|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Hard Disk di rete NAS e affini per HTPC
-
02-09-2005, 21:06 #1
Hard Disk di rete NAS e affini per HTPC
A casa sono prossimo ad avere una rete domestica composta da un Router Netgear 834G e due PC collegati mediante cavo di rete (ho chiamato un tecnico per stendere il cavo di rete e abbandonato l'idea power-line).
Al momento ho un piccolo HDD da 40Gb nel PC di casa che usiamo per lavoro (2 os diversi per due utenti, con 20Gb a testa) ed un HDD SATA da 300Gb nell'HTPC, in taverna, con una partizione da 250 Gb usata come archivio multimediale.
Mi è venuta una idea che forse è interessante oppure è una stupidata.
Vorrei sostituire l'HDD da 300Gb con uno più piccolo, che in pratica serva solo per i sistemi operativi dell'HTPC e aggiungere alla rete un Hard disk di rete come quelli presentati in questo articolo: http://www.pcprofessionale.com/hardw...8002046496.art
In questa maniera potrei avere un luogo dove sistemare tutti i file multimediali senza dover ogni volta correre in taverna per accendere l'HTPC. Potrei inoltre metterci una cartella con la posta in modo da avere la posta su entrambi i Pc ed avere un luogo dove sistemare eventuali back up di entrambi i PC.
Dato che il mio HTPC ha WMCE 2005 come sistema operativo volevo chiederere qualcuno ha esperienza con gli hard disk di rete e se i flussi di dati sono sufficienti per l'utilizzo con PVR dell'HTPC e per la lettura di file HD.
Grazie!VPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV
-
02-09-2005, 22:44 #2
Ero molto interessato anchio al disco di rete che effettivamente potrebbe essere una bella comodita'.
Ti posso pero' rispondere solo riguardo al flusso di dati con un router ADSL e rete da 100 Mb.
Penso che il disco di rete sia in ogni caso capace di generare/memorizzare un flusso di dati maggiore di quello che puo' supportare la rete per cui la situazione immagino sia simile a due PC che si vedono.
In questo caso non ho problemi a registrare HD1 dal PC A sul disco del PC B.
Di conseguenza non ho neanche problemi in lettura di file HD , anche con bitrate maggiore di quelli di euro1080.
Con i DVD chiaro che la situazione sia ancora piu' leggera.
Ho rinunciato all'acquisto , lasciando perdere il costo elevato quando avevo cercato un modello , perche' al router sono connessi altri due utentiche non so' cosa combinano e che traffico in quel momento stiano generando rendendo difficile la gestione dei pacchetti ... microinterruzioni nella visione dei file HD per esempio (successo durante alcune prove).
Penso che da questo punto di vista tu sia avvantaggiato.
Seguiro' anchio il post per vedere esperienze reali ... magari ci faccio un pensierino perche' sarebbe veramente comodo.
Ciao
Antonio
-
02-09-2005, 22:45 #3
Re: Hard Disk di rete NAS e affini per HTPC
Bosef ha scritto:
[Ise i flussi di dati sono sufficienti per l'utilizzo con PVR dell'HTPC e per la lettura di file HD.
Grazie! [/I]
Hai quqlche chanche con la Gigabit
ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 22:51 #4ciuchino ha scritto:
..Ho rinunciato all'acquisto , lasciando perdere il costo elevato.....
buona lettura
ciao
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 22:56 #5
Che una rete da 100 non faccia passare un flusso da 16 ... andiamo bene.
Avro' avuto le traveggole.
Comunque leggo , ma domani adesso e' tardi e' potrei prendere lucciole per lanterne
Ciao
-
02-09-2005, 23:10 #6
Comunque questo e' piu' matto di me'
http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...=hdtv+ethernet
I record/watch HDTV to/from (5) networked PC's with nary a glitch using a 100Mbps Ethernet network.
But, when I copy 16GB files across the network while it does work, resources go to 100% utilized and the systems involved become 486DX class PC's.
I may well upgrade my switches and NIC's.
Ma ti riferisci al disco ethernet ?
Ciao
-
02-09-2005, 23:11 #7
100 MEGABIT
Lo sapete qual'e' la differenza tra la teoria e la pratica?
In teoria non c'e' differenza, in pratica, una differenza c'e'
Carina, eh?
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 23:15 #8ciuchino ha scritto:
I record/watch HDTV to/from (5) networked PC's with nary a glitch using a 100Mbps Ethernet network.[/I]
Io non ci riesco neanche a vedere i trailers in HD dal server.
Ma come fa?. o meglio dove sbaglio?
Ciao
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 23:15 #9
Re: 100 MEGABIT
vernavideo ha scritto:
Lo sapete qual'e' la differenza tra la teoria e la pratica?
In teoria non c'e' differenza, in pratica, una differenza c'e'
Carina, eh?
Stefano
Notte
-
02-09-2005, 23:19 #10
a proposito,
io ho 3 pc (oltre al server) sulla rete fisica e un portatile + altri aggeggini sul wifi.
sara per il wifi che lhd mi scatta penosamente?
ciao;
stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 23:28 #11
Re: Re: Hard Disk di rete NAS e affini per HTPC
ciuchino ha scritto:
Certo , che a me' in pratica funziona
vernavideo ha scritto:
No!
Hai quqlche chanche con la Gigabit
vale per me.
non e' detto che con 2 soli pc+server non si possano guardare filmati hd memorizzati sul server.
ciao
stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione
-
02-09-2005, 23:28 #12vernavideo ha scritto:
asara per il wifi che lhd mi scatta penosamente?
ciao;
stefano
Come non ho mai provato un "disco Ethernet".
Ciao
-
03-09-2005, 01:53 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Anche io, con un router a 100 Mbps, riesco a riprodurre sul mio PC i *.ts MPEG-2 HD ed i filmati WMVHD 1080p che si trovano sull'altro PC.
-
03-09-2005, 09:18 #14
Si potrebbe prendere in considerazione , se il PC lo consente , il risveglio dell'altro PC via Lan , Wake on Lan.
Per poi magari usare UltraVnc , non l'ho mai fatto per il discorso di tenere pulito "almeno un po' " l'HTPC.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=430783
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=295Ultima modifica di ciuchino; 03-09-2005 alle 10:00
-
03-09-2005, 17:37 #15
Il Wake on LAN è una soluzione che non voglio utilizzare.
Ho un interruttore per spegne tutte le elettroniche, quando non sono in taverna e vorrei continuare così a spegnere tutto io.
Un server di rete con NAS non è una soluzione che mi piace.
Non mi va di avere un pc in funzione per accedere ai dati, troppo consumo di elettricità e dato che dovrebbe stare in taverna avrei di nuovo il problema di silenziare i componenti.
Ho fatto una ricerca su AVSForum e non ci dovrebbero essere problemi particolari per l'uso di un Hard Disk di rete.
Rileggendo l'articolo che avevo segnalato, non si dovrebbero avere problemi ad utilizzare file che hanno un throughput reale massimo fino a 30 Mbps.
Nel caso dovessi avere problemi con i file HD, terrò quelli di più frequente utilizzo nell'HD dell'HTPC.
Dovrò comprare un nuovo Hard Disk (vendo il seagate 300GB), sarà probabilmente un Samsung da 80Gb, del quale utilizzerò circa 40-50 Gb per i vari sistemi operativi (3 con WMCE ed una per XP), mi rimarranno 30 Gb liberi; li userò come per i file con alto bitrate o di più frequente utilizzo.
Ora devo decidere tra il Maxtor ed il LaCie e trovare un sito dove ordinare il prescelto insieme al samsung
Il Maxtor è formattato in Fat 32 e non cìè altro modo di formattarlo, mentre invece il LaCie è formattato con file system Fat32 o Ext3 e nell'articolo scrivono: "il primo standard è necessario per accedere al disco via Usb da sistemi Microsoft, MacOS e Linux, ma ha il limite di 4 GByte per singolo file, mentre il secondo non presenta limitazione nelle dimensioni degli archivi ma non consente l’accesso attraverso il bus seriale".
Se devo salvare le immagini dei miei dvd (per vederli con Demon Tools) come devo fare?
Ho capito male o con il Maxtor non è possibile e con il Lacie è possibile solo se la formattazione è in Ext3 e perdendo le porte USB 2 e Firewire?
Avrei preferito il Maxtor per un set up più semplice, la possibilità di metterlo in risparmio energetico e una migliore gestione delle quote di condivisione, ma se la limitazione dei 4 gb per file è presente allora meglio il LaCie che userò comunque solo via Ethernet e guadagnando la compatibilità con Linux e Mac... non si sa maiVPR JVC DLA-RS45 / Screen Skyline Pearl 21:9 97” / AV Controller Onkyo PR-SC5509 / Power Amp Emotiva Audio UPA-1 (x3) – Rotel RMB-1077 / Front Speakers B&W 804S / Center B&W HTM3S / Front High – Side – Back Surround B&W CDM SNT (x6) / Subwoofer SVS SB13-Plus / Subwoofer Isolation Riser Auralex SubDude / Source Oppo BDP-93EU HDMI Cable Blue Jeans Cable Series-1 Belden Bonded-Pair / Signal Cable Emotiva Audio X-Series RCA Cable / Speakers Cable Van Den Hul CS 122 HYBRID - Monster Cable XPHP / Power Console Belkin PF40 PureAV