Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    5

    Per i possessori di Popcorn Hour A-300 o A-400


    Prima di procedere all’acquisto avrei tre quesiti da porvi.

    PRIMO

    Vorrei collegare il mio QNAP TS-212 al player in oggetto, condividendo le cartelle e le sottocartelle in cui ho musica, foto e video.

    Da quel che ho capito l’interfaccia Networked Media Jukebox v2 (quella attualmente disponibile) consente di scaricare locandine e quant’altro, nonché di operare la ricerca dei films anche per genere.

    Nel mio caso, sul QNAP, ho i film raggruppati in una cartella “VIDEO” suddivisa in varie sottocartelle, ciascuna per ogni genere di film (Animazione, Azione, Drammatico, ecc..). Preciso che la collocazione di ciascun film all’interno delle relative sottocartelle è stata operata manualmente da me. Nella cartella “VIDEO” (al di fuori delle sottocartelle), sono invece salvati i film che devo ancora vedere.

    Poiché il Networked Media Jukebox, come detto, ricerca automaticamente le locandine e altri parametri dei film, chiedo se la classificazione dei film per “genere” così come da me operata viene mantenuta oppure se il software riclassifica tutto ex novo in base ai dati che recupera sulla rete internet.

    SECONDO

    Il player in oggetto, oltre all’uscita HDMI (che può trasportare o meno anche il segnale audio a secondo della scelta), ha anche un uscita audio analogica RCA e due uscite digitali (Coassiale e ottica).

    L’uscita HDMI la collegherei al TV, mentre le uscite audio (sia analogica che digitale) la collegherai ad un impianto Home Teather Marantz.

    Con il mio precedente player (WDTV) avevo la possibilità di scegliere l’uscita audio tra “analogico e “digitale”. Immagino che tale opzione dirottasse il segnale audio su un’uscita piuttosto che su un’altra e che quindi non andassero tutte contemporaneamente.

    Con alcuni film e l’uscita impostata su “digitale” non sentivo l’audio e quindi dovevo impostare l’uscita come “analogica” per sentirlo. Non ho mai capito il perché francamente...

    Vorrei capire bene come si comporta l’audio sul Popcorn A-300 o A-400. In particolare se il segnale esce sempre, comunque e contemporaneamente su tutte le uscite, quindi RCA, ottica e coassiale.

    Poiché c’è la possibilità della gestione da remoto (tramite Smartphone Android o IOs), posso ascoltare la musica (inviandola all’amplificatore) senza accendere la televisione. Mi piacerebbe capire, in tal caso, da quali uscite esce la musica e se è necessario frapporre un DAC tra il player e l’amplificatore.

    TERZO

    Ho letto delle problematiche presenti attualmente sull’A-400 (in particolare dovute alla gioventù del firmware, aggiornato da ultimo proprio quattro giorni fa).

    Indubbiamente l’A-400 è più performante, per via del processore dual core e della maggior memoria disponibile. Sono francamente indeciso tra il 300 e il 400. Potete aiutarmi nella scelta?

    Vi ringrazio.

    Massimo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.673

    Massimo, esistono delle discussioni dedicate all'interno delle quali puoi fare le tue domande.

    chiudo la discussione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •