Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Nemo e Domino 30...

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721

    Nemo e Domino 30...


    Eccomi qui sulla visione del primo DVD "completo"
    con l'impianto HT dell'amico Francesco (Oscar_66)

    Non da molto, Francesco ha collegato il suo signor HTPC, con il
    SIM2 Domino 30 mediante una cavo VGA-VGA, di cui abbiamo già parlato in altre occasioni, appositamente assemblato da una "Specializzata" di Roma.
    Devo subito ammettere, da tritubista convinto, che la cura HTPC pone il Domino 30, per quanto mi è parso vedere, su livelli di primissimo piano anche in confronto a macchine crt da 7".
    Con questo non voglio aprire l'ennesima crociata crt contro dlp, ma voglio solo rendere merito all'italianissima SIM2 per il valore qualitativo di questa macchina e all'amico Francesco che è riuscito, dopo un lunghissimo studio... a "confezionare" un mix di componenti hardware e software da cui è possibile tirare via ottime prestazioni e godersi quindi, seriamente un eccellente spettacolo.
    A causa della presenza del piccolo Jacopo, dopo la visione della mitica "Corsa degli Sgusci" di cui mio figlio va letteralmente matto... abbiamo deciso di prendere in visione, insieme alle consorti, Finding Nemo preventivamente rippato su HD.
    Inutile dire che se anche mi fossi munito di stetoscopio, mai sarei stato in grado accertare, nonostante l'impiego più intenso dell'hd, se l'HTPC era "vivo o morto".

    Sulla visione di questo bellissimo film, ricordo che non molto tempo fa si è alzato, su questo forum, un grosso polverone...

    La mia impressione, oltre l'indubbia qualità artistica che pone il film ai vertici tra i capolavori della Computer Animation, è che si tratta di ottimo materiale, privo di tutte quelle anomalie segnalate da alcuni membri del forum.
    Dall'insieme Domino 30, htpc, software ciò che ho rilevato è:

    L'assoluta assenza dell'effetto onda, l'assoluta assenza dell'effetto arcobaleno (da me leggermente avvertibile su altri Dlp). L'assenza di quadrettature ed errori di compressione video, la mancanza di solarizzazioni rilevanti, e sopratutto un livello di scuri strabiliante che, a mio avviso, contraddistingue la serie Domino rispetto agli omologhi "parimatrice".
    Vabbè, stiamo parlando di un film in computer grafica, dove i Dlp restituiscono il meglio delle loro prestazioni, forse non potranno mai proiettarci l'incarnato di un buon CRT... però non so se sono riuscito a dare l'idea... Vi assicuro un'impressione molto, molto convincente.
    Per la cronaca l'immagine proiettata era di 2000mm di base e la distanza di visione circa 3300mm, dalle mie prove ho verificato che ci sarebbero voluti almeno 4 metri per avere un'immagine più "compatta" e molto più controllabile... Abbiamo aperto anche a 2300-2400mm, ma in questo caso la distanza di visione si sarebbe dovuta spingere almeno a 5 metri e comunque si cominciava ad avvertire un certo decadimento della qualità complessiva dell'immagine.
    Con questo non voglio disilludere nessuno, voglio semplicemente confermare che uno schermo di 2000mm di base è veramente di una dimensione complessivamente molto ragguardevole. Oltre questa misura, indipendentemente dal decadimento dell'immagine e malgrado il nostro pensare in grande, sarebbero molti di più gli svantaggi che i benefici che se ne potrtebbero trarre. Punto.

    Spendo qualche parola circa l'impiego di ffdshow e TheaterTek. Premesso che con Francesco ci siamo ripromessi di effettuare analisi più approfondite, attivando anche un maggior numero di filtri (a proposito si accettano consigli).La mia impressione è che la miglioria di un parametro comporta inevitabilmente il decadimento di un altro. Così come l'aumento dello Sharpness comporta inevitabilmente l'aumento della granulosità dell'immagine... per il momento oso affermare "Ottimo Spettacolo anche senza ffdshow"

    Infine, un riferimento anche sull'ottima impressione che ho ricevuto sul fronte sonoro, in particolare di quello anteriore, dove i due canali di effetti aumentano notevolmente l'ampiezza della scena... Noi Yamahisti lo sappiamo bene: "Una cosa è la stereofonia e tutt'altra cosa è l'HT". Ai soliti puristi diciamo semplicemente: "Non sapete cosa Vi state perdendo!"

    Ciao a tutti
    e alla prossima puntata...

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    Re: Nemo e Domino 30...

    rinorho ha scritto:
    Spendo qualche parola circa l'impiego di ffdshow e TheaterTek. Premesso che con Francesco ci siamo ripromessi di effettuare analisi più approfondite, attivando anche un maggior numero di filtri (a proposito si accettano consigli).La mia impressione è che la miglioria di un parametro comporta inevitabilmente il decadimento di un altro. Così come l'aumento dello Sharpness comporta inevitabilmente l'aumento della granulosità dell'immagine... per il momento oso affermare "Ottimo Spettacolo anche senza ffdshow"
    Fai i complimenti al tuo amico da parte di un possessore di Domino20.
    Per quanto riguarda Nemo e ffdshow, il software fa veramente i miracoli con questo DVD per restituire una qualità video NETTAMENTE superiore rispetto ad un theatertek liscio.
    Sopratutto maschera il famoso effetto "alone" nelle scene iniziali.
    Dopo aver visto all'opera ffdshow con Nemo non credo sia più possibile mettere in dubbio le qualità di questo software, ovviamente non bisogna esagerare con i parametri (sharpen in primis) per evitare di trovarsi nella situazione da te descritta.

    Ciao
    Renato

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Isernia
    Messaggi
    1.721
    Benissimo... Dacci qualche dritta per gli altri parametri che usi con ffdshow.
    Ciao
    Rino.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    621

    unsharpen mask 20
    gradual denoise 30 (ma ho intenzione di diminuirlo)
    resize lanczos

    Ciao
    Renato


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •