Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    il wm9 di microsoft ed il d-whs cinema di jvc


    Sembra che i due colossi si stiano sfidando sullo stesso campo di battaglia ossia il video 1080i o per meglio dire la distribuzione di media con questo nuovo standard
    La jvc si e' mossa per prima ed ha al suo attivo gia' numerosi titoli in hdtv , che pero necessitano per essere letti del redivivo sistema whs , nella sua ultimissima e performante versione digitale , l'obbligo di acquisto del magnetofono digitale e' per cosi dire l'unica nota stonata , e va anche detto che i film in video cassetta non durano illimitatamente nel tempo , certo il film si puo duplicare su di una altra cassetta , ma Cristo Santo qui si torna indietro al posto di andare avanti..
    La piu' scaltra casa di cupertino non obbliga ad alcun hardware aggiuntivo , basta scaricare gratuitamente il lettore dal suo sito ed istallarlo , va da se che un costoso e performante htpc e' d'obbligo , ed il suo costo e' paragonabile se non piu' caro , al magnetofono digitale d-whs della jvc
    E poi resta un mistero come la microsoft sia riuscita in un normale dvd rom , a comprimere l'enorme stream 1080i che un lungometraggio necessita , senza significative perdite qualitative
    Chi vincera'?? Sara' una battaglia interessante
    Ultima modifica di lus; 06-08-2003 alle 15:34

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Non è un mistero che la compressione operata sul video originale dal sistema WM9 sia molto più elevata rispetto a quella del D-Theater.

    Un film registrato su una D-VHS credo sia "pesante" circa 50 Giga ed ha un bitrate di 28,8 Mbit/sec.

    Il WM9, benché molto più efficiente, ha una dimensione totale che vale meno di un sesto!

    Fino ad oggi non ho ancora potuto osservare una comparativa degna di questo nome (due monitor Hi-Res affiancati e rispettive sorgenti D-VHS e HTPC) ma da più parti ho sentito commenti più o meno uniformi sulla tendenza da parte dei (del) film su WM9 alla solarizzazione.

    Non ci resta che attendere il prossimo ottobre per il primo DVD con traccia WM9 1080 anche per noi "poveri" europei...

    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2002
    Messaggi
    203
    Mi permetto di inserirmi perché a volte, quando si parla di compressione, dvd, Mpeg2 e quant'altro, ho l'impressione che si salti il primo "step" della faccenda, da cui tutto il resto deriva.

    Due anni fa ebbi l'onore (perché di questo ritengo si tratti) di intervistare a Torino, presso il Telecom Italia Lab, il professor Leonardo Chiariglione, uno che negli Stati Uniti sarebbe vicino di casa di Bill Gates mentre in Italia è colpevolmente un semisconosciuto. Per farla breve, Chiariglione è colui che ha messo insieme il consorzio di scienziati ed ingegneri capace di licenziare a partire dalla fine degli anni Ottanta i vari standard Mpeg. Di fatto, senza Chiariglione gli attuali standard di compressione digitale non esisterebbero o sarebbero arrivati molto tempo dopo.

    Ebbene, durante la nostra straordinaria conversazione Chiariglione, un genio con indole umanista del quale il nostro Paese dovrebbe andar fiero, cercò di spiegarmi i concetti che stavano alla base del suo lavoro. La compressione si base su dei modelli matematici teorici nel quale il ruolo predominante è giocato dagli algoritmi. Ora, questi ultimi in matematica sono svariati, il genio sta nel mettere insieme quelli giusti per giungere al risultato voluto. Circa dieci anni fa, un'eternità con la corrente evoluzione tecnologica, Chiariglione ed il suo gruppo di studio licenziarono lo standard Mpeg2.

    Dopo tanto tempo, e valendosi probabilmente dell'ausilio di calcolatori sempre più veloci e performanti, altri hanno cercato di far meglio, utilizzando algoritmi che garantiscono una compressione digitale più spinta ed allo stesso tempo un'immagine più efficace. Microsoft sembra esserci riuscita (personalmente non sono ancora riuscito a vedere nulla prodotto con il loro encoder) e francamente ci sarebbe da stupirsi del contrario.

    Concludendo, non sarebbe fantascienza pensare che nei prossimi anni saranno disponibili film, con qualità dvd, compressi in meno di un giga, o avere con i bitrate attuali immagini dalla risoluzione più che quadrupla.

    Caldi saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    chance ha scritto:
    ... Dopo tanto tempo, e valendosi probabilmente dell'ausilio di calcolatori sempre più veloci e performanti, altri hanno cercato di far meglio, utilizzando algoritmi che garantiscono una compressione digitale più spinta ed allo stesso tempo un'immagine più efficace.... non sarebbe fantascienza pensare che nei prossimi anni saranno disponibili film, con qualità dvd, compressi in meno di un giga, o avere con i bitrate attuali immagini dalla risoluzione più che quadrupla.
    Sono sostanzialmente d'accordo. Anche se a tutto c'è un limite

    Emidio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Si Emidio lo penso anche io , per quanto siano stati implementati dalla microsoft degli algoritmi efficenti , la compressione di uno stream 1800i di un intero lungometraggio su di un singolo dvd , e' una cosa alquanto ardua da farsi , i dimostrativi scaricabili sul sito microsoft non sono hd , ma hanno formati che oscillano dal 1280 per 720 al 1440 per 816 , questa cosa unitamente al lancio sul mercato del nuovo media ad alta capacita blue ray che permettera' qualita' reali hd con compressioni molto piu' blande , fa apparire inutile dal punto di vista commerciale , l'iniziativa di microsoft

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Secondo me la verità potrebbe essere esattamente nel mezzo.

    Mi spiego.


    Da un lato sono d'accordo con chance. Nel senso che mai avrei pensato qualche anno fa di poter godere (perché ho comunque goduto) delle immagini a risoluzione HD stipate in poco più di 7 Giga.

    La cosa che mi ha sorpreso di più è l'audio, probabilmente compresso secondo algoritmi moooolto vicini all'AAC. Ma questa è un'altra storia.

    Pensare a film in alta definizione WM9 di altissima qualità stampati su DVD (magari anche un paio: primo tempo e secondo tempo su dischi diversi ) in questo momento potrebbe essere comunque molto interessante.

    Ma il BR è comunque in stand-by. L'uscita del modello Sony è ancora un esperimento e sarà molto difficile fare previsioni prima del CEATEC (che sarà in giappone la seconda settimana di ottobre).

    Non credo infatti vedremo macchine BR all'IFA a Berlino, tra la fine d'agosto ed i primi di settembre.

    Anche dal punto di vista commerciale, quella del BR vede alcuni analisti che pensano sia troppo prematuro, con il DVD a risoluzione standard che ancora deve affermarsi pienamente, almeno qui in europa.

    D'altra parte, c'è chi pensa al BR come una specie di "SACD" del video, un prodotto di nicchia, almeno in una prima fase. Ma saranno prodotti che non arriveranno ad una maturità accettabile (soprattutto commerciale) prima del 2005, come già annunciato in più di una occasione.

    Allo stesso tempo sarebbe un prodotto di nicchia anche il DVD con stream in WM9. Io aspettei la prima edizione di un film WM9 europeo (forse ottobre) per verificare la qualità dello "sbattimento" per l'acquisizione dei diritti per la visione...


    Emidio

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Mi chiedevo una cosa, sperando di non andare OT; partendo da un filmato compressione zero o comunque poco e niente compresso e trasformandolo in un MPEG2 e in un MPEG4 entrambi allo stesso data rate, affinche' occupino lo stesso spazio, non dovrebbe essere piu' efficace la compressione MPEG4, ai fini della qualita' ?

    Attenzione non sto parlando di schifidi divx con data rate a 1,5MBs... ma di filmati con 7/8MBs, l'unico dubbio che mi viene in mente ora e' che l'MPEG4 vada al massimo a 6MBs...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Credo che dipenda molto dal bitrate.

    Parlando per "sentito dire", credo che l'MPEG4 sia più efficiente a bitrate medio bassi. Forse a bitrate più elevati le differenze potrebbero essere inferiori (oltre 10 mbit).

    Emidio




    P.S.

    Sarebbe un'idea molto interessante metter su una comparativa tra encoder MPEG2 e MPEG4. Ma sarebbe comunque una complicazione non indifferente. Es: quali encoder? Con che settaggi? A quali bitrate? Etc.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Credo che dipenda molto dal bitrate.

    Parlando per "sentito dire", credo che l'MPEG4 sia più efficiente a bitrate medio bassi. Forse a bitrate più elevati le differenze potrebbero essere inferiori (oltre 10 mbit).

    Emidio




    P.S.

    Sarebbe un'idea molto interessante metter su una comparativa tra encoder MPEG2 e MPEG4. Ma sarebbe comunque una complicazione non indifferente. Es: quali encoder? Con che settaggi? A quali bitrate? Etc.
    Emidio penso che di Mpeg4 esistano diversi profili: alcuni ottimizzati per bassi bitrate, altri per bitrate più alti.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Penso che per la comparativa si debba partire da un filmato HD che occupa che so' 10GB e cercare di ficcarlo in un DVD-R da 4,36GB.

    Uno dei migliori encoder MPEG2 e' il CCE, mentre per l'MPEG4 non conosco altri encoder/decoder oltre a Divx pro 5.03 e XviD.

    Anche se... dalle FAQ sul sito di MPEG4IP si parla di MPEG4 per bit rates fino a 2Mbps...

    cmq il bit rate massimo del MPEG4 ho scoperto essere di 1 Gbit



    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    charger2000 ha scritto:
    Penso che per la comparativa si debba partire da un filmato HD che occupa che so' 10GB e cercare di ficcarlo in un DVD-R da 4,36GB.

    Uno dei migliori encoder MPEG2 e' il CCE, mentre per l'MPEG4 non conosco altri encoder/decoder oltre a Divx pro 5.03 e XviD.

    Anche se... dalle FAQ sul sito di MPEG4IP si parla di MPEG4 per bit rates fino a 2Mbps...

    cmq il bit rate massimo del MPEG4 ho scoperto essere di 1 Gbit



    Beh di encoder ci sono quelli Microsoft per WMV (che si basano su mpeg4)

    O si stava parlando di mpeg2 e divx e non ho capito nulla?
    Il divx è mpeg4 ottimizzato per bassi bitrate

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2003
    Località
    Long 12°30'2''E Lat 41°40'5''N
    Messaggi
    2.987
    Forse non ho espresso bene la mia curiosita';
    partendo dalla "competizione" di nuovi formati, sarei stato curioso di vedere la qualita' di un filmato MPEG4 ed uno MPEG2 che occupano lo stesso spazio su disco, la curiosita' e' puramente accademica, perche' mi pare altamente improbabile che qualcuno non ci abbia gia' pensato...

    .. ciao .. .. .. ..GENTILMENTE NON RICHIEDETEMI IN PM CONSIGLI A CUI LA GUIDA SULL'HW FORNISCE GIA' LE RISPOSTE..

    GRAZIE
    Per saperne di piu' sui proiettori CRT, in italiano!
    HTPC, la guida per l'Hardware Automatizziamo l'acquisizione e riversamento su DVD da un VHS sul PC

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    al sole del Salento
    Messaggi
    438
    Tornando al discorso dei formati HD, penso che, indipendentemente dalla qualità massima ottenibile, nell'immediato l'unico formato che non fallirebbe subito è il WM9 che è quello che richiede meno investimenti per il lancio sul mercato; gli altri formati, BR, d-vhs, a fronte di ingenti investimenti, non verrebbero capiti dalla massa dei consumatori,che collegano ancora il DVD in videocomposito alla TV.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    [QUOTE]da88 ha scritto:
    [SIZE=1][I]..........l'unico formato che non fallirebbe subito è il WM9 che è quello che richiede meno investimenti per il lancio sul mercato.......

    Si certo , meno investimenti da parte dei produttori , ma investimenti folli dagli utilizzatori di tale formato ( il wm9 )che richiede per funzionare in modo convenientemente fluido , l'utilizzo di costosi personal alto di gamma
    La riprova e' stato il tentativo mio andato per funghi , di visualizzare un sample derivante dallo stream d-whs di bikini destination , convertito in wm9 e scaricabile come dimostrativo a questo indirizzo
    http://www.avsforum.com/avs-vb/showt...hreadid=171590
    bisogna osservare che entrambi i filmati non sono stati visualizzati in modo fluido sul mio amd 1400+ con 256 di ram e scheda grafica geforce 3 , probabilmente la causa di questo , e' la cattiva conversione che ne e' stata fatta nel trasferimento di formato
    L'unica cosa che mi lascia un po perplesso e' che durante la lettura di questi demo , l'accesso al disco fisso e' quasi inesistente e le allocazioni di risorse macchina monitorabili con il win xp , molto modeste
    Ultima modifica di lus; 10-08-2003 alle 16:23


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •