|
|
Risultati da 1.051 a 1.065 di 3095
Discussione: [LG BD390] Lettore Blu-Ray
-
02-01-2010, 00:34 #1051
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 261
un disco di rete (non eccessivamente caro) compatibile dlna da abbinare al 390 quale potrebbe essere?
-
02-01-2010, 09:50 #1052
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 22
Io ho acquistato il Western Digital WDH1NC10000E MyBook World 1TB, mi deve ancora arrivare. Come arriva ti faccio da cavia
ma forse altri hanno già provato questa combinazione.
-
02-01-2010, 10:59 #1053
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 88
Ho da pochi giorni anch'io questo lettore. Ha trovato ed ho eseguito subito l'aggiornamento all'ultimo firmware. Il lettore legge di tutto, sono veramente soddisfatto tranne una cosa che non riesco a capire.
La domanda che vorrei porre riguarda le uscite analogiche. Ho un amplificatore Yamaha HTR-5830 che non decodifica l'audio HD, ma che ha i 6 ingressi analogici che ho prontamente collegato al BD390. Innanzitutto ho avuto difficolta' nel capire per bene la pagina 17 del manuale dove spiega le varie combinazioni di settaggi audio cosa escludono in automatico, alla fine ho messo entrambi su passante primario (inizialmente l'HDMI l'avevo su stereo avendolo collegato al televisore, ma cosi non andava in true hd). Ho messo un BD e ho provato a passare dall'ingresso SPDIF alle entrate analogiche. Sul SPDIF arriva il DD da decodificare, sulle analogiche il il true HD decodificato dal bd390. Mi aspettavo di sentire l'audio migliore, invece era molto peggio, il sub quasi non si sentiva. Ho rimediato impostando sull'LG tutte le casse in modalita' BASSA tranne il sub in ALTA, cosi' il tutto si e' riequilibrato. Il volume pero' e' molto basso. Per avere la stessa intensita al -20db delle entrate analogiche corrisponde circa il -40db dell'audio decodificato dall'ingresso SPDIF. A questo punto un test puntiglioso confrontando i 2 segnali ad intensita' simile non l'ho fatto perche' prima vorrei capire se il tutto e' normale. Quindi vi chiedo, appunto, e' normale? Ha senso lasciar collegate le uscite analogiche o tanto meglio usare solo l'ingresso SPDIF con la mia configurazione di ampli/casse?
-
02-01-2010, 11:07 #1054
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- cesena
- Messaggi
- 236
file UDP
ciao,
dovevo masterizzare un file di circa 4gb ma in iso m dice che il file supera i 2gb e non piu' essere masterizzato.
l'unica soluzione e' quella di provare un dvd UDP ma poi dopo il lettore lg 390 lo leggera'?
in precedenza avevo provato con un lettore sempre lg con hard disk(la sigla mi sembra fosse lg 277)ma mi dava codec non supportato.
fara' l,o stesso?
avete provato?
grazie
-
02-01-2010, 11:27 #1055
Originariamente scritto da PROPLETE
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
02-01-2010, 11:30 #1056
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- cesena
- Messaggi
- 236
Originariamente scritto da dratta
opzione UDF in nero?
o esiste questa opzione nel lettore?
grazie
-
02-01-2010, 11:31 #1057
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Località
- cesena
- Messaggi
- 236
UDF
il lettore poi lo legge?
nel manuale non l'ho trovato da nessuna parte.
grazie
-
02-01-2010, 11:38 #1058
Originariamente scritto da PROPLETE
Denon AVR-X7200WA (da pre puro) 3 finali Sony TA-N55ES (pilotano rispettivamente 6 casse bose 901 di cui una coppia serie 4 gli altri serie 6), Un finale Rotel RB 1562 per centrale pilota 2 JBL control5.
Sub-1 Velodyne, Sub-2 Energy, configurazione 7.1. Projetor JVC HD-100, TV. Sony UltraHD 55pollici KD-55XE8577. Lettori OPPO 203 e Sony x800 UltraHD
-
02-01-2010, 13:16 #1059
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Messaggi
- 261
Originariamente scritto da Bruno62
-
02-01-2010, 16:57 #1060
@Proplete
Devi masterizzare il DVD come DVD-UDF settando i parametri UDF in manuale formato system 2.5.
Il lettore poi li legge tranquillamente, almeno con quelli da me creati non ho riscontrato alcun problema.
Ti allego screen delle opzioni in Nero Burning per masterizzare.
-
02-01-2010, 18:54 #1061
Ragazzi sto provando a mette un film dentro l hd per farglielo leggere al lettore.
devo metterlo nelle normali cartelle video_ts giusto?HOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
02-01-2010, 18:56 #1062
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 22
Originariamente scritto da glucapg
-
02-01-2010, 19:35 #1063
Mi rispondo da solo, lo legge.
ma sulle lingue mi da solo a 2 canali,strano... c'è sempre un 5.1 mist (o myst) di stephen kingHOME-THEATRE:
Sinto A\V: Onkyo 875 Front: klipsch rf52 Center: Klipsch rc52 Sub: Sunfire HRS-12 Lettore: LG BD390\Sony S790
-
02-01-2010, 19:39 #1064
Bannato
- Data registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 320
Ma da collegare al player, è meglio avere un hard disk USB o un NAS (disco di rete) collegato alla Rj-45?
I livello di compatibilità dei formati supportati resta lo stesso?
-
02-01-2010, 20:53 #1065
Originariamente scritto da bluefish00
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)