Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26

    Bivio valvole/ss/2ch/4ch


    Ciao a tutti,
    spero che sia il posto giusto per questa discussione.
    Il mio impianto è visibile in firma e ne sono molto contento.
    Faccio una premessa:
    Dovrò (cause maggiori) spostare tutto l'impianto in una stanza molto grande dove non avrò più modo di avere la classica disposizione elettroniche in mezzo e diffusori a destra e sinistra frontali al divano.
    Avrò divano ad angolo, elettroniche nell'angolo opposto e diffusori nei due angoli rimanenti.


    ELETTRONICHE -------------diffusore
    |
    |
    |
    | |
    | |
    | (divano ad ang.) |
    diffusore ---------------------


    Credo che la ricostruzione scenica sarà perduta.....

    Fatta questa triste premessa, sono ad un bivio (vedi impianto in firma):
    Mi è rimasta in testa la raffinatezza delle 2A3 sulle klipsch rf 82, ma allo stesso tempo non voglio rinunciare alla presenza in basso dello yamaha.
    L'ensemble specialmente a volumi medio bassi non suona in basso basso (proprio mi fa perdere certi passaggi), anche se sulla medio alta stravince.

    Esiste uno ss raffinato come le 2A3 ma deciso in basso come lo yamaha?
    E un 2A3 sul tweeter e finale ss sul basso? (in questo caso la frequenza di incrocio sulle klipsch è 2000hz mi sembra...... )

    Avendo un DAC multiuscita potrei a parità di sorgente pilotare contemporaneamente l'ensemble su kef (abbinata eccezionale) e il nuovo/i amplificatore/i su klipsch.

    Non ho mire esoteriche. Mi piace un suono raffinato e privo di asprezze, mi piace alzare il volume e non sentire l'ampli in crisi, mi piace un basso molto live (presente e controllato).

    Io qualche idea ce l'ho, ma molto confusa.. accetto consigli e idee!
    Grazie
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse non ho ben capito il tuo "schema", ma stai dicendo che avrai i diffusori posti uno nell'angolo opposto alla posizione di ascolto (di fronte a destra) e l'altro posteriormente alla posizione stessa, nell'angolo opposto al primo diffusore? Il dove stiano le elettroniche è irrilevante.

    Se è così, scusa la franchezza, ma prima di pensare a "raffinatezze" varie, a differenze tra stato solido e valvole, abbinamenti migliori, non sarebbe il caso di ingegnarsi nel risolvere il problema fondamentale, ovvero la sistemazione corretta dei diffusori, che è il minimo da cui partire?

    Tutto il resto verrà eventualmente dopo, sarà l'ultimo passo, imprescindibile dal primo.

    Non capisco anche la questionei dei vari diffusori e dei due ampli, cosa vuoi fare: due impianti stereo diversi o che altro?

    Magari una foto dell'ambiente può aiutare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    uffa! mi ha sballato il disegno!! immagina un quadrato 4,50m di lato
    A..........B
    C..........D

    i diffusori sono nell'angolo B e C, il divano ad angolo in D
    io posso ascoltare esattamente nell'angolo D con il diffusore destro nell'angolo B ed il sinistro in C.

    Vorrei fare un solo impianto con 4 diffusori e sono disposto a optare per la multiamplificazione passiva.
    Ultima modifica di Madmack81; 30-06-2014 alle 15:31
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Nessuna idea?
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.328
    anche il migliore e più costoso impianto non suonera bene con parametri hifi in quelle condizioni....

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Mi stai dicendo che a meno che non cambi "stanza", posso pure mettermi l'anima in pace che tanto farà schifo sempre e comunque?
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    SE ho capito giusto ai vertici opposti del quadrato (B e C) andresti a metterci non una coppia di diffusori ma due, le KEF dedicate al medio alto e le Klipsch ai bassi -- però entrambe le coppie di diffusori riprodurrebbero tutto lo spettro sonoro. Quindi sei tu che con i 2 master volume distinti regoli a tuo piacimento "l'equilibrio " tra le due amplificazioni. Ho capito giusto?

    Una curiosità: perchè parli delle 2A3? Il synthesis ha le EL 84 (ho avuto l'antenato per parecchi anni)

    Saluti

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  8. #8
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    SE ho capito giusto ai vertici opposti del quadrato (B e C) andresti a metterci non una coppia di diffusori ma due, le KEF dedicate al medio alto e le Klipsch ai bassi -- però entrambe le coppie di diffusori riprodurrebbero tutto lo spettro sonoro. Quindi sei tu che con i 2 master volume distinti regoli a tuo piacimento "l'equilibrio " t..........[CUT]
    Hai capito perfettamente! L'unica cosa: le kef suonano come suonano (dannatamente e splendidamente mediose), le klipsch aggiungono il basso e il frizzantino che manca. Il medio nelle klipsch c'é, ma non é la stessa cosa.. É un medio più sottile, il medio kef é più autoritario. Insieme sono una bomba.
    Le 2a3 le ho provate una volta sola in single ended e su klipsch sono strepitose come medio alta, ma come bassi 3 watt rendono solo mediocremente.
    Yamaha é esattamente il contrario: basso poderoso, medio alta
    Ultima modifica di Madmack81; 02-07-2014 alle 22:55
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quindi ad una situazione già assolutamente disgraziata e da non prendersi in considerazione neanche lontanamente (mi dispiace, ma la verità è questa, è inutile girarci attorno) vai ad aggiungere un guazzabuglio costituito da due coppie di diffusori diversi tra loro pilotate in parallelo da due amplificatori pure loro diversi.

    Una situazione che può solo creare ulteriore danno al segnale, direi che il risultato sarà solo una grande frittata.

    Anche in questo caso mi dispiace, ma è la verità.

    Al limite cerca dei diffusori da scaffale non molto grandi, ma tali da poter essere collocati in modo canonico rispetto al punto di ascolto, che può anche non essere l'angolo della stanza, altra scelta assolutamente infelice (sia come punto di ascolto ma ancora di più per i diffusori).

    Scegli tra i due ampli quello che ritieni ti soddisfi di più (oppure vendili entrambi ed acquistane uno solo, anche usato).

    A questo punto potrai iniziare a parlare di Hi-Fi, altrimenti il tuo rimarrà solo un impianto per diffondere musica, come può essere in un negozio o in un bar, niente più, non parliamo di ascolto appena appena serio o tale da definirsi Hi-Fi, mancano completamente le premesse.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 03-07-2014 alle 14:39
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Guarda che io mica mi offendo!
    Io oltre a venire dal car audio spinto, sono un chitarrista elettrico. Rispetto alla marmaglia esaltata del mondo chittarresco, che ti prende a testate se osi dire che un Marshall del '68 suona come uno del '73, voi siete dei SIGNORI!

    Io capisco e, credimi, condivido quello che dici tu al 100%.
    Purtroppo però, il mio futuro salotto ha quella conformazione li, non posso spostare le finestre e le porte!

    Foto 03-07-14 10 17 59.jpg

    Questo è uno schizzo della mia stanza, se esistono alternative io mi faccio consigliare al 100%
    Come vedi fra A e B c'è una finestra, dopo C portafinestra. Fra B e D una porta.
    L'unica cosa che non posso toccare è il divano in quanto li è e li rimane (moglie...)

    Comunque vorrei precisare che ci sono due altri aspetti da considerare:
    1 fattore musica:
    io ascolto dalla classica al rock più pesante, e di tutta la musica che ho, quella registrata veramente bene è molto poca purtroppo.
    2 fattore tempo
    quasi sempre lo stereo acceso ci tiene compagnia in casa, o ci fa divertire (film/videogames), molto raramente mi siedo in poltrona ad ascoltare un evento musicale tranquillo (i figli piccoli sono stupendi ma non proprio discreti...)

    Con queste premesse capirai che i miei obbiettivi come ho già detto sopra (anzi riporto pari pari) sono piuttosto modesti:
    "Non ho mire esoteriche. Mi piace un suono raffinato e privo di asprezze, mi piace alzare il volume e non sentire l'ampli in crisi, mi piace un basso molto live (presente e controllato)."
    Agganciandomi al tuo discorso, sono consapevole di non poter mirare all' hi fi serio, ma la musica diffusa può essere riprodotta male oppure bene. Mi riferisco al timbro, all'equilibrio nello spettro riprodotto e alla mancanza di distorsioni/rimbombi vari.
    Se poi, tu da esperto quale sei (e la tua saletta mi ha causato sbavamenti continui tali da preoccupare il medico!!!) mi dici:"guarda, tieniti lo yamaha che tanto non serve a niente, il suono farà schifo lo stesso" a questo punto possiamo considerare il thread chiuso con soddisfazione da parte mia in quanto mi risparmio un bel po' di soldi.
    Se invece, esistono elettroniche o trattamenti acustici per ovviare a problemi logistici imprescindibili e voi che ne sapete 100 volte più di me potete illuminarmi, ben lieto di sentire!
    Ultima modifica di Madmack81; 03-07-2014 alle 13:04
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una soluzione veloce, per quanto riguarda la disposizione punto di ascolto/diffusori potrebbe essere:

    - punto di ascolto sul divano, lato in basso, quello orizzontale, spostato un po' verso il lato verticale, faccia verso la parete di fronte, quella con la porta a due terzi;

    - diffusori: uno a sinistra e l'altro a destra (ovvero nell'angolo tra parete frontale e parete destra.

    La posizione esatta dipenderà dal punto di ascolto che dovrà essere tra il diffusore destro, il più possibioe lontano dall'angolo e quello sinistro, un po spostato dalla porta, ti siedi a mteà e sei a posto.

    Le elettroniche le puoi mettere a lato del diffusore sinistro.

    In questo modo avrai una sistemazione che non è il massimo (diffusore destro nell'angolo), ma è più che passabile.

    Scegli una delle due coppie e uno dei due ampli, fai vari ascolti usando tutte le combianzioni possibili e scegli quella che ti soddisfa di più, non mescolare ampli e diffusori.

    Nel mio gruppo si utilizzavano dei VOX AC30 ed il Fender Bassman (fine anni 60 e succ.)

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Chitarraio anche tu??? tra l'altro vox è il mio desiderio mancato... sempre desiderato, mai posseduto. Alla fine quando avevo due lire compravo marshall.... va bè.. questa è un altra storia!

    Parlando di cose serie, non avevo minimamente pensato alla tua soluzione, direi che è assolutamente fattibile!!!
    Mi sono lasciato condizionare dal fatto che il tv con tutta probabilità sarà proprio messo nell'angolo A, ma nulla mi vieta di prevedere due cavi e spostare il diffusore sinistro quando serve.

    Ora ho da riflettere!!!
    Grazie
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Bene, si vede un po' di luce in fondo al tunnel.

    Ho scritto: "nel mio gruppo", non io, io sono (ero, ora solo a tempo perso) batterista.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2014
    Messaggi
    26
    Dunque, vi aggiorno:
    dopo sopralluoghi e progetti vari forse sono riuscito a trovare un modo per mettere i diffusori esattamente in A ed in B, avendo anche la possibilità di spostarli di un 40 cm da lato e 50-60 da dietro.
    Tutto questo è ottimo.

    Nel frattempo mi sono fatto ammaliare da un Technics pre e finale 900: sono rimasto estremamente soddisfatto, anche se molti non ne parlano benissimo...
    Ho fatto le prove in stanza: c'è un filo di riverbero che mentre sul classico non guasta, sul resto rompe e se alzo il volume i bassi rimbombano (ad orecchio 60-200 Hz). Dovrò trattare molto bene la stanza e spero che mi aiuterete!!

    Ho provato il tutto nel porticato all'esterno ed è una cosa FAVOLOSA! È incredibile come lo stesso impianto cambi fra al chiuso/all' aperto. Un basso perfetto, controllato e poderoso. Una media morbida e un alta non tagliente.. insomma sbav. Penso che dovremmo tutti investire un po' di più in trattamento acustico e soprattutto in competenze al riguardo.

    Se proprio dovessi aggiungere qualcos'altro prenderei un altro finale uguale, in maniera da fare una bi-amplificazione orizzontale, ma vedremo...
    Sorgente: Marantz CD53 MkII, MacBook Pro, MAudio Firewire 410
    Impianto 1: Synthesis Ensemble + Kef iQ3 e Subwoofer Energy Encore 8
    Impianto 2: Technics A900 Mk II + Klipsch RF82
    Cavi: Van den Hul Wind

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Ottimo, sono contento che si sia potuto trovare una soluzione.

    Non conosco i prodotti che citi, ma il marchio è sicuramente di quelli che non si fanno rimpiangere.

    Per quanto riguarda questa frase:
    Penso che dovremmo tutti investire un po' di più in trattamento acustico e soprattutto in competenze al riguardo.
    direi che andrebbe tenuta semper presente da chiunque voglia veramente fare qualcosa di valido in campo Hi-Fi, prima di partire con voli pindarici ed esperimenti con cavi di alimentazione e simili od accessori improbabili ed alchemici.

    Purtroppo molte volte non è semplice, quanto meno nell'applicazione pratica.

    Ad esempio nel tuo caso ti lamenti di rimbombi in gamma bassa, cosa assolutamente naturale ed inevitabile, purtroppo per ridure il problema si devono introdurre oggetti ingombranti nell'ambiente (trappole per i bassi, rotonde o triangolari che siano, da inserire almeno negli angoli) e capisco che la cosa può comportare dei problemi, così come eventuali pannnelli piani alle pareti anche se, forse, in misura minore.

    Rimane sempre aperta la strada della correzione ambientale attiva.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •