|
|
Risultati da 1 a 15 di 43
Discussione: ASO rinviato al 2008?
-
15-11-2005, 20:41 #1
ASO rinviato al 2008?
Leggo a p. 13 de Il Sole 24 Ore odierno (15/11/2005):
Landolfi: digitale terrestre nel 2008
Sembra che l'ASO (Analog Switch Off, lo spegnimento delle portanti VHF-UHF) sia in fase di valutazione per un rinvio dal 2006 al 2008, anzi, in Europa verso una finestra dal 2008 al 2012.
Siccome in Italia siamo al 12% circa di analfabeti (fonte: 14° Censimento, 2001) e a non molti decoder DVB-T m@p venduti con gli incentivi, vuoi vedere che la televisione "classica" non si può proprio spegnere?
Da statistico fallito quale sono, so che queste dinamiche (pervasività e diffusione di una tecnologia di massa in una popolazione finita) sono assimilabili a modelli gompertziani inversi opportunamente parametrizzati, mi pare... (cosa che un tempo attirò su di me le ironie persino dell'ing. Manuti...che definì "plasticose" le mie consapevolezze... ma poi mi sto prendendo la rivincita con le statistiche a posteriori della diffusione del mercato dei DVD, lettori e dischi...).
Allora, dato che chi non sa leggere e scrivere (molto più del 12% della popolazione, sempre secondo Il Sole 24 Ore di oggi), ha come unica fonte conoscitiva mediatica la TV e non può comprendere i dettagli tecnici per installare un DTT o per accedere ad eventuali futuri contributi... vuoi vedere che si inventeranno un "fine sociale" per rinviare l'ASO?
Che tristezza, non ce la faremo mai ad avere un broadcasting di qualità, figuriamoci il resto...
Attendo considerazioni...
C.Ultima modifica di ciesse; 15-11-2005 alle 20:47
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 21:06 #2
ciao,
mah, analfabeti a parte, a mio parere una tecnologia si puo' abbandonare solo quando quella sostitutiva sia sufficientemente diffusa.
l'abbandono totale dell'analogico a partire dal 2006 (vista la poca diffusione dei decoder digitali) mi sembrerebbe poco opportuno e quindi, se la notizia fosse vera, ritengo che la mossa sia quantomeno sensata.
peraltro, non basta un singolo decoder per abitazione ma e' necessario un decoder per ogni televisore (ah, ovviamente senza contributo...) e quindi penso che sarebbe necessario vendere, prima di ogni altra cosa, televisori gia' dotati di decoder al loro interno; solo successivamente e a fronte di una sostanziale diffusione dei nuovi tv si potrebbe cessare il servizio analogico... prima si creerebbe solo un disservizio.
IMHO, ovvio
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
15-11-2005, 21:12 #3giapao ha scritto:
[...]
peraltro, non basta un singolo decoder per abitazione ma e' necessario un decoder per ogni televisore (ah, ovviamente senza contributo...) e quindi penso che sarebbe necessario vendere, prima di ogni altra cosa, televisori gia' dotati di decoder al loro interno; solo successivamente e a fronte di una sostanziale diffusione dei nuovi tv si potrebbe cessare il servizio analogico... prima si creerebbe solo un disservizio.
[...]
Il discorso è proprio questo: se abbiamo un parco televisori installato quasi totalmente analogico-dipendente, come non si può non posporre l'ASO, fissato (per ora) nel 2006?
Il Ministro Landolfi credo non ci dorma la notte, su questa faccenda, ma teniamo anche conto che andremo a votare nella prossima primavera e ci attende un lungo inverno di campagna elettorale...
Sarebbe bello sapere in anticipo cosa si deciderà...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 21:22 #4
Re: ASO rinviato al 2008?
ciesse ha scritto:
Leggo a p. 13 de Il Sole 24 Ore odierno (15/11/2005):
Landolfi: digitale terrestre nel 2008
Sembra che l'ASO (Analog Switch Off, lo spegnimento delle portanti VHF-UHF) sia in fase di valutazione per un rinvio dal 2006 al 2008, anzi, in Europa verso una finestra dal 2008 al 2012.
La "palla" del digitale terrestre entro il 2004, anzi il 2006, anzi 2008, è solo la solita frescaccia all'italiana fatta per menare per il naso i teleutenti, sottrarre fondi pubblici per finanziare attività private (vedi contributi sul decoder) e cerca di rompere le scatole all'australiano volante (sull'etere ovviamente) con il quale sono saltati i tentati accordi di anni fa.
In questo cose è meglio essere come San Tommaso.
Allora, dato che chi non sa leggere e scrivere (molto più del 12% della popolazione, sempre secondo Il Sole 24 Ore di oggi), ha come unica fonte conoscitiva mediatica la TV e non può comprendere i dettagli tecnici per installare un DTT o per accedere ad eventuali futuri contributi... vuoi vedere che si inventeranno un "fine sociale" per rinviare l'ASO?
L'impedimento era dovuto al fatto di "dover garantire" alle fascie sociali disagiate, l'uso dei telefoni analogici a rotella.
Per questi utenti e con quei telefoni, lo stato garantiva un canone agevolato (mi sembra fossero L. 5.000 a bimestre).
I fini sociali esistono eccome, secondo me giustamente.
Ma non temere, vuoi che il "portatore sano di ottimismo" dia le case a tutti senza decoder incorporato?
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-11-2005, 21:31 #5
Re: Re: ASO rinviato al 2008?
Girmi ha scritto:
Veramente io sentito che la Commissione Europea ha "anticipato" i tempi dell'ASO dal 2010 previsto al 2008.
[...]
I fini sociali esistono eccome, secondo me giustamente.
Ma non temere, vuoi che il "portatore sano di ottimismo" dia le case a tutti senza decoder incorporato?
[...]): i fini sociali non vanno portati a scusante di errati calcoli (da parte di qualcuno) della possibile diffusione del nuovo sistema DTT (anche con incentivi) su una popolazione quale quella italiana...
Non ce la faremo neanche per il 2008, a questi ritmi... e l'ASO diventa una leggenda di rinvii temporali?
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 22:02 #6
Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
ciesse ha scritto:
Veramente si legge che gli orientamenti della Commissione UE siano di lasciare una "finestra" temporale 2008-2012 agli stati membri (e l'anticipo 2010 -> 2008 sembra nasca dal fatto che inglesi e italiani fremano di passare al digitale...).
…i fini sociali non vanno portati a scusante di errati calcoli (da parte di qualcuno) della possibile diffusione del nuovo sistema DTT (anche con incentivi) su una popolazione quale quella italiana...
Finché non ci sarà uno standard, le industrie, con i tempi che corrono, non appesantiranno un TV con costi per prodotti inutillizabili o ,al momento, a rischio osbolesenza immediata (gli attuali decoder).
Finché non avremo i TV con decoder incorporato, le emittenti non investiranno nel rinnovo delle telecamere, banchi regia ecc… (parliamo di cifre enormi).
Finchè non ci saranno contenuti HDTV da trasmettere, non ci sarà uno standard da definire perché, con i tempi leglislativi, d'ora che è pronto un disegno di legge è già migliorata la tecnologia.
Finché non si spezza questo circolo vizioso, la vedo grigia e dobbiamo aspettarci tutte le scuse possibili ed immaginabili.
Ci vorrebbe un pioniere.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-11-2005, 22:03 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi, TV con decoder DTT integrato, ce ne sono già!
Ad ogni modo, se non imporranno ai produttori di vendere solo questi prodotti (sintonizzatore analogico e DTT), la vedo dura.
-
15-11-2005, 22:07 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
ciesse ha scritto:
Veramente si legge che gli orientamenti della Commissione UE siano di lasciare una "finestra" temporale 2008-2012 agli stati membri (e l'anticipo 2010 -> 2008 sembra nasca dal fatto che inglesi e italiani fremano di passare al digitale...).
Per l'alta definizione, temo dovremo attendere la disponibilità di nuove frequenze (nella mia zona vengono utilizzate tutte e, tra canali "normali", test e Svizzeri, sono appena arrivato a 60).
Ciao
-
15-11-2005, 22:22 #9
Re: Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
Girmi ha scritto:
[...]
Secondo me finché non avremo uno standard per l'HDTV europeo, sia satellitare che terrestre, non avremo TV con decoder incorporato.
Finché non ci sarà uno standard, le industrie, con i tempi che corrono, non appesantiranno un TV con costi per prodotti inutillizabili o ,al momento, a rischio osbolesenza immediata (gli attuali decoder).
Finché non avremo i TV con decoder incorporato, le emittenti non investiranno nel rinnovo delle telecamere, banchi regia ecc… (parliamo di cifre enormi).
Finchè non ci saranno contenuti HDTV da trasmettere, non ci sarà uno standard da definire perché, con i tempi leglislativi, d'ora che è pronto un disegno di legge è già migliorata la tecnologia.
Finché non si spezza questo circolo vizioso, la vedo grigia e dobbiamo aspettarci tutte le scuse possibili ed immaginabili.
Ci vorrebbe un pioniere.
[...]
Questo equivale a HDready, altrimenti non avrebbero diffuso neanche loghi per gli LCD e i plasma che supportino l'HDTV.
Per il broadcasting e la creazione di contents... beh, il pioniere non sarà di sicuro italiano, perché la RAI è in crisi (bloccata dal duopolio e da altri problemi) e il gruppo Mediaset non si è mai granché distinto per alta qualità negli standard trasmissivi (vedi il fatto che non ha quasi mai diffuso in stereo, ad esempio, e realizza in qualità non broadcasting molte trasmissioni, Verissimo, solo per citarne una...).
Quindi, lo standard "de facto" c'è: HDTV...
E' tutto il resto che manca, da apparecchi a trasmissioni a broadcaster/creatori di contents...
L'ultimo problema sono i TVColor: infatti non verranno MAI rimpiazzati TUTTI con modelli a decoder "standard" incorporato in tempo utile nè per il 2008 nè per il 2012: piace troppo lo scatolo tipo pay per view...
Quindi, secondo me, non esiste un circolo vizioso, ma tutta una serie di errori nei tempi e nei modi tecnici (ed economici, causa incentivi) di attuazione da parte dei decisori...
I quali, per salvare la barca, alla fine diranno che non possono causare il digital divide e, quindi, saranno costretti a prorogare l'ASO intanto al 2008 (se non dopo)...
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 22:33 #10
Re: Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
erick81 ha scritto:
Del resto l'ASO al termine del 2006 era stato proposto in primis dall'UE, mi pare.
E' l'Italia che ha legiferato a fine 2006 recependo un "auspicio", non una direttiva vera e propria, mentre la Commissione UE sta valutando la possibilità di lasciare agli stati membri una "finestra" temporale 2008 - 2012...
erick81 ha scritto:
Per l'alta definizione, temo dovremo attendere la disponibilità di nuove frequenze (nella mia zona vengono utilizzate tutte e, tra canali "normali", test e Svizzeri, sono appena arrivato a 60).
Sì, è il solito problema dell'assegnazione delle frequenze dei bouquet canali che vizia e tormenta il Legislatore Italiano e lo fa trovare sempre ritardatario e incapace a governare "secondo un qualche bene comune" o "secondo concorrenza" le faccende delle frequenze...
E, intanto, le microTV dei maghi, delle televendite e dei numeri erotici sono già sul digitale satellitare, scavalcando la legislazione (in tutti i sensi, compresi gli accordi di fasce giornaliere in chiaro protette...).
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 22:35 #11erick81 ha scritto:
Girmi, TV con decoder DTT integrato, ce ne sono già!
Ad ogni modo, se non imporranno ai produttori di vendere solo questi prodotti (sintonizzatore analogico e DTT), la vedo dura.
Non bastano a fare i numeri che servirebbero ad imporre uno standard produttivo.
Imporre per legge l'adozione dei decoder su TV la vedo dura.
Se non si tratta di sistemi di sicurezza, la UE non ammette ingerenze sulle scelte produttive delle singole aziende.
Se il produttore di turno vuole continuare a fare TV a carbonella chi può impedirglielo?
L'unico sarebbe il mercato (noi), ma siamo alle solite.
A parte quel 5/10% del mercato, ben rappresentato dagli utenti di forum come questo, il resto del mercato si accontenta di quello che c'è e spesso non ha neancheidea di cosa c'è (hai presente le risate che si possono fare origliando i commenti degli avventori delle sale demo degli store).
Se io dico a mia madre, ma anche a mia sorella, che ho preso l'HDTV, lei mi dice: "ma non lo sapevi che è contagiosa?"
Per l'alta definizione, temo dovremo attendere la disponibilità di nuove frequenze (nella mia zona vengono utilizzate tutte e, tra canali "normali", test e Svizzeri, sono appena arrivato a 60).
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
15-11-2005, 22:37 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Re: Re: Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
ciesse ha scritto:
Non, proprio, Riccardo.
E' l'Italia che ha legiferato a fine 2006 recependo un "auspicio", non una direttiva vera e propria, mentre la Commissione UE sta valutando la possibilità di lasciare agli stati membri una "finestra" temporale 2008 - 2012...
ciesse ha scritto:
Beh, sei anche "fortunato"...
Sì, è il solito problema dell'assegnazione delle frequenze dei bouquet canali che vizia e tormenta il Legislatore Italiano e lo fa trovare sempre ritardatario e incapace a governare "secondo un qualche bene comune" o "secondo concorrenza" le faccende delle frequenze...
C.
Ciao
Riccardo
-
15-11-2005, 22:40 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Girmi ha scritto:
Se io dico a mia madre, ma anche a mia sorella, che ho preso l'HDTV, lei mi dice: "ma non lo sapevi che è contagiosa?"
Dici che le attuali frequenze non sarebbero sufficienti? Ovviamente nel caso di conversione totale dell'emittente.
Ciao.
Si, le frequenze attuali sarebbero sufficienti: in ogni canale da 8 MHz, dove adesso c'è una trasmissione analogica, ce ne potrebbero stare 3 1080i H.264 ad 8 Mbps. Data la relativamente bassa penetrazione dei decoder DTT, tuttavia, nessuno si azzarda ad interrompere totalmente le trasmissioni analogiche e non c'è "spazio" nemmeno per nuove tramissioni SD (a parte Boing, LA7 Sport, SI Live 24, SI, SI solo calcio ed i canali trasmessi nei MUX Mediaset e RAI). Come ho scritto prima, è il cane che si morde la coda!
CiaoUltima modifica di erick81; 15-11-2005 alle 22:46
-
15-11-2005, 22:42 #14Girmi ha scritto:
[...]
Dici che le attuali frequenze non sarebbero sufficienti? Ovviamente nel caso di conversione totale dell'emittente.
[...]
Il range di frequenze non è illimitato e, in effetti, dato il ferraginoso meccanismo di individuazione delle frequenze e di come assegnarle ai bouquet di canali, sembra sia già saturo in alcune zone...
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
15-11-2005, 22:52 #15
Re: Re: Re: Re: Re: ASO rinviato al 2008?
ciesse ha scritto:
L'ultimo problema sono i TVColor: infatti non verranno MAI rimpiazzati TUTTI con modelli a decoder "standard" incorporato in tempo utile nè per il 2008 nè per il 2012: piace troppo lo scatolo tipo pay per view...
Quindi, secondo me, non esiste un circolo vizioso, ma tutta una serie di errori nei tempi e nei modi tecnici (ed economici, causa incentivi) di attuazione da parte dei decisori...
Gli "scatolotti" piacciono agli utenti avanzati, che ne intuiscono ed apprezzano le possibilità di upgrade ecc….
Ma la Sig.ra Pina, che usa il 16% delle funzioni di qualunque cosa (marito compreso), vuole cose semplici da usare (e da spolverare). Un TV un telecomando e riga.
Quanto agli errori è vero e sono il vero nocciolo della questione.
Secondo me il primo e più grave sono proprio i contributi, che hanno diffuso un sistema assolutamente immaturo e qualitativamente mediocre, ma che ha comunque richiesto investimenti notevoli da parte delle emittenti(e) coinvolte.
Questo ha, quanto meno, rallentato lo sviluppo e gli ulteriori investimenti necessari.
Uscire ora da questo sistema è molto più difficile che se non fossimi ancora in una situazione di "verginità" digitale, imho.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.