Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9

    E' la tv che fa per me?


    Salve, vi leggo spesso, da appassionato, ma non mi ero ancora iscritto, tuttavia mi occorrerebbe qualche delucidazione in merito all'acquisto di una tv lg cx 55.

    Dopo ben 11 anni di onorato servizio, ho deciso di mandare in pensione il samsung full hd da 50" che all'epoca era top di gamma, di cui non ricordo neppure più la sigla, ma mi ha dato grandi soddisfazioni e tutt'oggi, è si fa ancora rispettare.

    Ma, l'avvento del 4k, non solo di sky, ma anche del bluray 4k, mi spinge a fare il grande passo.

    finora ho utilizzato un htpc con mediaportal, ma anche lui ha i suoi anni sulle spalle e non ce la fa a riprodurre i contenuti in 4k, così ho acquistato qualche tempo fa un box tv android sul quale ho installato kodi che è davvero fantastico e mi permette di raccogliere in un solo software, tutti i contenuti che posseggo, catalogati e illustrati con trame e locandine, ad una qualità eccelsa e pur non potendo gustare come si deve i contenuti in 4k, riesco tramnquillamente a riprodurli, senza scatti o altre problematiche.

    Ora, siccome non riesco a trovare informazioni dettagliate sulle app del webos 5.0 dell'LG, mi pare però di aver capito che kodi non è disponibile su questa piattaforma, mi domando se lg ha nel suo store, un'app affine a kodi, con questa possibilità di dividere per categorie i contenuti in un'unica interfaccia, non come alcuni lettori DLNA che si limitano a navigare tra le varie cartelle condivise, quando queste ultime sono divise su molti hardisk, che sia un nas o un pc come io ho.

    Chiedo ai più esperti se non ho altre soluzioni se non quella di affidarmi ad uno di questi box tv, oppure se esiste una soluzione più diretta, ovvero utilizzando solo la tv.

    In verità mi piaceva anche il sony oled, solo che ho visto che non possiede il Dynamic refresh rate, che penso sia fondamentale per non avere microscatti.

    Se ho detto qualche castroneria chiedo scusa.

    Anche un link, se la discussione è già stata trattata, mi andrebbe bene... è che proprio non sono sicuro che la soluzione box android tv, sarebbe il massimo, visto che la tv è a 120hz, mentre il box a 60hz. immagino si perda qualità, oppure no?

    Grazie a chi avrà voglia e tempo di rispondermi

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Se vuoi Kodi sul tv non hai alternative che Sony (o Philips eventualmente). Non so cosa intendi per Dynamic refresh rate, ma la gestione del movimento anche in ambito film Sony è il top, sicuramente non inferiore ad LG comunque. Diverso è il discorso eventualmente in ambito gaming
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9
    i film non hanno tutti lo stesso fps, alcuni sono a 24 fps, altri a 50, sono un pò arrugginito, ma ricordo che se a un pannello a 60 hz, trasmetti un film a 50 i microscatti sono garantiti. Non lo so se nel tempo questa cosa non esiste più, ma con mediaportal, si poteva trasmettere l'fps (frame per secondo) originale di un filmato, ad una tv che prevedeva il cambio di refershrate, come il mio vecchio samsung. Mi pare che anche l'ultimo oled di casa sony non abbia questa caratteristica, mentre l'LG si

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    I film del cinema sono tutti a 24p, i blueray (per esempio di una trasmissione tv) possono anche non esserlo. Da HDMI quasi tutti i tv (inclusi i Sony) ricevono dal device il framerate e si adeguano. In più se invece il contenuto ha un determinato framerate (24p) ma trasmesso ad una frequenza diversa (p.es. un film in TV) sono in grado di rilevare la cadenza corretta e ripristinare il flusso originale. Anche il Sony. E' un pò diverso se fai il playback via app di un file per il quale su Sony solo la app stock è in grado di adattare la frequenza del pannello mentre le altre app tramite api Android non ci riescono. Su questo non so come il lettore LG si comporti (ma qui non c'è nemmeno scelta perchè o usi quello o hai poco da fare se non Plex)
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9
    Grazie per le risposte... plex lo trovo macchinoso, ma ammetto di non averci investito molto tempo. Ma ad esempio, affiancarci una nvidia shield, sarebbe una cavolata? Ci sarebbero controindicazioni?Perche mi piace tanto il magic remote di lg, lg che e' anche migliore nel gaming, oltretutto il sony mi pare costi di piu'... non so che fare mannaggia

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9
    Vorrei sapere piu che altro se con la sheild perderei qualita nella visione dei film in 4k oppure no

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    A me il agic remote fa ca..re ma evidentemente sono io, a mia figlia piace tantissimo
    Affiancare un box (nvidia, apple tv) ecc non influisce sulla qualità (a meno di bug tipo mi sembra l'innalzamento del nero in DV su apple tv se ancora c'è...) : valuta solo il costo aggiuntivo che ti carichi per quello che vuoi.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9
    Ti ringrazio tanto... beh, pero' mi pare molto pratico il magic con quel puntatore, invece dei tasti direzionali.

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    gusti, io a mirare da lontano sul punto esatto dove schiacciare la rotellina che nel frattempo gira e ti sposta il contenuto mi fa impazzire molto più che schiacciare quattro frecce e un pulsante OK piatto. Ma ognuno giustamente ha le sue preferenze
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    I film del cinema sono tutti a 24p, i blueray (per esempio di una trasmissione tv) possono anche non esserlo. Da HDMI quasi tutti i tv (inclusi i Sony) ricevono dal device il framerate e si adeguano. In più se invece il contenuto ha un determinato framerate (24p) ma trasmesso ad una frequenza diversa (p.es. un film in TV) sono in grado di rilevare ..........[CUT]
    Rileggendo questo tuo post, se ho capito bene, usando l'app nativa per la riproduzione dei video sul sony, non ci sarebbero problemi di cambio framerate, ma invece con kodi ad esempio o su qualsiasi altra app di android si, nonostante su kodi c'è la possibilità di variare il framerate sul di un pannello tv compatibile, cosa che sul sony non è fattibile... ho capito bene?

    Perchè sul sony a8, ci sto facendo più che un pensierino, in primis per la leggera superiorità nei film, a quanto si dice, ma anche perchè, per me è fondamentale avere un mediacenter tipo kodi per gestire appropriatamente i miei file.

    Però il dubbio è sulla mancanza di questo variable framerate sul sony a8, che è invece presente sull'lg cx

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Kodi come altri player accedono alle api standard google che sembrano non permettere il cambio del refresh del pannello, vero è che poi interviene il processore e riesce comunque a dare una visione molto fluida dei contenuti (trovi indicazioni più tecniche sui forum kodi https://forum.kodi.tv/showthread.php...653#pid2476653 ). Personalmente mi è successo di vedere su alcuni filmati tramite Kodi o Nova player degli scatti (ma ho un A1 con X1 extreme), sul player stock mai. Su LG il problema non si pone perchè hai solo il player stock
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2020
    Messaggi
    9

    Il mio ormai vetusto samsung lcd, accetta il change refresh, da un htpc con mediaportal, ma e' collegato via hdmi, non saprei cosa farebbe da app interne, visto che non e' smart. Pero' a questo punto penso che uno smart box collegato hdmi ad un tv con questa funzione, sarebbe in grado di eseguire il change refreshrate. Che io sappia la scattosita' per la non sincronia, non e' un problema di potenza di calcolo del processore, ma del pannello che salta dei fotogrammi, ma potrei dire una cavolata


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •