|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: DTS o Dolby Digital ??
-
22-10-2005, 22:46 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Emilia Romagna
- Messaggi
- 10
DTS o Dolby Digital ??
Tra ascoltare con DTS e con Dolby Digital in 5.1 cosa è da preferire generalmente?
Che differenze ci sono tra le due modalità?
Quale è la migliore (ammesso che si possa dire) ?
-
22-10-2005, 23:28 #2
in teoria il migliore è il DTS, c'è pero' da dire che un buon Dolby D è superiore in termini di qualità ad un DTS mediocre
-
23-10-2005, 02:31 #3henrys ha scritto:
in teoria il migliore è il DTS, c'è pero' da dire che un buon Dolby D è superiore in termini di qualità ad un DTS mediocre
Partiamo invece dal presupposto che ognuno dei 2 formati sia ai massimi livelli... vince il DTS !
In ogni caso, per rispondere a Giander, NON si puo' dire a priori su un DVD che si acquista e sono presenti entrambe i formati, quale sia il migliore. Sulla carta il DTS.. ma va comunque verificato.
Certo e' che almeno tra i 750 titoli che ho di cui 134 con DTS ( alcuni EX 6.1 o full rate 96/24 ) io ho sempre preferito questo formato
-
23-10-2005, 05:29 #4
personalmente...
... io prediligo il DD per i film. Il DTS per i miei gusti "spara" troppo! Mi risulta che tutti i concerti (o la maggior parte) siano in questo formato.
Poi è logico, è tutta una questione di gusti.
-
23-10-2005, 10:51 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Località
- Emilia Romagna
- Messaggi
- 10
...buon segno!
Bè...devo dire che allora il mio orecchio ha sentito bene...pensavo che potesse essere solo una fissazione...
Anche io preferisco il DTS in generale.
L'unica cosa riguarda i DVD che "copio" dagli originali....se per non avere qualità video scandalose scelgo di mantenere solo uno tra DTS e DD (ovviamente togliendo anche lo stereo) rischio che le persone a cui lo presto non possano ascoltare se il loro lettore/HT non supportano il DTS.
Ma direi che quello è un problema relativo.
-
23-10-2005, 10:54 #6
Re: personalmente...
Luke63 ha scritto:
... io prediligo il DD per i film. Il DTS per i miei gusti "spara" troppo! Mi risulta che tutti i concerti (o la maggior parte) siano in questo formato.
Poi è logico, è tutta una questione di gusti.
In certi casi hai proprio l'impressione di stare in studio di regia nella sala di doppiaggio e di avere gli attori di fronte dietro il vetro.
Certo che spara ! ma se e' tutto tarato correttamente basta reinserire tutto in un contesto di volume adeguato.
Il "Corpo Sonoro" che tira fuori un DTS non l'ho mai sentito su un DD. Ho sentito dei DD molto ben fatti ma anche la profondita' delle bassissime, risulta sempre piu' "gommosa" e meno "epicentrale" di un DTS corretto.
-
23-10-2005, 11:03 #7
Re: Re: personalmente...
Highlander ha scritto:Non c'e' storia in quanto specie sulle voci del canale centrale in DD senti la compressione che invece in DTS senti meno o per niente e i dialoghi risultano piu' naturali. Il "Corpo Sonoro" che tira fuori un DTS non l'ho mai sentito su un DD. Ho sentito dei DD molto ben fatti ma anche la profondita' delle bassissime, risulta sempre piu' "gommosa" e meno "epicentrale" di un DTS corretto.
Riguardo all epicentralità e gommosità che a te risulta, è un fatto credo di aver capito, squisitamente personale, giusto? Comunque se mi dai qualche titolo, provo a verificare la tua (per ora) teoria.
Senza nessuna offesa nei tuoi confronti, ok? E' solo per capire. Grazie.
Ciao!
-
23-10-2005, 11:34 #8
Nel 90% dei casi è migliore il formato il cui tecnico del suono ha lavorato meglio.
Ci sono decine di esempio di DD migliori del DTS - che in teoria potrebbe essere sempre superiore -, lavori imbarazzanti in entrambe le codifiche e risultati praticamente identici.Ciao, Peter
-
23-10-2005, 11:36 #9
Re: Re: Re: personalmente...
Luke63 ha scritto:
Ecco perché per i film prediligo il DD, mentre per i concerti il DTS!
Riguardo all epicentralità e gommosità che a te risulta, è un fatto credo di aver capito, squisitamente personale, giusto? Comunque se mi dai qualche titolo, provo a verificare la tua (per ora) teoria.
Senza nessuna offesa nei tuoi confronti, ok? E' solo per capire. Grazie.
Ciao!
In pratica tutti in Film che ho dove e' presente sia DD che DTS il DTS scende maggiormente ed e' piu' pulito naturale, dinamico e sembra che scende fino al centro della terra, il DD invece ha un impatto veloce ma la code volute risultano "finte" gommose, compresse e difficilmente ti fanno comprendere la frequenza .... e' solo alone e basso un po' confuso. ( sono maniaco su questo )
Certo ho esagerato per descriverti la differenza ma non riesco a spiegarmi meglio se non con un ascolto diretto !
Sicuramente, quello che incide sono i diffusori e l'ambiente; ma ripeto se tutto e' calibrato in modo maniacale ( e parlo di microritardi, distanze e livelli nei settaggi dei diffusori ) la cosa dovrebbe essere avvertibile ovunque.
P.S. Ho notato cmq che su alcuni tipi di diffusori e sub, non propriamente rigorosi, la differenza e' nulla e in certi casi e' addirittura meglio il DD.
Ma sul mio impianto non c'e' storia... lunga vita al DTS sempre e comunque