|
|
Risultati da 1 a 2 di 2
Discussione: Procedure Di Taratura Su Proiettori ???
-
17-03-2003, 12:15 #1
Procedure Di Taratura Su Proiettori ???
Salve a tutti.
E' una domanda rivolta a tutti i possessori di un proiettore, analogico o digitale che sia, ultimo anello di una catena composta da lettore dvd piu' un HTPC.
Nel mio caso ho un lettore Pio 747, un HTPC con holo3d + ATI Radeon, ed un proiettore LCD sony 10HT.
Partendo dalla holo3d, le possibilita' di regolazione dell'immagine sono praticamente assolute,...proseguendo anche la scheda video puo' correggere luminosita',contrasto, saturazione e gamma,..ed infine il proiettore possiede quasi tutte le regolazioni come la holo.
Dunque,...c'e' una regola che dice con quale di queste possibilita' di regolazioni bisogna iniziare,..o meglio...qual'e' che consente i migliori benefici ??
Ritengo che senza un metodo, e quindi andando a regolare i vari settaggi un po' qua' ed un po la'.. l'unico risultato sia comunque un compromesso rispetto alla massima qualita' che uno potrebbe ottenere dal proprio sistema.
Volevo postare sotto "proiettori digitali",...ma poi probabilmente mi sarei perso qualche esperienza di tritubisti incalliti,...anche perche' questi ultimi,..molto probabilmente, sono quelli con le esperienze maggiori.
Ringrazio tanto in anticipo chiunque sappia darmi qualche notizia a riguardo.
ciao
Fausto
-
17-03-2003, 16:36 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Fausto, mi autoquoto (la prossima volta fai prima una ricerca
)
***autoquoting***
Le possibili regolazioni in presenza di HTPC (anche se dotato di HOLO) e Vpr partono dalla regolazione del segnale in ingresso agendo sulla scheda video e terminano con la regolazione del Vpr.
Ora, è indiscutibile che le regolazioni sul desktop non abbiano relazione con l'overlay che, peraltro, è quello che utilizziamo per vedere i DVD.
Il procedimento corretto per procedere alla calibrazione della colorimetria, quindi, è certamente quello che prevede la taratura tramite oscilloscopio del segnale in uscita dalla Scheda Video onde ottenere una curva di tipo flat per il tipo di campo (Pal o NTSC) nel quale intendiamo muoverci visto che sono differenti (cfr. analogo post di qualche giorno fa dove venivano evidenziate le diversità in termini di nero etc.). Una volta assicurata la linearità dell'uscita del segnale video della scheda, sarà indispensabile ottenere un overlay del simil-segnale video che avremo quando andremo a proiettare.
Per fare questo dobbiamo inserire un bel DVD nel lettore, mandare un segnale allHTPC con la risoluzione voluta, proiettare in overlay e "manipolare" il Vpr per settare i tre colori alle giuste coordinate CIE ed avere una scala di grigi lineare e verosimilmente coincidente con il D65.
Solo in questa maniera avremo ottenuto la giusta colorimetria per la sorgente che andiamo ad utilizzare.
In conclusione, come dicevo all'inizio, la ragione sta da entrambe le parti: il risultato è lo stesso, varia solo il percorso (scheda video - CRT oppure CRT - scheda video).Il secondo è senza dubbio utile quando si utilizzano altre sorgenti che non siano l'HTPC; il primo è utile quando si ha (ad esempio) la Holo e si è certi di pilotare il CRT sempre attraverso l'HTPC indipendentemente dalla sorgente madre (cfr. lettore dvd o sat) utilizzata.
Saluti
***end***
Luca