|
|
Risultati da 16 a 22 di 22
Discussione: acquisto fonometro
-
10-03-2004, 09:21 #16
Nordata, ottima informazione!
Ora che mi hai messo la pulce nell'orecchio mi è venuto in mente che potrebbe servire anche per un paio di misurazioni "ambientali" di massima, giusto per avere un'ordine di grandezza prima di chiamare l'Asl per fare le misurazioni del caso.
Immagino che questo tipo di strumentazione per il suo costo, o anche solo per il tipo di microfoni utilizzati, non pretenda precisione e riproducibilità evevate, ma servire come riferimento, almeno nel mio caso, più affidabile del mio orecchio bionico
Sarebbe invece molto interessante una spiegazione un po' più dettagliata della curva di tipo A, che mi dici essere quella più utilizzata nelle misurazioni ambientali.
Grazie e a presto!
-
10-03-2004, 11:51 #17nordata ha scritto:
Non vorrei sembrare antipatico o fare la parte del guastafeste, però vorrei far presente che un "fonometro" che deve essere usato per effettuare misure che abbiano un minimo di validità e corrispondenza alla realtà nonchè ripetibilità costa, purtroppo, sicuramente di più di quella cifra.
Se si considerano i ricarichi dal produttore al venditore finale il costo inziale dovrebbere essere quello di una capsula ad elettreti da pochi euro, un semplice ampli di segnale ed un vumeter, tipo progettini di Nuova Elettronica.
Altro punto, sicuramente meno opinabile: dalle caratteristiche e dalla foto mi sembra di capire che sia dotato solo delle curve di pesatura A e C; ora, se lo si vuole usare per misure di acustica ambientale (altoparlanti, risposta in un ambiente ed eventuali equalizzazioni) non serve a nulla, in quanto dovrebbe avere anche la possibilità di lettura in lineare.
La curva "A", come ben saprete, serve solo per la misura dei livelli di rumore ambientale, ad esempio per la verifica della rispondenza alle normative (e in questo caso servono obbligatoriamente dei fonometri professionali); quella "C" è di uso ancora più raro e specialistico (confesso che in tanti anni non l'ho mai usata una volta).
Lieto di essere smentito
Ciao (e non odiatemi)
Il problema è sempre di tarare il sub, tra i fari diffusori uno ad orecchio livelli i volumi sicuramente entro i 2dba.
Il sub, andarlo a misurare con la pesatura in a è molto più starante del tuo orecchio, o si ha la misura in lineare o è meglio mettere un disco conosciuto e regolare il sub ad orecchio!
Se dovete spendere 100 euro prendetevi un microfono decente, collegatelo ad un pc, e con dei software , se ne trovano a migliaia, cercate di tararvi l'impianto.
Anche io ho un fonometro professionale nella mia azienda per fare rilievi acustici costano da 1000 a 2000 euro ! " per dare l'ordine di grandezza " e la sensibilità è di poco inferiore al db! non so come si possa comportare quell'affare lì che co 40 euro ti danno tutto!
Ilario.
-
10-03-2004, 12:35 #18
Condivido in toto.
Peccato che per fare le misure con il pc è necessario un fonometro economico.
Serve per fissare con certezza il livello di riproduzione del sistema allo scopo di portarlo entro i limiti previsti dal programma di misura.
Ciao.Ivan
-
10-03-2004, 14:12 #19
Scusate se insisto (e forse dico castronerie) ma a me personalmente poco importa se il fonometro che possiedo ad un rumore di 70 db mi rileva 68 o 72 o 75 (capisco bene che per quel tipo di misurazione me ne serve uno piu' preciso), quello che mi interessa e' che mi riporti la differenza fra i livelli, non il valore assoluto del livello (del resto gia' le caratteristiche dichiarate dicono che lo strumento e' poco accurato). Quindi se il mio fonometro segna, per esempio, 3 db in piu' a 75 db e mi riporta 78 su un diffusore, su un altro diffusore attenuato di 2 db mi riportera' quasi sicuramente 76. Quindi io avro sempre una misurazione sbagliata ma sapro' che ci sono due db di differenza e regolero' il mio ampli in tal senso.
-
10-03-2004, 14:27 #20Dakhan ha scritto:
Scusate se insisto (e forse dico castronerie) ma a me personalmente poco importa se il fonometro che possiedo ad un rumore di 70 db mi rileva 68 o 72 o 75 (capisco bene che per quel tipo di misurazione me ne serve uno piu' preciso), quello che mi interessa e' che mi riporti la differenza fra i livelli, non il valore assoluto del livello (del resto gia' le caratteristiche dichiarate dicono che lo strumento e' poco accurato). Quindi se il mio fonometro segna, per esempio, 3 db in piu' a 75 db e mi riporta 78 su un diffusore, su un altro diffusore attenuato di 2 db mi riportera' quasi sicuramente 76. Quindi io avro sempre una misurazione sbagliata ma sapro' che ci sono due db di differenza e regolero' il mio ampli in tal senso.
Se l'errore di misura è costante per tuoi fini è accettabile.Ivan
-
10-03-2004, 14:34 #21
Diciamo che la cosa importante e' che sia piu' sensibile del mio orecchio e questo alla prova dei fatti si e' verificato. Poi puo' darsi benissimo che i vari Terminator e Matrix mi abbiano reso un po' sordo...
-
11-03-2004, 00:10 #22
@ Kilo: (visto il Forum sarà Kilo-Hertz o Kilo-Watt?)
dopo il referendum che ha creato l'A.R.P.A. ed ha affidato ad essa le competenze di carattere ambientale, le misurazioni del rumore sono passate dalle A.S.L. a tale nuovo Ente (ovvero quando ci sono lamentele di rumore che interessano l'ambiente), all'A.S.L. sono rimaste le competenze per i rumori all'interno dei luoghi di lavoro.
Chiusa la parentesi burocratica
Ora un altro chiarimento e un suggerimento (costruttivo spero):
ovviamente, per l'uso cui vorreste dedicare il fonometro, non è di particolare importanza che questo sia calibrato, che indichi 79 dB quando in realtà sono 83 non "può fregar de meno", però, quello che è importante è che la risposta dello strumento sia la più possibile lineare per tutta la gamma audio (questo esclude l'uso di curve di pesatura), direi almeno da 30 a 15 KHz e questo per ovvi motivi: evitare di cercare di correggere la risposta del microfono o del fonometro invece di quella dell'ambiente.
Personale suggerimento: esistono in rete numerosi software per misure acustiche, uno per tutti ETF5 (www.acoustisoft.com)di cui si parla a volte in altri post del forum e di cui è scaricabile la demo perfettamente funzionante.
Una sua caratteristica è quella di correggere automaticamente la risposta della scheda audio del PC impiegata oltre a non aver bisogno di generatori esterni utilizzando la tecnica dell'impulso.
Serve solo un microfono di misura, bella forza direte voi; qui sta il consiglio: loro vendono un microfono (indirizzo di una ditta tedesca nel sito) che non costa molto, che però utilizza una capsula della Monacor (ma costruita dalla Panasonic), la MCE-2000 del costo di circa 5 € e che si può avere dai venditori che trattano tale ditta.
Dove stà l'inghippo: che loro vi forniscono i dati di calibratura e la risposta in frequenza individuale (da qui il costo), voi invece dovrete accontentarvi della curva di risposta dichiarata, però la capsula ha già di per sè una risposta da 20 a 20KHz entro un paio di dB !
Poichè si è detto che interessa solo la risposta in frequenza ...
Sul sito suddetto c'è anche un'ampia descrizione di come effettuare il posizionamento dei diffusori, anche il sub, con relativa regolazione del livello, e le correzioni dell'acustica ambientale.
Ovviamente il programma è una demo e non sta bene andare in rete a cercare il numero di serie.
CiaoUltima modifica di Nordata; 11-03-2004 alle 11:43