|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
-
09-09-2005, 07:45 #1
Audio HDMI - quale futuro per scalers e processori audio separati?
Il mondo va verso l'audio HDMI - anche prima dell'ingresso a regime di HD-DVD / BR - e questo avvantaggia notevolmente le soluzioni integrate avr.
Anthem D2 ne è un esempio, ma anche i nuovi ricevitori preannunciati con HDMI 1.1.
Chi ha scalers con ingressi HDMI e uscita HDMI, non so come potrà collegare l'audio al proprio ricevitore. Infatti tutti quelli presentati recentemente sono caratterizzati dal non aver pensato al problema audio in uscita (imho).
Insomma la vedo complicata senza soluzioni integrate.
che ne pensate?Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
09-09-2005, 09:33 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Torino
- Messaggi
- 815
Ehm..............devo essermi perso qualche treno.
D2 dici? Io ero rimasto fermo allo Statement D1. Mi puoi dire qualcosa di più?
Il dubbio che poni è interessante.
Personalmente ho la sensazione, non suffragata al momento da nessun fatto, che in effetti il futuro HT sarà il receiver, che nel contempo sarà disponibile anche con prodotti di alta qualità.
Sarebbe inoltre interessante capire cosa apporterà l'amplificazione digitale sull'argomento.
IMHO non sarà comunque un passaggio immediato ma dosato nel tempo.
Di certo però se dovessi acquistare qualcosa oggi sarei estremamente cauto.........
-
09-09-2005, 09:41 #3
Ma se HDMI veicola per sua natura anche il segnale audio non dovrebbero esserci problemi. Dovrebbe essere trasparente per gli scaler etc. ma cmq sempre presente.
Qualcuno ha mai provato ?
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
12-09-2005, 07:27 #4
Direi che Alex tu abbia ragione, ma questo ragionamento vale solo se lo scaler ha due uscite HDMI: una che va al display e una che va al processore audio. Se invece ne ha una sola, oppure ne ha due che vuoi utilizzare per LCD/Plasma e VPR, come fai?
Io mi sto leggendo le specifiche del nuovo Anthem D2 con HDMI 1.1 e switching 4-1 e processore video Gennum VXP.
Per il quale è prevista quest'inverno anche la funzione eq.
Certamente che - non avendo la parte alimentazione ma solo quella di processore audio/video - è comunque una gran bestia.
Penso farà concorrenza sul prezzo ($6.500) ai futuri Lexicon, Meridian et altri.
Però se consideriamo il numero di proiettori di alta gamma con signori scalers all'interno, il numero di lettori dvd con signori scalers all'interno, e l'uscita di queste macchine - di cui lo Z9 era un antesignano - secondo me il mercato cambierà.
Ribadisco che l'audio HDMI 1.1 (mandatory per formati HD per chi vuole la max qualità) non è affatto facile gestirlo per chi ha uno scaler (compresi quelli annunciati in giro, la cui progettazione non so se rifletta le caratteristiche dei nuovi formati audio).Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
12-09-2005, 08:11 #5Ninja ha scritto:
Direi che Alex tu abbia ragione, ma questo ragionamento vale solo se lo scaler ha due uscite HDMI: una che va al display e una che va al processore audio. Se invece ne ha una sola, oppure ne ha due che vuoi utilizzare per LCD/Plasma e VPR, come fai?
.....
Attendiamo però nuovi amplificatori che abbiano come I/O anche HDMI.
Diversa è la situazione in cui il segnale video va da una parte e quello audio dall'altra
Io ho il vpr collegato HDMI con il lettore DVD e per l'audio l'ampli collegato in digitale con il dvd.
Morale: ad oggi se si vuole usare solo hdmi audio e video devono viaggiare insieme
Alevpr .EPSON TW1000 HDDVD .T OSHIBA EX 1 BRD .P ioneer LX70A DVD recorder .P anasonic DMR EH65 ampli .Denon AVR 4308 .YAMAHA DSP A2 tv .L CD D ell 37" front .B&W 685 center .B&W 600 rear .B&W 686 sub .V elodyne CHT10R
console .PS 3 .N intendo Wii
-
12-09-2005, 10:05 #6
Al Cedia sono stati presentati tutti i prodotti pre-av dotati di HDMI 1.1 in/out.
Anche i lettori "SD" sono già disponibili.
Tieni conto che è una direzione che non credo sia facilmente "dirottabile": firewire era già più complicato, ma HDMI è adottato sia per audio che per video e "spaccare" entrambi sarà sempre più difficile secondo me.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
12-09-2005, 10:15 #7
La situazione è meno "banale" di quello che si pensi.
Quando mi ero interessato all'argomento, tempo fa, avevo capito che per poter esibire il logo HDMI su un'elettronica, la casa costruttrice doveva sottostare a delle precise regole (oltre che pargare royalties annue ... ma questo è un altro paio di maniche).
Fra queste regole, c'era quella di garantire il trattamento (o comunque il regolare "passaggio") dei segnali audio e video. Ecco spiegato perchè nei nostri proiettori, accanto al connettore HDMI è presente lo SPdif per l'audio digitale (che è in by-pass dall'ingresso, solo decriptato assieme al video dal chip Silicon e restituito "paro paro" a come è entrato) che è prelevabile.
Chiaro che in questo caso specifico, l'audio digitale lo si preleva dall'uscita del lettore DVD (e non serve tirare un altro cavo , dal soffitto magari), ma per essere aderenti a questo standard, queste erano le regole da rispettare.
Ma non mi sembra che "siamo stati in molti" ..... neppure fra i costruttori di elettroniche separate (processori, come nell'esempio).
Ok che "fatta la legge, trovato l'inganno", ma questo non fa altro che "incasinare" il mercato e le idee, soprattutto degli utilizzatori finali.
Vediamo cosa succede ....
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-09-2005, 10:20 #8
Già, oltretutto - quando ciò accadrà - i nuovi formati saranno disponibili sia su spdif, analog e hdmi.
Ovviamente l'audio non compresso e digitale solo in HDMI.
Quindi ci si troverà a dover valutare il mantenimento di un numero di canali compreso tra 6 e 8 su un vecchio pre-decoder, usando la spdif (es. dd 5.1 a 640kb per canale) o gli ingressi analogici, e usare hdmi per gli switch/scaler/proiettori, oppure pigliarsi uno di questi "tuttofare" che dovrebbero migliorare le cose dal punto di vista delle connessioni.
Aaaah, viva la semplicità. E la tecnologia che te la porta.Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.
-
12-09-2005, 10:25 #9Ninja ha scritto:Aaaah, viva la semplicità. E la tecnologia che te la porta.
ed aspetta che arrivi il famigerato "connettore B" per l'HDMI ...
allora si ne vedremo delle belle ... e forse ne sentiremo anche ..."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)