Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: sfarfallio & tremolio

  1. #1
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    96

    sfarfallio & tremolio


    Ho letto che:

    la scansione interlacciata (prima le linee dispari, poi quelle pari) è responsabile del solo tremolio e non del flickering (sfarfallio) che dipende invece dal fatto che solo una parte del cinescopio di un monitor/TV è illuminata durante la scansione.

    domanda:

    come si alternano queste parti illuminate dalla scansione fisicamente sul cinescopio e con che frequenza ?

    Ciao a tutti...

    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028

    La scelta tecnica..

    .. di trasmettere in maniera interlacciata 50 Field al secondo, anziché 25 Frame in progressivo (2 field restituiscono un intero Frame) nasce proprio dall'esigenza di ridurre lo sfarfallio del cinescopio.

    Nella sequenza interlacciata le righe pari si inseriscono in mezzo a quelle dispari della scansione precedente.

    Ciao
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    96

    re:

    Grazie Fabio per la tua risposta.
    Temo però di non avere compreso bene quello che scrivi.
    La mia domanda è:
    Cos'è che causa lo sfarfallio/flickering?


    In pratica mi interessa sapere perchè fotografando con tempi brevi un TV/Monitor a volte si vede una sola parte del TV/Monitor illuminata e l'altra nera e a che cosa è dovuto questo fenomeno.


    Ciao.
    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Francesco,
    il pennello elettronico che genra l'immagine non è altro che un fascio di elettroni estremamente concentrato che scandaglia l'intera superficie dei fosfori, disegnando una serie di linee orizzontali partendo dall'alto verso il basso, andando "a capo", se così si può dire, al termine di ogni passaggio orizzontale.
    Praticamente compone l'immagine proprio come si riempe una pagina con una macchina da scrivere.
    L'occhio umano ha un considerevole tempo di persistenza sulla retina, perchè si comporta in modo simile ad una macchina fotografica con un tempo di apertura prefissato e piuttosto elevato (circa 1/16mo di secondo)...per cui, invece di vedere un puntino vagare velocissimo sulla superficie dello schermo, vediamo una immagine completa.
    Una macchina fotografica, se impostata su tempi sufficientemente brevi, è in grado di cogliere questo fenomeno, e se impostiamo un tempo inferiore a quello di composizione di un quadro (cioè minore di 1/50mo di secondo), si riesce a cogliere il pennello mentre compone l'immagine.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    96

    re:

    Grazie della risposta Andrea Aghemo,

    quindi se ho capito bene:

    durante il periodo in cui l'otturatore è stato aperto per meno di 1/50 di sec. un TV/Monitor Pal interlacciato a 50 Hz. ha scandito solo una parte dell'immagine lasciando al buio la rimanente ?

    Allora minore è la frequenza di refresh, minore sarà la parte di immagine sul TV/Monitor visibile...maggiore la parte nera...e quindi maggiore il flickering ?

    Quindi, sempre se ho compreso, posso immaginare che scattando una foto ad 1/100 sec. visualizzerei mezzo quadro (o semi-quadro?)in basso dello schermo di linee dispari ad esemp.dalla linea n.289 alla n.575 completato mentre inizia ad essere disegnato il quadro (o semi-quadro?)di linee pari dalla linea n.2 ?

    Grazie per le risposte.

    Francesco
    Ultima modifica di Francesco; 15-04-2004 alle 13:30

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    milano
    Messaggi
    1.028
    Comunque se voui fotografare uno schermo TV con un quadro completo e senza "ombre" devi usare tempi di otturatore da 1/15 di secondo, in modo che il pennello abbia completato un intero frame.

    Bye
    Ciascun confusamente un bene apprende, nel qual si quieti l'anima e disira, per che di giugner lui ciascun contende.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    Re: re:


    Francesco ha scritto:
    Grazie della risposta Andrea Aghemo,

    quindi se ho capito bene:

    durante il periodo in cui l'otturatore è stato aperto per meno di 1/50 di sec. un TV/Monitor Pal interlacciato a 50 Hz. ha scandito solo una parte dell'immagine lasciando al buio la rimanente ?

    Allora minore è la frequenza di refresh, minore sarà la parte di immagine sul TV/Monitor visibile...maggiore la parte nera...e quindi maggiore il flickering ?

    Quindi, sempre se ho compreso, posso immaginare che scattando una foto ad 1/100 sec. visualizzerei mezzo quadro (o semi-quadro?)in basso dello schermo di linee dispari ad esemp.dalla linea n.289 alla n.575 completato mentre inizia ad essere disegnato il quadro (o semi-quadro?)di linee pari dalla linea n.2 ?

    Grazie per le risposte.

    Francesco
    Sostanzialmente, Francesco, direi che hai perfettamente compreso il meccanismo.
    Tieni comunque conto che tutto questo ha valore in linea "didattica" o meglio, meramente teorica: infatti, non tiene conto di quanto tempo impiegano i fosfori, una volta eccitati dal cannone, a "spegnersi" completamente.
    Sui CRT (o tubi catodici) abbiamo comunque una velocità intrinseca molto elevata, in grado di consentire visioni anche ad alto refresh senza problema alcuno; il problema della "velocità" dei singoli elementi formanti l'immagine si ha invece, ad esempio, con i display LCD, tipicamente più lenti nel cambiamento di stato (anche se gli ultimi prodotti sul mercato mostrano netti miglioramenti in questo senso).
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •