|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Radeon o Nvidia? Intel o Amd?
-
13-03-2015, 08:10 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
Radeon o Nvidia? Intel o Amd?
ciao a tutti,
sto procedendo alla lista degli acquisti per assemblare il mio HTPC.
Per scelta di utilizzo familiare sarà basato su Kodi aeon-mq5 con l'integrazione di MPC-BE+MADVR.
Il 3d verrà usato dai bimbi su un lettore sony s790 solo su tv, quindi non mi serve che l'htpc lo gestisca.
La parte audio verrà portata in HDMI a un denon 4521, mi piacerebbe semmai integrare la gestione audio di DRC tramite il plugin di kodi che a breve verrà rilasciato.
Verrà utilizzato per trasmettere su una tv da 46 e su un JVC x500/rs49 entrambi passando per un radiance 2041.
Non verrà utilizzato per giocare. Tutti i files sono su un NAS collegati da rete cat6.
Posseggo un case silverstone GD10, quindi grande per qualsiasi scheda.
Sicuramente la scheda madre sarà in formato atx per avere possibilità future di espansione.
Il dubbio nasce sull'impostazione di base.
Meglio demandare al radiance le operazioni di procedimento video e conseguentemente avere un pc snello senza scheda grafica?
Oppure avere una scheda grafica che usa madvr con nnedi e poi lasciare solo la calibrazione colore al radiance?
Soluzione senza scheda grafica:
1) Intel
Asus z97-a con I7 4790s
2) Amd
Asus A88x-gamer con AMD A10-7800
Schede grafiche da abbinare:
A) Radeon R9 285 2GB
B) Geforce GTX 960
I componenti comuni sono
ram gskill 2133 4GBx2, tot 8GB
ssd samsung 830 256GB (di recupero da un portatile, quindi l'unico componente già in mio possesso)
alimentatore silverstone sst-st75f-gs da 750w
lettore pioneer bdr209-bdk
hp mediacenter usb con telecomando mce
windows 7 o 8.1?
Vorrei chiedere consiglio su quale combinazione suggerite e se avete suggerimenti o sostituzioni di marche e componenti.
Grazie in anticipo a tuttiJVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro
-
13-03-2015, 08:48 #2
Se il computer non hai intenzione di utilizzarlo per giocare, è un controsenso andare su componenti gaming (notevolmente più costosi) che di fatto non sfrutterai...
Allo stesso modo, trovo superfluo andare su un processore quasi top, se alla fine lo scopo del PC è esclusivamente riprodurre flussi video. Un i3 intel, abbinato ad una scheda grafica entry level (possibilmente passiva, senza preferenze tra amd e nvidia), è in grado di gestire senza alcun problema file in fullHD, in 3d, e dubito che avrebbe grossi problemi anche con flussi 4k (che comunque al momento non ti interessano). Anche l'alimentatore è estremamente sovradimensionato, giustificato nel caso in cui tu voglia puntare su un crossfire o uno SLI di schede video gaming, altrimenti completamente inutile.
Sia chiaro, la configurazione di cui hai parlato è di tutto rispetto, e sarebbe quello che consiglierei (anche se punterei ad un i5 piuttosto che ad un i7) a chi mi chiedesse una ottima configurazione per giocare in full hd ai massimi dettagli... ma con le tue esigenze, sarebbe come comprarsi una ferrari per andare a fare la spesa...Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
13-03-2015, 13:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
grazie per avere condiviso il tuo parere.
L'idea è di comprare componenti che poi non debba cambiare nei prossimi tre anni, da qui la scelta di cpu I7 per Intel.
Mi faccio due conti e valuto se mi conviene la soluzione alta oppure programmare tra 1-2 anni qualche sostituzione.
buona giornataJVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro
-
13-03-2015, 14:39 #4
Ciao, spero di non creare ancora più dubbi di quelli che normalmente uno ha quando affronta queste spese, ma visto l'utilizzo di Drc e MADVR ti sconsiglierei i7 con basso TDP è una buona scheda video dedicata
-
13-03-2015, 15:47 #5Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
13-03-2015, 15:57 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
JVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro
-
13-03-2015, 16:02 #7
La scheda video nel caso di utilizzo di MADVR magari auto calibrazione ed upscaling vari diventa fondamentale diciamo che già con una r9 270 si ottengono ottimi risultati
-
23-04-2015, 09:43 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
ciao,
htpc costruito e funzionante.
Lo chiamo htpc ma in realtà è un super pc che tramite team viewer fa i lavori pesanti, tipo conversioni video editing o conversioni di formati da NEF a JPEG.
E' all'interno di un rack posizionato in uno stanzino, quindi nessun disturbo collegato.
Asrock Z97 extreme 9
I7 4790k
corsair dominator 2133 4gb * 2
samsung sm951 256 Mb M.2
corsair AX 760i
Asus GTX 970 strix
silverstone GD-10
silverstone TD03-e
masterizzatore blu ray wd1640 (?)
windows 8.1 64bit
Ho scelto questa scheda madre per il doppio slot M.2, di cui l'ultra direttamente connesso alla CPU.
Anche per la doppia scheda di rete con possibilità di link aggregation, per me importante in quanto NAS, switch e cat6 permettono di incrementare sensibilmente le velocità.
Dal click di accensione Kodi appare dopo circa 10 secondi.
Installerò due hard disk ssd in raid 0 che faranno da contenitore operativo per i file da elaborare, con un flusso tipo copio i files sul raid, lancio il batch di elaborazione, archivio su nas il risultato con i file nativi. Il raid non farà da storage ma solo da "zona di elaborazione files".
Il dissipatore cpu a liquido della silverstone permette di mantenere a circa 30° in idle e a 60° in full load l'I7 4790k@4500.
Anche il rumore è molto contenuto, nei silenzi durante un film si sente il proiettore e non l'htpc.
Completano una tastiera rf della logitech k400 e un MCE remote da settare tramite l'harmony.
Gia con il solo kodi che sfrutta l'hardware della GTX970 la visione è eccellente, passando per un radiance 2041 e con JVCrs49.
Avendo tutti i dvd e blu ray sul nas in MKV, installerò madvr e mpc-be per aumentare la qualità. E conseguente farò la 3dlut.
Appena sarà disponibile proverò anche la DRC di kodi, per confrontarla con l'audissey.
Sono combattuto sull'installazione di mpc-be+madvr, già così con il solo kodi è molto ma molto meglio di oppo 103 e bdp s790, sempre passando tramite il radiance.
Il costo dell'hardware è meno di un oppo105, ma per fare funzionare l'htpc a livello simile servono competenze. Se masticate un minimo di informatica, con guide passo passo da San Google, l'htpc è veramente una sorgente eccellente.
E con kodi aeon mq5 ieri sono stati i miei bimbi di 4 e 6 anni a fare partire il film....JVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro
-
30-04-2015, 16:36 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Località
- Milano
- Messaggi
- 109
installata la versione di kodi con dsplayer, in pratica ha madvr incluso.
ho poi aggiunto aeonmq5 come skin e devo dire che è fantastico. In 30 minuti tutto fatto e nessun problema con i film.
L'unica cosa è che i sottotitoli forzati me li carica in inglese invece che in italiano, devo ancora scoprire il settario da cambiare
ciaoJVC RS 49 - Radiance 2041 - Sony 46W905A - Yamaha CX-A5200 - 3 Atoll AM-200 a ponte per L R C - 1 Atoll AM50 per surround - 1 Fosi Audio per Atmos - B&W CM6 S2 - B&W CM Center 2 S2 - Cambridge Audio Minx 22 - Cambridge Audio Minx 11- Sunfire HRS8 - HTPC - Opportunity 203 - SkyQ - QNAP TS670pro