Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Heidelberg Germania
    Messaggi
    2

    Musa 505 e Technics SU-A 909S solo per un tipo di musica?


    Ciao a tutti,
    sono un nuovo utente del forum,
    mi presento,mi chiamo Masi,ho 41 anni e da un po di tempo vivo in Germania.
    Alcuni anni fa ho portato il mio vecchio Amplificatore dall´Italia,é un Technics SU-A 909 S con il Pre dedicato,pian piano ci ho aggiunto un Nad 515BEE e poi le Indiana Line Musa 505 ordinate a scatola chiusa,purtroppo non ho la possibilita´ di andare ad ascoltare niente per vari motivi.
    Succede che ho come la sensazione che il mio impianto suoni bene solamente con musica acustica,o con qualunque tipo di musica che non abbia troppi strumenti,me la godo veramente.
    Con la musica Pop invece diventa un po,come dire impastato,le voci sembrano coperte e dopo un po stanca.
    Per esempio:
    Nils Lofgren,Indigo Girls,Chris jones etc. Perfetto
    Depeche Mode,Queen,Genesis etc. Non ci siamo proprio..
    Non riesco a capire,sono io ormai fissato con quest´idea oppure un impianto come il mio non é niente di speciale ed é semplicemente limitato di natura?
    Se qualcuno avesse un´idea o un consiglio anche del tipo:cambia impianto,dedicatemi per favore due minuti,la musica mi accompagna fin da bambino,con la differenza che una volta facevo solo rumore,adesso quando ho 20 minuti liberi me la godo veramente,non mi vergogno a dire che ogni tanto mi viene pure la pelle d´oca con alcuni brani.
    Ringrazio in anticipo
    ciao Masi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Macerata
    Messaggi
    140
    Benvenuto Masi... com'è disposto l'impianto? La stanza è molto vuota? Problemi di posizionamento possono influire molto sul risultato finale... per la mia modesta opinione il tuo impianto non è per niente da buttare... c'è da dire poi che hai questa sensazione di diversa resa tra i generi musicali probabilmente perché i primi sono più "semplici" da riprodurre mentre il rock è più complesso (quindi la cattiva acustica della stanza peggiora la situazione) e anche le registrazioni non proprio ottime possono contribuire ad un pessimo risultato.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Heidelberg Germania
    Messaggi
    2

    Per prima cosa,grazie per avermi risposto,
    in effetti la stanza é particolare,sono piú o meno 30mq divisi al centro da un muro largo 1 metro,come una U e l´impianto si trova al centro.
    Le casse hanno 2 metri dietro,3 davanti e 2 ai lati,divise tra loro da 1 metro e 70.
    Questa era ed é l´unica soluzione possibile per non litigare con mia moglie.
    E per le registrazioni devo dire che non ci avevo pensato,senza di lei probabilmente avrei speso un sacco di soldi in casse e amplificatori nuovi e non avrei migliorato di molto.
    La ringrazio di nuovo e se per caso un giorno passasse per Heidelberg mi faccia sapere che le offro una buona birra tedesca.
    Buona Domenica la saluto
    Ciao Masi


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •