|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Saturazione: esiste una misura per tararla?
-
28-08-2005, 15:33 #1
Saturazione: esiste una misura per tararla?
E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?
Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...
Perche'?
-
06-09-2005, 11:59 #2
-
06-09-2005, 14:56 #3
Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
06-09-2005, 15:10 #4
Re: Saturazione: esiste una misura per tararla?
Luigi Somenzari ha scritto:
E' una mia svista o in ogni test che si appoggi su strumenti di misura (miliori o similia) non viene mai fatta menzione della saturazione?
Contrasto, luminosità, percentuali dei colori RGB ovviamente, ma mai di saturazione...
Perche'?
Ovvero (vediamo se riesco a spiegarmi...) se intervieni tarando la luminosità, contrasto e i livelli dei singoli RGB già vai a modificare la saturazione.
Ora, in strumenti come Milori (non "miliori") si lavora proprio in quest'ultimo modo: prima a passi di 10 IRE (da 0 a 100) si va a ottimizzare una scala di toni di grigio (dal nero al bianco) variando i livelli RGB perché la curva cromatica sia il più possibile lineare ai vari livelli di luminosità...
nordata a parole sue t'ha già risposto, anche se non proprio precisamente perché non ha detto che il segnale dev'essere a componenti...
Invece consiglio un testo, tipo Charles Poynton - Digital Video Algorithms and Interfaces per approfondire.
Mi scuso, infine, se ho detto qualche imprecisione, ma è da un po' che non rivedo le mie conoscenze sugli spazi colore e loro trasformate.
C.Ultima modifica di ciesse; 06-09-2005 alle 15:18
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
06-09-2005, 15:14 #5nordata ha scritto:
Forse dirò una stupidaggine, non ci ho riflettuto sopra, ma se regoli al meglio i valori che hai menzionato, la saturazione non dovrebbe venire di conseguenza ?.
Ciao
Ho ottenuto risultati interessanti utilizzando una schermata con tre scale R, G, e B a step del 5% da 0 a 100. Utilizzando i controlli di intensità colore della sorgente o del display, a seconda della presenza o meno, cercando di riuscire a distinguere tutti gli step, soprattutto R e B prima del 100%. Ad esempio sul "catorcino" benq 6100, il component interlacciato è privo di tale regolazione e un segnale di livello normale tende a far impastare gli ultimi 4/5 step di R e B. Solo i controlli del lettore mi hanno permesso di "sanare" la situazione.
Diciamo che si tratta di un metodo grossolano ma in grado di evidenziare più della normale visione, difetti del livello generale della colorimetria. Per la sua correttezza complessiva, bisogna ovviamente pensare ad altro.
-
06-09-2005, 17:08 #6
-
07-09-2005, 09:42 #7
dico una cavolata: gli occhialetti blu di THX Optimizer non servono proprio a regolare la saturazione ?
Si, va bè, li ho acquistati per 6 Euro e in effetti non funzionano granchè con PAL.
Forse con NTSC ...VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
11-09-2005, 22:50 #8MauMau ha scritto:
gli occhialetti blu di THX OptimizerHTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30