|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Gasparri: dt ed alta definizione
-
19-01-2005, 19:12 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
Le balle ed i deliri di Gasparri: dt ed alta definizione
Accordo, a Parigi, tra Italia e Francia per lo sviluppo della ricerca e le politiche industriali relative alla tv digitale interattiva e l'alta definizione. Lo annuncia il ministro delle comunicazioni, Maurizio Gasparri. ''Nel corso della mia visita a Parigi - dice il ministro- ho incontrato il Ministro francese delegato all'Industria, Patrick Devedjian e quello della Cultura e delle Comunicazioni, Renaud Donnediue de Vabres. Insieme al responsabile dell'Industria abbiamo deciso di lavorare per un accordo di collaborazione tra i due Paesi per lo sviluppo della ricerca e delle politiche industriali riguardanti la tv digitale interattiva e l'alta definizione. In tempi brevi sarà favorita la collaborazione tra imprese italiane e francesi per mettere in comune esperienze e professionalità''. ''L'intesa italo-francese - continua il Ministro - è una scelta strategica che vuole andare oltre l'ambito politico ma che riguarda le nuove tecnologie di comunicazione, come la promozione della tv digitale. In Italia, in questi anni, il Governo -sottolinea Gasparri- ha investito significative risorse per lo sviluppo delle telecomunicazioni, con l'intento di aumentarne l'offerta, innovandola.
Larga banda, internet veloce e digitale terrestre sono realtà consolidate nel nostro Paese. In un mercato sempre più globalizzato, dove la concorrenza è più spietata è evidente che non si può continuare ad operare da soli, ma è essenziale che si vada oltre. Vogliamo guardare con fiducia ad accordi bilaterali, unendo le nostre risorse per offrire condizioni favorevoli allo sviluppo dell'industria. Con la Francia - rileva- abbiamo creato queste premesse: favorire la collaborazione tra i due paesi e condividere strategie industriali''.
-
19-01-2005, 19:18 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Contenuti perfettamente condivisibili e che aprono realmente la strada dell'alta definizione che arriverà con Torino 2006 in mpeg4 dalla Rai. Il titolo mi pare fuori luogo.
-
19-01-2005, 19:26 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Penso che questo post possa essere utile a tutti, per cui lo ripropongo:
Anche alla luce di questo recentissimo post:
http://www.avforum.it/showthread.php...904#post223904
http://members.aol.com/intwg/trolls.htm
Cosa si puo' fare con questi "troll"?
Se sospettate che un utente sia un troll, potete provare a rispondergli in modo cortese, per vedere se in realta' e' solo una persona al momento un po' scocciata. Gli utenti dei forum spesso si lasciano prendere la mano, sapendosi al sicuro dietro una tastiera. Se ignorate i loro sfoghi e gli rispondete gentilmente, in genere si calmano.
Tuttavia, se la persona continua ad essere maleducata e irritante, e sembra divertirsi ad essere sgradevole, l'unica posizione da prendere si riassume in una frase:
l'unico modo per avere a che fare con i troll e' limitare la propria reazione a invitare gli altri utenti a non rispondere al troll.
Se provate a ragionare con un troll, lui vince. Se insultate un troll, vince lui. Se urlate con un troll, vince lui. L'unica cosa che i troll non possono gestire e' l'essere ignorati.Ultima modifica di Gianni Wurzburger; 19-01-2005 alle 19:50
-
19-01-2005, 19:28 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
con quali apparecchi visto che ora stanno diffondendo decoder che non supportano l'HD???????????
MA PER FAVORE!
In Inghilterra tra pochi mesi verranno trasmessi film e partitee veri e propri canali in hd, già hanno fatto la sperimentazione,con dercoder che supporteranno l'HD...
Le olimpiadi saranno solo il classico specchietto per le allodole...
Inoltre Gasparri paragona la situazione italiana italiana della banda larga a quella della Francia: forse non sa che li le trariffe sono la metà piu' basse, mente la velocità è ALMENO IL DOPPIO.....
-
19-01-2005, 19:33 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
chiedo al mod di cancellare il topic di erick che ritengo ultraoffensivo....
Intanto Posto altre perle della coppia Confalonieri-Gasparri.
Confalonieri si è detto ottimista sul futuro di questa nuova forma televisiva "sulla quale il Gruppo conta molto. Quando si parlava di digitale terrestre si pensava fosse un escamotage per salvare Rete 4 dal satellite, ed invece eccoci qui. La tecnologia va avanti come un fiume in piena ed inoltre è mutato il quadro regolamentare e si è avuto un ministro ed un Governo che hanno saputo vedere dove questa tecnologia poteva arrivare. Con la legge Gasparri si sono aperti spazi a editori che prima hanno criticato e poi approffittato di questa legge".
"Se siamo qui è grazie alla tecnologia del digitale terrestre che rappresenta la tv del futuro perché porta ai telespettatori grandi vantaggi", ha aggiunto Pier Silvio Berlusconi. "In primo luogo più canali, una qualità video superiore e anche la possibilità di aggiungere contenuti interattivi a tutti i prodotti. E' una grande sfida ma siamo soddisfatti. L'idea della carta prepagata, inoltre, potrà sembrare scontata", ha sottolineato Berlusconi Jr, "ma in realtà nessuno ci aveva mai pensato prima. Per noi il calcio è un'operazione strategica per tre motivi. E' un'operazione difensiva verso le altre piattaforme, è un driver fortissimo, forse il più forte, per la diffusione dei decoder, e infine per Mediaset può rappresentare una nuova forma di ricavo".
Insieme al digitale terrestre, Mediaset ha anche cominciato i test di sperimentazione della pubblicità interattiva, la nuova frontiera degli spot pubblicitari. "E' una nuova forma di pubblicità che consentirà al telespettatore di interagire con il prodotto", ha spiegato Adreani. "Il cliente quando si troverà davanti ad uno spot che lo interessa avrà la possibilità di chiedere ulteriori informazioni, di venire a contatto con venditori e fornitori". Mediaset sta già sperimentando questo genere di pubblicità e dopo sei mesi di test, potrebbero andare in onda i primi spot che interagiscono con il pubblico.
-
19-01-2005, 19:36 #6
Dubito che il Ministro On. Gasparri sappia compiutamente cosa significhi tutto ciò che ogni giorno dice.
Chi ha l'umiltà di saperlo, per professione, interesse personale, studio degli algoritmi e dei protocolli trasmissivi nonché della tecnologia a supporto di produzioni e streaming-broadcasting... beh, chi ha l'umiltà di saperlo non prende positivamente queste interviste, ma sa che presto viene l'ora di esprimersi compiutamente con il proprio giudizio (anche elettorale, se serve... tutto dipenderà da cosa saprà fare l'On. Gasparri da qui a fine legislatura... ovvero se davvero darà seguito a questa iniziativa sull'alta definizione...).
Ciao!
C.Ultima modifica di ciesse; 19-01-2005 alle 19:42
vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
19-01-2005, 19:38 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Mio caro Davestas, ma di che cosa parli? Di quali servizi in Inghilterra parli? Ti riferisci a Sky?
Mi sa tanto che i tuoi attacchi siano esclusivamente politici e nient'altro, a questo livello non scendo, se desideriamo parlare di cose tecniche, che possono essere divulgate, sono qui, altrimenti tolgo il disturbo. L'accordo che e' stato fatto, potrebbe di fatto sancire la nascita delo standard HD in Europa per quanto riguarda il DTT e non mi sembra affatto poco. Se desideriamo fare polemica sterile ed inutile accomodati, non reputo un forum il posto adatto per farlo.
-
19-01-2005, 19:46 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Comunque, per amor di verità e senza voler scendere nella bieca polemica politica:
http://www.conna.it/Leggi/66_01.htm
1. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi televisivi digitali su frequenze terrestri, i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione televisiva su frequenze terrestri, da satellite e via cavo sono abilitati, di norma nel bacino di utenza o parte di esso, alla sperimentazione di trasmissioni televisive e servizi della società dell'informazione in tecnica digitale. A tale fine le emittenti richiedenti possono costituire consorzi, ovvero definire intese, per la gestione dei relativi impianti e per la diffusione dei programmi e dei servizi multimediali. Ai predetti consorzi e intese possono partecipare anche editori di prodotti e servizi multimediali. Le trasmissioni televisive in tecnica digitale sono irradiate sui canali legittimamente eserciti, nonché sui canali eventualmente derivanti dalle acquisizioni di cui al comma 2. Ciascun soggetto che sia titolare di più di una concessione televisiva deve riservare, in ciascun blocco di programmi e servizi diffusi in tecnica digitale, pari opportunità e comunque almeno il quaranta per cento della capacità trasmissiva del medesimo blocco di programmi e servizi a condizioni eque, trasparenti e non discriminatorie, per la sperimentazione da parte di altri soggetti che non siano società controllanti, controllate o collegate, ai sensi dell'articolo 2, commi 17 e 18, della legge 31 luglio 1997, n. 249, compresi quelli già operanti da satellite ovvero via cavo e le emittenti concessionarie che non abbiano ancora raggiunto la copertura minima ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della medesima legge 31 luglio 1997, n. 249. L'abilitazione è rilasciata dal Ministero delle comunicazioni entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta corredata da un progetto di attuazione e da un progetto radioelettrico.
2. Al fine di promuovere l'avvio dei mercati televisivi in tecnica digitale su frequenze terrestri sono consentiti, per i primi tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i trasferimenti di impianti o di rami di azienda tra concessionari televisivi in ambito locale o tra questi e concessionari televisivi in ambito nazionale, a condizione che le acquisizioni operate da questi ultimi siano impiegate esclusivamente per la diffusione sperimentale in tecnica digitale, fermo restando quanto previsto dal penultimo periodo del comma 1 dell'articolo. 1.
3. Al fine di consentire l'avvio dei mercati di programmi radiofonici digitali su frequenze terrestri, i soggetti titolari di concessione per la radiodiffusione sonora nonché i soggetti che eserciscono legittimamente l'attività di radiodiffusione sonora in ambito locale sono abilitati alla sperimentazione di trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale, di norma nel bacino di utenza, o parte di esso, oggetto della concessione. A tale fine le emittenti richiedenti possono costituire consorzi, ovvero definiscono intese, per la gestione dei relativi impianti e per la diffusione dei programmi e dei servizi. Le trasmissioni radiofoniche in tecnica digitale sono irradiate in banda VHF-III e in banda UHF-L. L'abilitazione è rilasciata dal Ministero delle comunicazioni entro sessanta giorni dalla presentazione della richiesta corredata da un progetto di attuazione e da un progetto radioelettrico.
4. La diffusione delle trasmissioni in tecnica digitale su frequenze terrestri avviene secondo le modalità e in applicazione degli standard tecnici DAB (digital audio broadcasting) per la radiodiffusione sonora e per prodotti e servizi multimediali anche interattivi e DVB (digital video broadcasting) per i programmi televisivi e per prodotti e servizi multimediali anche interattivi.
5. Le trasmissioni televisive dei programmi e dei servizi multimediali su frequenze terrestri devono essere irradiate esclusivamente in tecnica digitale entro l'anno 2006.
L'introduzione del DTT e la data di switch-off dell'analogico, tra le altre cose, sono stati introdotti con la legge succitata.
Le elezioni che hanno portato al governo la maggioranza che sostiene il tuo amico Gasparri si sono svolte qualche settimana dopo...
-
19-01-2005, 19:46 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2003
- Messaggi
- 1.598
io sto facendo una disquisizione politica?
Io ti ho chiesto, come introduranno l'hd , sostituiranno di nuovo tutti i decoder che daranno fino al 2006?
Scusa ma lo sanno anche i bambini che l'accelerazione al 2006 del DTT serviva a salvare Rete 4 dal finire sul sat (con relative frequenze
analogiche a Italia 7 che ha la concessione, mentre Rete 4 NON ce l'ha).
Non a caso la legge gasparri era talmente scandalosa da essere rinviata alle camere da Ciampi.
Quindi di che ti stupisci ?
Ormai ci stavano dentro (al DTT), hanno scoperto la (probabile) gallina dalle uova d'oro (il pallone) e ci stanno dando dentro.
Nessuna dietrologia, è tutto risaputo e chiarissimo.
Hasparri parla di banda larga e non sa neanche cos'e' un dslam, parla di alta definizione e probabilmente non conosce neanche a cosa si riferisce....
MA PER FAVORE, QUESTI STANNO PRENDENDO IN GIRO L'ITALIA, e c'e' qualcuno che li difende pure....
-
19-01-2005, 19:48 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
Leggi il post sopra il tuo
-
19-01-2005, 19:49 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.278
Cosa risaputa, tanto è vero che lo Switch off non verrà rispettato poichè l'applicazione della legge con tanto di incentivi è partita troppo tardi.
ps
I decoder per l'Hd saranno resi disponibili e chi desidererà ricevere l'HD utilizzerà il portafoglio, visto che si sarà già comprato un bel plasma o LCD ( magari full HD), ed acquisterà un bel nuovo ricevitore. Non mi sembra poi tanto così difficile. L'HD sarà sperimentale per alcuni anni, prima che si avviino servizi destinati al grande pubblico (per grande pubblico si parla di milioni e milioni di utenti).
ps al quadrato.... non scordatevi dei mondiali qualche mese dopo
-
19-01-2005, 19:50 #12
Gli standard HD(TV) sono più o meno già definiti oppure sempre in evoluzione, dipende dai punti di vista (MPEG-4 HD, ad esempio).
Il problema vero è la sostituibilità delle tecnologie nella popolazione: ma guardatevi attorno... io sono il primo a riconoscere di aver sudato lavoro e lavoro per ciò che posso vedere oggi in casa mia... ma so benissimo che non sarò che uno dei pochi che possono già oggi vedere in HD 720p su due metri di base...
Quindi cosa mi interesserà, secondo voi, del futuro? Che l'On. Gasparri mantenga le proprie pormesse oppure essere un player di tale mercato HD(TV)...
Vostro Poynton's and RT.X100 Xtreme experienced ciesse!vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
19-01-2005, 19:52 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
N. D'Agostino ha scritto:
Cosa risaputa, tanto è vero che lo Switch off non verrà rispettato poichè l'applicazione della legge con tanto di incentivi è partita troppo tardi.
Hai ragione Nicola, ma molti pensano che questa piaga che risponde al nome di Digitale Terrestre sia solo opera del malefico Gasparri
-
19-01-2005, 19:54 #14N. D'Agostino ha scritto:
Cosa risaputa, tanto è vero che lo Switch off non verrà rispettato poichè l'applicazione della legge con tanto di incentivi è partita troppo tardi.
Ciao!
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
19-01-2005, 19:56 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2003
- Messaggi
- 6.746
ciesse ha scritto:
Lo switch-off non verrà rispettato, caro Nicola, per un semplice fatto aritmetico/commerciale: se dovesse penetrare un decoder o un TV DTT in tutte le famiglie che pagano il canone bisognerebbe che la rete di vendita italiana ne piazzasse in media oltre 50.000 ogni giorno lavorativo utile. Per questo in questi anni 2004 e 2005 le coincidenze astrali non hanno favorito i ponti e le festività
Ciao!
C.