Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7

    Per gli esperti di impianti ed antenne...


    Salve ragazzi,

    Innanzitutto buon giorno a tutti, spero di aver scelto la sezione adatta per questo post

    Io sono in un palazzo dove, mi arriva in casa solamente un cavo dell'antenna centrallizzata. Questo cavo arriva ad una spece di piccola cnetralina metallica , che smista il segnale al salone la camera e la cameretta.

    Il segnale pero', arriva parekkio disturbato nelle varie camere.


    Volevo kiedere a ****** esperto, che cosa devo fare/comprare per rifare l'impianto dell'atenna, partendo sempre dall'unico cavo che mi arriva in casa! Magari se esistono amplificatori di segnale, cavi particolari con minore dispersione, ecc ecc

    Grazie ancora a ki mi aiutera!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ginmax

    Il segnale pero', arriva parekkio disturbato nelle varie camere.

    Grazie ancora a ki mi aiutera!
    Nelle installazioni condominiali il problema di una eventuale pessima ricezione normalmente non può essere risolto con la semplice applicazione di un amplificatore.
    Per prima cosa ti consiglio di accertarti su come vedono i vicini di appartamento; qualora la qualità sia significativamente superiore a quella che vedi tu il problema è probabilmente di facile risoluzione con un intervento mirato solamente nel tuo appartamento con la sostituzione del derivatore e delle prese.

    Se invece il problema è generalizzato su tutti gli appartamenti occorre intervenire su tutto l' impianto di antenna.

    E' comunque importante sapere il tipo di disturbo che si presente e su quali canali.
    Se la quantità di segnale è insufficiente ( segnale inferiore 60dB) di solito l' immagine diviene granulosa; in questo caso una maggiore amplificazione del segnale contestualmente alla scelta del derivatore con corretta attenuazione di derivazione può essere sufficiente.
    Se sono presenti riflessioni l' immagine ha la tendenza a sdoppiarsi; in questo caso il problema si risolve solamente con l' impiego di antenne più direttive con elevato rapporto A/R.
    Se invece l' immagine presenta distubi tipo righe in movimento e appaiono sullo sfondo canali e l' audio è disturbato il problema nasce dall' accoppiamento e dalla ampificazione dei segali e qui bisogna intervenire con filtri soppressori di banda o di canale.

    Quando il problema non è la quantità di segnale ma la sua qualità l' utilizzo di amplificatori peggiora la situazione.

    Come vedi il problema non è di facile e generale risoluzione perchè ogni zona del territorio Italiano presenta condizioni di partenza differenti e in certi casi la realizzazione di un impianto di antenna terrestre di buona qualità è veramente molto più difficile che non quella di un impianto SAT centralizzato.

    Io per prima cosa controllerei i collegamenti al derivatore che hai installato per poi verificare se anche i condomini dello stesso piano hanno lo stesso modello o un modello con medesima attenuazione di derivazione.

    In casi più complessi non si può risolvere niente senza l' intervento di un buon antennista...

    Spero di esserti stato utile.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Ciao Revenge

    Innanzitutto ti devo ringraziare tantissimo per aver risposto, e avermi spiegato cosi tante cose che ignoravo

    Ho fatto il controllo con i miei vicino e loro vedono di gran lunga meglio di me, anche se non è proprio il massimo nenake da loro! il mio disturbo, tra tutti quelli che hai elencato, ovvero l' immagine diviene granulosa... penso sia la quantita di segnale che manca piu che la qualita!

    Il derivatore che ho istallato secondo me e' una mezza schifezza.... nel senso che e' una spece di cubetto di metallo, al quale da un lato e' attaccato il cavo che arriva dall'antenna, dall'altro i 3 cavi che partono per le 3 camere.... seocndo me, anche se non me ne intendo molto, provoca una dispersione di segnale assurda!!

    Volevo chiederti, che tipo di derivatore mi consigli di comprare? Secondo te e' il caso che prenda anke un amplificatore di segnale?


    Grazie di nuovo per il tuo prezioso aiuto!!

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ginmax
    Il derivatore che ho istallato secondo me e' una mezza schifezza.... nel senso che e' una spece di cubetto di metallo, al quale da un lato e' attaccato il cavo che arriva dall'antenna, dall'altro i 3 cavi che partono per le 3 camere....
    Riesci per caso a leggere il nome del produttore e il codice; una ulteriore amplificazione del segnale la terrei come ultima opzione; preferirei di gran lunga utilizzare il derivatore giusto.
    Per esperienza posso dirti che la tipologia di derivatore che hai tu è comune e la qualità non è proprio indecente, circa il 90% degli impianti ha derivatori come i tuoi e non ha problemi.
    Ci sono derivatori di nuova generazione con connessioni tipo F (quelle degli impianti sat) e sono apprezzabili per la maggiore schermatura e per le minori dispersioni di segnale dovute ad una connessione più efficiente ma in generale le differenze di assobimento in un impianto comune sono di 2 dB e quindi non sono risolutive.

    Ti vorrei fare comunque una ulteriore domanda il cavo in arrivo proviene dalla presa passante del salotto o arriva direttamente dall' impianto?

    Le prese che vengono servite sono passanti o terminali?

    Ti dico questo perchè nell' ottica di massimizzare la quantità di segnale è importante conoscere con precisione gli elementi utilizzati nper verificare se ci sono errori nella scelta...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Allora nel salotto, arriva 1 cavo dall'antenna che e' collegato a quel derivatore , dal quale partono i 3 cavi, compreso quello che rimane poi in salotto.

    Ho pensato anke, ma possibile che sia per il cavo troppo lungo? ***** dal derivatore al televisore in cameretta c'e un cavo di 20 mt puo creare problemi?

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Vedi male su tutti e 3 i TV o su quello in salotto vedi bene?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    In salotto vedo un po meglio rispetto agli altri anche se cmq sempre sgranato

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Bene, anzi male, premesso che ti di afrti effettuare acquisti ti richiederei di controllare con la massima attenzione queste cose:
    1) che i collegamenti siano stati effettuati bene e che non ci sia nemmeno un filetto della schermatura che vada a toccare il cavo rigido interno .
    2) che siano stati rispettati i versi di collegamento; le scatolette di derivazione hanno infatti un verso di collegamento (normalmente indicato con il simbolo della freccia che entra) e versi di uscita; se si sbagliano l' attenuazione del segnale è superiore ai 30dB e quindi anche se il segnale in ingresso è perfetto (80dB) l' errore di collegamento provoca il disastro (50 o meno dB).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Guarda li ho staccati e rifati a mano ad uno ad uno il verso lo controllo stasera appena torno a casa... Cmq che cavolo di collegamento che ha il cavo tv!! non potevano mettere un piu e meno come tutte le cose ?

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da ginmax
    Cmq che cavolo di collegamento che ha il cavo tv!! non potevano mettere un piu e meno come tutte le cose ?
    Ti avevo detto che in realtà è abbastanza complesso, comunque la fase di installazione è delicata e basta un piccolo partticolare per rovinare tutto e quando c' è un problema è veramente molto difficile capire da dove venga fuori anche per un installatore.

    Poi io sto dando per scontato che il derivatore sia ok magari è difettoso e allora il discorso è più semplice.

    Comunque questa sera controllami come ti ho detto anche il codice ela marca magari se vengono sostituiti con un semplice partitore a tre vie (-6dB di attenuazione) riusciamo a risolvere.

    In caso contrario se non si risolve vuole dire che il segnale è insufficiente e potresti protestare con l' amministratore nel caso l' impianto sia centralizzato.

    Ci sentiamo questa sera (dopo le 10:00)
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7
    Ciao!

    Guarda ieri ho provato a leggere ****** informazione sul partitore ma non c'e scirtto niente, anke se non l'ho potuto muovere piu di tanto ***** se no avrei dovuto ristaccare tutto!


    se è proprio fodnamentale, vedo se riesco a staccarlo stasera

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Sarebbe bene controllare per verificare se i dati di attenuazione di derivazione o anche solo per verificare che la direzione della connessione sia corretta.
    Volevo anche chiederti se per caso l' appartamento è nuovo o se la situazione è peggiorata da un momento all' altro.

    Ciao

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    7

    allora l'ho smontato ma niente!! non c'e scritto nulla sorpa.... l'appartamento cmq e' vecchio avra almeno 50 anni da quello che so credo che sia ****** anno che le cose siano epggiorate.... considera che ho notato una cosa che fors epuo esserti utile... quando piove si vede ancora peggio la televisione!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •