisivo.
Una qualità straordinaria che secondo i tecnici giapponesi potrà essere messa pienamente a frutto
con schermi intorno ai 450 pollici, vale a dire con una diagonale superiore agli 11 metri...
Una risoluzione super che creerà non pochi problemi agli appassionati della masterizzazione.
La prima proiezione test, svoltasi nella scorsa primavera, è durata soltanto 18 minuti.
Ma chi avesse voluto registrarla avrebbe avuto bisogno di 3,5 terabyte di spazio, qualcosa come il contenuto di 750 DVD.
L'UHDV presenta caratteristiche da fantascienza pure sotto il profilo dell'audio.
Le specifiche prevedono un incredibile audio multicanale 22.2 che farà sembrare l'attuale 5.1 una radiolina anteguerra.
Per la precisione, 10 diffusori andranno posizionati al livello delle orecchie degli ascoltatori,
9 sopra e 3 dietro, con l'aggiunta di 2 subwoofer per la riproduzione delle basse frequenze.
(Articolo tratto da Videotecnica-dicembre 2004)
Alcuni link in lingua inglese sullo stesso argomento:
http://feed.proteinos.com/001660.html
http://www.cdfreaks.com/news2.php?ID=8067
http://www.e-paranoids.com/u/ul/ultr...ion_video.html
-----------
Saluti, Oce
PS: ...quando si dice la fantascienza...
-
05-01-2005, 12:15 #2
Molto molto interessante, ma per l'audio il 22.2 penso sia un po' problematico mettersi 24 diffusori
dentro una stanza che per quanto grande sia sempre tanti sono.
Staremo a vedere quel che succede...
Ciao
GianniIl TV curvo è anti-costituzionale
-
05-01-2005, 12:20 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Anche un monitor da 450", per poter apprezzare appieno l'aumentato dettaglio
Comunque: http://www.avforum.it/showthread.php...&highlight=nhk
-
05-01-2005, 13:29 #4
Senza contare i supporti (DVD-HD, Blue Ray, terabyte di hard disk, ...dimentico altro?) che occorreranno...
...ora come ora è fantascienza pura, ma quantè bello sognare il futuro
___________
Saluti, OceOce
"La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"
-
05-01-2005, 13:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Oce ha scritto:
Senza contare i supporti (DVD-HD, Blue Ray, terabyte di hard disk, ...dimentico altro?) che occorreranno...
...ora come ora è fantascienza pura, ma quantè bello sognare il futuro
___________
Saluti, Oce
Se vuoi maggiori informazioni vai al link che ho postato, se ne era già parlato
-
05-01-2005, 13:53 #6erick81 ha scritto:
Vista la mole di dati necessaria, un BD od un HD-DVD non basterebbero nemmeno per i titoli di coda!
Se vuoi maggiori informazioni vai al link che ho postato, se ne era già parlato
mi ero limitato a cercare nel forum solo la parola UHDV pensando fosse la cosa più semplice da trovare...
...brutta bestia la pigrizia
_____________
Saluti, OceOce
"La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"
-
05-01-2005, 14:01 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Se ho ben capito e' la risposta elettronica al 70mm in pellicola
Di questo passo si inventeranno un sistema capace di competere con l'imax !!!!
-
05-01-2005, 14:28 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Oce ha scritto:
Grazie erick81
mi ero limitato a cercare nel forum solo la parola UHDV pensando fosse la cosa più semplice da trovare...
...brutta bestia la pigrizia
_____________
Saluti, Oce
Ciao
-
05-01-2005, 18:47 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Questi progetti sono destinati alla realizzazione di elementi destinati esclusivamente al professionale. 22.2 canali si possono "sistemare" esclusivamente in un'aea destinata alla visione collettiva
22.2-channel audio
9 - above ear level
10 - ear level
3 - below ear level
2 - low frequency effects
Quelli del piano di sopra e di sotto non sarebbero molto contenti nel vedere piazzare dei diffusori all'interno del proprio appartamento per vedere soddisfatto l'audiomaniaco di turno.
Invece sul nostro fronte, domestico, dovremo accontentarci di 720 P e 1080i, fino a che non arriverà il 1080p che non e' proprio malaccio se disponibile ad un bit rate adeguato (leggi bassa compressione). Con 1080 p si riescono a realizzare ben oltre i 2.40 metri di base con soddisfazione massima.
Gli esercizi tecnologici sono utili per far progredire più rapidamente le tecniche attuali e per accellerare il processo di sostituzione di un parco Hw che diventa più brevemente obsoleto. Il cinema digitale fin qui proposto è del tutto insufficiente per essere accettato da coloro che molto semplicemente, a casa propria, possono godersi un segnale 1080i deinterlacciato in 1080P su un ottimo vprj. A breve quindi sarà obbligatorio per coloro che offrono standard per i cinema del futuro portare il risultato finale a livelli decisamente superiori.
-
05-01-2005, 19:09 #10Oce ha scritto:
Senza contare i supporti (DVD-HD, Blue Ray, terabyte di hard disk, ...dimentico altro?) che occorreranno...
...ora come ora è fantascienza pura, ma quantè bello sognare il futuro
___________
Saluti, Oce
Saluti
Marco
-
05-01-2005, 20:41 #11N. D'Agostino ha scritto:
Questi progetti sono destinati alla realizzazione di elementi destinati esclusivamente al professionale. 22.2 canali si possono "sistemare" esclusivamente in un'aea destinata alla visione collettiva
22.2-channel audio
9 - above ear level
10 - ear level
3 - below ear level
2 - low frequency effects
Quelli del piano di sopra e di sotto non sarebbero molto contenti nel vedere piazzare dei diffusori all'interno del proprio appartamento per vedere soddisfatto l'audiomaniaco di turno.
N. D'Agostino ha scritto:
Invece sul nostro fronte, domestico, dovremo accontentarci di 720 P e 1080i, fino a che non arriverà il 1080p che non e' proprio malaccio se disponibile ad un bit rate adeguato (leggi bassa compressione). Con 1080 p si riescono a realizzare ben oltre i 2.40 metri di base con soddisfazione massima.
Gli esercizi tecnologici sono utili per far progredire più rapidamente le tecniche attuali e per accellerare il processo di sostituzione di un parco Hw che diventa più brevemente obsoleto. Il cinema digitale fin qui proposto è del tutto insufficiente per essere accettato da coloro che molto semplicemente, a casa propria, possono godersi un segnale 1080i deinterlacciato in 1080P su un ottimo vprj. A breve quindi sarà obbligatorio per coloro che offrono standard per i cinema del futuro portare il risultato finale a livelli decisamente superiori.
io son già più che soddisfatto degli attuali 720p in casa mia, figurarsi di 1080p...
L'articolo che ho proposto mi fa solo pensare che avremo ancora molto margine per la nostra comune passione, e che margine!
_____________
Saluti, OceOce
"La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"
-
05-01-2005, 20:59 #12Microfast ha scritto:
Peccato che qui in Italia il futuro sia il passato remoto
Saluti
Marco
ma personalmente mi è sempre capitato che le cose che ho atteso e per cui ho faticato di più,
son quelle che mi hanno dato più soddisfazioni in positivo, che in negativo.
L'alta definizione stessa sta giungendo da noi poco alla volta,
ma che soddisfazione per questa tecnologia già bella matura di cui stiamo usufruendo.
Naturalmente la tecnologia descritta nell'articolo rimarrà per noi solo fantascienza,
ma mi fa molto piacere che esista.
Saluti, OceOce
"La fantasia e l'immaginazione sono più importanti della conoscenza"
-
06-01-2005, 13:33 #13
Re: UHDV, Immagini da fantascienza
Oce ha scritto:
...
Quanto alla frequenza di scansione prevista, 60 Hertz in modalità interlacciata, è doppia rispetto a quella attuale.
...
Servirà un cray per deiterlacciare un segnale così
E' chiaro che consumare Km di pellicola per i cinema costa troppo, con le bande passanti attuali / o dell'immediato futuro, le sale cinematografiche si scaricheranno il loro file da qualche tera sul loro HD, e potranno proiettare con una qualità percepita molto superiore di quella ottenuta oggi con la pellicola.
Ilario.