Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24

    Collegamenti proiettore-schermo ricevitore


    Salve a tutti!
    Come già scritto in altre discussioni, che mi stanno regalando preziosi consigli, siamo in fase di approntamento del nostro piccolo home cinema in sala senza troppe pretese... l'unica cosa certa sono le 5 casse Canton e il relativo sub, il resto è in divenire, ma pressapoco dovrebbe essere così composto:
    Yamaha RX-S602 oppure Marantz NR1507/1508/1607
    Optoma UHD55 oppure Epson EH-TW7100 oppure Viewsonic X1
    Schermo ALR motorizzato tensionato da 100"
    Apple TV 4K oppure stick Chromcast 4K
    Volevo da voi delle delucidazioni circa la disposizione dei cavi, dato che lunedì devo far venire l'elettricista.
    Ora cerco di dipingere la situazione, scrivetemi se sto dicendo delle fesserie, prima di far danni.
    Innanzi tutto per il momento non volevo fare tracce su muri e soffitto, ma cercare di cavarmela con canaline e scatole esterne, cercando però di fare un lavoro il più pulito possibile, così magari da poter essere un domani più flessibile negli spostamenti o rimozioni.
    Nella zona del proiettore, a soffitto (a circa 2,70-3,20 metri dallo schermo), avrò bisogno della 220V, di un cavo HDMI e di un collegamento per il trigger, e credo basta.
    Nella zona dello schermo (sempre a soffitto) invece solo della 220V e del cavo del trigger e, in parete, più o meno in corrispondenza, del controller su/giù .
    Nella zona dell'ampli, invece, della 220V e del cavo HDMI.
    Pensavo di installare delle scatole esterne da tre posti, ed usare a seconda delle necessità, una classica presa tripolare da 16A o shuko, una presa HDMI e per il trigger un semplice buco da cui far uscire il cavo, perché non saprei come altro fare e tra l'altro non ho nemmeno idea di come sia fatto tale cavo.
    Leggo che il cavo HDMI (come ogni cavo audio o video analogico o digitale) non dovrebbe correre assieme alla 220V: se fosse vero, me la posso cavare con una canalina a due scomparti per dividere i due cavi o proprio devo farle fare un altro giro secondo voi? Tra l'altro in quella canalina (da un certo punto in poi) dovranno passare pure i due cavi audio che dall'ampli portano il segnale ai due diffusori surround alle spalle del divano.
    Mi domandavo un'altra cosa: nel caso in cui prendessi un proiettore con smart tv integrata oppure optassi per la stick da inserire nel medesimo (Chromecast) e non per l'Apple TV, i cavi HDMI tra proiettore e ampli devono essere due o uno solo? Perché in questo caso la sorgente audio video verrebbe dal proiettore, ma poi l'audio deve raggiungere l'ampli: me la posso sbrigare semplicemente scambiando gli ingressi IN e OUT a seconda dei casi? Oppure la Chromecast (che non so nemmeno se vada alimentata o meno) la si può inserire nell'ampli?
    Servono altri collegamenti, altri cavi? Illuminatemi! ché brancolo nel buio...
    Sono ben accetti riferimenti puntuali alle soluzioni adottate nei vostri impianti e anche se avete delle foto chiarificatrici sarebbero un toccasana...
    Scusate, sembrano dettagli, ma qualcosa devo pur saper dire all'elettricista!!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.342
    Posso darti qualche consiglio è molto meglio collegare tutto all' amplificatore e poi andare al proiettore con un solo cavo HDMI, la firestick la puoi collegare direttamente ad un ingresso HDMI dell'amplificatore necessita di alimentazione tramite proprio alimentatore con cavetto USB (compresi nella confezione) oppure collegando il cavetto USB ad una porta USB che però deve erogare abbastanza corrente. Se il proiettore ha funzioni smart integrate puoi collegarlo o via HDMI se supporta il protocollo arc (questo deve essere disponibile anche sull'amplificatore ovviamente), oppure tramite bluetooth (sempre se anche l'amplificatore lo supporta). Per questi collegamenti dovresti consultare le specifiche del proiettore e dell'amplificatore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Al proiettore fai arrivare separati un cavo di rete, un HDMI in un corrugato di almeno 1"1/2, e una linea di corrente. Il trigger lo puoi inserire nel corrugato della rete.
    Come ti è stato consigliato utilizza il Sinto AV come centro del sistema, a quello collega i mediaplayer, le consolle i bd UHD palyer etc.. predisponi diverse postazioni separate per alimentare i vari device. Se puoi metti in rete anche quelli, predispondendo un apposito switch. Ultimo ma non meno importante i cavi degli altoparlanti e del eventuale/i Sub.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Grazie infinite per le risposte.
    Allora, per quanto detto da Franco, credo di intuire questo: sia se dovessi prendere un proiettore munito di smart tv sia che la stick la mettessi nell'ampli (soluzione preferibile), in ogni caso il collegamento tra i due (proiettore-ampli) si esaurirebbe in un cavo HDMI, dico bene?

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Al proiettore fai arrivare separati un cavo di rete, un HDMI in un corrugato di almeno 1"1/2, e una linea di corrente. Il trigger lo puoi inserire nel corrugato della rete.
    Mmmhhh... Scusami ellebiser, non ho capito, abbi pazienza! Se per corrugato intendi canalina (non voglio fare lavori di muratura come dicevo), comunque non ho capito se consigli di farne due che corrano affiancate o che debbano seguire necessariamente strade diverse sul muro/soffitto.
    Domanda sul trigger: serve per forza un cavo? Non c'è un modo wireless per far dialogare lo schermo al proiettore o all'ampli?
    Del cavo di rete al proiettore cosa me ne faccio? So che questa domanda ti farà saltare dalla sedia, ma mettiti nei miei panni: se il proiettore ha un dongle wifi wireless, tipo l'Optoma, il cavo di rete serve? Te lo chiedo da profano e soprattutto tenendo conto che il mio utilizzo sarà 100% film, serie e cartoni in streaming. Nel caso fosse fondamentale, che presa devo far predisporre dall'elettricista? I frutti della mia serie prevedono categoria 5E o 6, tipo UTP o schermato, connessione IDC Toolless o 110 (per me tutto ciò è arabo!!).

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Come ti è stato consigliato utilizza il Sinto AV come centro del sistema, a quello collega i mediaplayer, le consolle i bd UHD palyer etc.. predisponi diverse postazioni separate per alimentare i vari device. Se puoi metti in rete anche quelli, predispondendo un apposito switch.
    Avendo come unica sorgente il mio mac o tutt'al più un apple tv o una stick credo di poter saltare questo passaggio, anche perché non saprei nemmeno da che parte cominciare...

    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Ultimo ma non meno importante i cavi degli altoparlanti e del eventuale/i Sub.
    Allora, i due frontali, il centrale e il sub non mi danno grandi preoccupazioni perché sono tutti sulla stessa parete dell'ampli e i cavi passeranno dietro la libreria e non si vedranno. L'unico grattacapo è per i due surround e le loro due coppie di cavi che si portano dietro... quelli immagino che debbano stare a debita distanza dalla 220v, dico bene?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.342
    Citazione Originariamente scritto da Mik87 Visualizza messaggio
    Grazie infinite per le risposte.
    Allora, per quanto detto da Franco, credo di intuire questo: sia se dovessi prendere un proiettore munito di smart tv sia che la stick la mettessi nell'ampli (soluzione preferibile), in ogni caso il collegamento tra i due (proiettore-ampli) si esaurirebbe in un cavo HDMI, dico bene?
    ..........[CUT]
    Si esatto, la soluzione piu semplice è collegare tutto all'amplificatore e poi mandare l'uscita (cavo HDMI) al proiettore, in questo modo hai un solo cavo (oltre a quello dell'alimentazione) che ti arriva al proiettore.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Se non vuoi fare lavori di muratura puoi optare per la canalina. Separare i segnali che passano su HDMI dalla alimentazione elettrica evita poi problemi di interferenze dal momento che puoi progettare da zero il sistema.
    il Sinto AV ti serve non solo per smistare le sorgenti ma per inviare ed amplificare i suoni al sistema di altoparlanti. Senza la vedo dura gestire con un pc dei diffusori anche se attivi che vanno armonizzati.
    per i surround posta una piantina del locale così ti posso dare dei consigli

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    il Sinto AV ti serve non solo per smistare le sorgenti ma per inviare ed amplificare i suoni al sistema di altoparlanti. Senza la..........[CUT]
    Devi perdonarmi ellebiser, mi sono espresso in modo fuorviante nel post precedente, facendo casino con le citazioni: quando dicevo di saltare quel passaggio, mi riferivo solo alla predisposizione di "diverse postazioni separate per alimentare i vari device. Se puoi metti in rete anche quelli, predispondendo un apposito switch." (parole tue), non alla prima parte di quella frase, cioè non certo alla presenza di un ampli in sala, quello ci sarà per forza! In realtà già c'è (Maranz SR5400), ma in altre sezioni del forum altri utenti mi han detto di abbandonarlo e di prenderne uno più recente al passo coi tempi... e mi stavo orientando su un Yamaha RX-S602 con scontrino 2020 che avrei trovato a un prezzaccio (250€, ma forse qualcosina riesco ancora a farlo scendere) a cui collegare le mie 5.1 Canton

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    posta una piantina del locale così ti posso dare dei consigli
    Vergonandomi di quanto sto per fare, ho disegnato al volo la pianta del salotto, dei mobili presenti e dell'ubicazione dei vari elementi che comporranno l'home cinema, se mi dite come fare cercherò di postarla qui

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2023
    Messaggi
    24
    Vediamo se ci riesco:

    [IMG][/IMG]

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Essendo il divano vicino alla parete di fondo puoi inserire due surround laterali a circa 30/50 cm dalla parete di fondo.
    In questo caso consiglio dei dipolari.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •