Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 27 di 59 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima
Risultati da 391 a 405 di 880
  1. #391
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708

    Citazione Originariamente scritto da boscacci Visualizza messaggio
    Nell'ultimo video di Vincent Teoh, l'A90J non esce proprio benissimo, secondo il mio personalissimo parere. Mi riferisco ovviamente alla gestione del "near black" che, almeno sul suo esemplare, è pessima

    https://youtu.be/EtupV1xGEmI
    Mah a me sembra più uno spot per avvantaggiare gli addetti alla calibrazione, infatti tutto il discorso si riduce al fatto di rivolgersi a professionisti per farla e sicuramente per spingere il prodotto lg un pò evitato sia da chi va comprando di più un 77 C1 per giocare e altro sia da chi preferisce un'elettronica migliore di bordo con i sony e i panasonic.

    Comunque con i 20 punti la situazione migliora e se vanno bene i setting di d-nice stiamo a posto in attesa di altri, un pò credo non gli vada giù che questa tv nasca per non essere calibrata ed esca di fabbrica già quasi perfetta, nel senso che l'accendi e si vede benissimo con ogni fonte.

    Ogni tv presenta le sue caratteristiche, che il sony esca dal nero più velocemente e l'lg più lentamente sono tutti fattori aggiustabili con le calibrazioni se proprio se ne sente il bisogno, non è il mio caso, a me sembra si veda magnificante di suo e la sto testando nel modo peggiore con skyq dove con il livello del nero a 49 è ok.
    Ultima modifica di plasmator; 30-05-2021 alle 08:33

  2. #392
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    283
    Personalmente ho provato a ripetere la stessa scena di Game of Thrones indicata da Vincent nel video e la mia situazione sembra decisamente migliore, ma purtroppo non so che fonte abbia usato lui: io ho solo i file on demand di SkyQ in HD SDR (compressi in modo indegno...) quindi è un paragone che lascia il tempo che trova.

  3. #393
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    comunque lui testa prodotti per il mercato americano che comunque presentano delle differenze rispetto a quelli europei, per quello che mi riguarda lo trovo solo inferiore al plasma 5090h con le immagini in movimento, ma forse devo smanettare un pò con i settaggi.
    Ultima modifica di plasmator; 30-05-2021 alle 17:12

  4. #394
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da boscacci Visualizza messaggio
    Personalmente ho provato a ripetere la stessa scena di Game of Thrones indicata da Vincent nel video e la mia situazione sembra decisamente migliore, ma purtroppo non so che fonte abbia usato lui: io ho solo i file on demand di SkyQ in HD SDR (compressi in modo indegno...) quindi è un paragone che lascia il tempo che trova.
    Il mio A90j esce molto meglio del suo, la transizione è perfetta dal 17 al 25. Voci dicono che il suo potrebbe essere difettoso. La griglia è complicato vederla la prima volt, hai provato modalità brillante?

    Se è poco visibile sono super contento per te. Il mio purtroppo devo restituirlo per una riga bianca a tre quarti dello schermo sulla sinistra, si vede dai 40 ai 100 ire. E ne ho visto altri 8 modelli con stessa riga bianca.

  5. #395
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da plasmator Visualizza messaggio
    comunque lui testa prodotti per il mercato americano che comunque presentano delle differenze rispetto a quelli europei, per quello che mi riguarda lo trovo solo inferiore al plasma 5090h con le immagini in movimento, ma forse devo smanettare un pò con i settaggi.
    Vincent abita a Londra se non sbaglio, ha più a che fare con unità europee che io sappia. Pero A90j credo sia un acquisto che gli è arrivato dall’America a causa del COVID.

  6. #396
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    708
    qui dice che l'ha importato perchè non era ancora disponibile nel regno unito https://www.youtube.com/watch?v=XNgRCwfcY0I, penso che i primi modelli arrivati in america erano più pieni di difetti.
    Ultima modifica di plasmator; 31-05-2021 alle 07:11

  7. #397
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    283
    Ho verificato con in test pattern forniti su AVS forum per la scala di grigi e non ho rilevato grossi problemi. Ho perfino visualizzato le scene del film "Arrival" indicate da Vincent (fonte Bravia Core, HDR10) ed anche le gradazioni dal nero alla penombra sono decisamente migliori di quanto visto nel suo video. Mi rendo conto che si tratta di un confronto improbabile, visto che è il suo è una ripresa fatta a dei televisori e poi messa su youtube, ma per quel che vale...

  8. #398
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.455
    Arrivato sabato il 65 pollici preso con il No Iva di Unieuro, le prime impressioni sono ottime..

    L'ho regolato con i settings di Dnice a 20 punti, aspettando quelli di Miki ed Emidio... nel mio caso avendo la striscia Led della Hue dietro il tv sto usando i Setting notturni con il "Peak Luminance" spostato da Off a Low e mi trovo benissimo... ovviamente i Led sono impostati al 20% giusto per avere una piccola fonte di luce diffusa che illumina il muro...
    Una cosa che ho trovato strana dei settings e' che Dnice propone solamente un profilo per HDR e DV non facendo distinzioni tra notte e giorno... devo ancora provarli per un film intero ma al buio penso che siano un po' troppo luminosi visto che e' tutto al massimo...

    Per quanto riguarda Bravia Core l'app e' ancora acerba, anche dove dice streaming illimitato in basso c'e' la scritta "riscatta con un credito", ma poi fa vedere il film senza problemi e senza scalare nulla.. i contenuti non sono di certo i 300 promessi ma credo che quel numero sia relativo al catalogo USA.. riguardo il bitrate io ho una FTTH 1Gbps ed il TV e' collegato in wifi.. tenendo premuto il tasto centrale mi dice circa 200mbps di banda disponibile ma non sempre il contenuto arriva agli 80 promessi... ho provato Bad Boys 2 e tranne una volta che dopo qualche secondo e' andato a 79 negli altri test si e' fermato a 45/60 mbps.. diciamo che rispetto ad Apple TV Netflix e Amazon fa molta fatica ad adeguare il bitrate alla banda disponibile.. quando va a banda piena la qualità confrontata con lo stesso film su ATV e' leggermente superiore... un altro difetto e' che il profilo non viene modificato a seconda del contenuto.. anche sui contenuti in HD rimane il profilo iMax Enhanced quindi va cambiato a mano.. Comunque sono convinto che Sony migliorerà' l'app e se dovesse mettere contenuti nuovi con continuità' sarà' un bel vedere...

  9. #399
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Secondo me, Vincent, al quale non ho mai risparmiato le mie osservazioni, ha gestito e rappresentato il confronto in maniera eccellente e mi sono complimentato con lui per questo. Quello che ha visto lui l'ho visto anche io, e lo dicono le misure che non ho pubblicato per non "spoilerare" la prossima recensione di Emidio. E' normale che in un confronto diretto vadano evidenziate le differenze e, in questo caso, un TV fa meglio dell'altro. Questo NON significa che il near black del A90J faccia pena, tutt'altro. Ovviamente, con contenuti compressi, la scelta di Sony (sì, è una scelta e, quindi, potrebbe cambiare con un semplice aggiornamento di firmware) di rendere più luminose le scene a determinati livelli di stimolo può trasformarsi in un boomerang, ma parliamoci chiaramente, un contenuto molto compresso va visto e valutato per quello che è. Io nella mezza giornata in cui ho valutato il TV ho usato principalmente Disney+ e Netflix (quindi non contenuti nobilissimi ma neanche terribili) e, come ho detto nelle mie prime impressioni, non ho affatto disdegnato quel "boostino" di luminosità che restituisce più dettagli in una scena scura. Paradossalmente, nell'acquisto di un A90J mi frenerebbe più il maggior contrasto e risoluzione percepita che la gestione del near black. Ma è questione di gusti e di valutazioni personali, in questo caso. La cosa importante da capire è che sono tutti TV, gli OLED, che si vedono molto bene, quindi si vince sempre. Le recensioni, quelle serie, sicuramente aiutano a capire le differenze e ad orientarsi meglio nella scelta, ma non vanno estremizzate o fatte oggetto di lotte integraliste tra fazioni, come spesso accade anche qui.
    Io ho preferito comprare un LG perché ho delle esigenze diverse da chi compra Panasonic, Sony, Philips o altri.
    Detto ciò e nell'ottica di spronare i produttori a migliorare sempre di più: è vero, anche una calibrazione professionale non può correggere il near black del Sony, poiché gli strumenti a disposizione non coprono quell'aspetto. Con un TV LG tale correzione è invece possibile, come qualsiasi cosa riguardante l'accuratezza, grazie alle LUT personalizzate.
    La mia domanda è: perché oltre a migliorare la calibrazione di fabbrica non si mette a disposizione dell'utente uno strumento così potente come le LUT? Panasonic, durante l'ultima conferenza stampa di presentazione dei nuovi TV, a mia domanda diretta ha risposto "se il mercato ce lo chiederà non abbiamo alcuna preclusione", che se da un lato la non chiusura mi rallegra, dall'altro mi rattrista la passività del marchio. In questo caso Panasonic, ma il discorso è estendibile a tutti gli altri. Queste sono logiche di mercato antiche che vanno oltre la bontà dei propri prodotti e che oggi possono determinare il fallimento di un'azienda. Quanti di noi, nel 2007, pensavano di aver bisogno di un cellulare con schermo touch capacitivo con gesture al posto di comandi a selezione? Pochissimi, eppure ora non ne possiamo fare a meno. Ovviamente il paragone è "stupido" ma serve a far capire che un'azienda con una visione ha un potenziale di crescita diverso da una che aspetta il mercato.
    Attenzione, non sto dicendo che LG sia Apple o che i suoi prodotti siano i migliori. Conosco bene pregi e difetti di tutti (ora non mettetevi a ricordarmeli per riaffermare la supremazia di questo o quel marchio in questo o quell'aspetto ). Sto dicendo che serve una rottura col passato e con le vecchie logiche da parte di tutti i protagonisti attuali, perché se arriva l'Apple di turno si va a gambe all'aria in un attimo. Chiedere a Nokia per approfondimenti sul tema

  10. #400
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    283
    Bellissimo intervento! Sono pienamente d'accordo con te su tutto.

  11. #401
    Data registrazione
    Oct 2020
    Messaggi
    138
    Citazione Originariamente scritto da Ades Visualizza messaggio
    Arrivato sabato il 65 pollici preso con il No Iva di Unieuro, le prime impressioni sono ottime..

    L'ho regolato con i settings di Dnice a 20 punti, aspettando quelli di Miki ed Emidio... nel mio caso avendo la striscia Led della Hue dietro il tv sto usando i Setting notturni con il "Peak Luminance" spostato da Off a Low e mi trovo benissi..........[CUT]
    Hdr è dv devono spingere luminosità al max e su Dolby anche il contrasto. Non c’è differenza tra notte e giorno poiché per il giorno potrebbe servire una luminosità maggiore che però non puoi raggiungere poiché i valori sono già al massimo. Comunque per dv giorno puoi valutare di impostare modalità Dolby chiaro.
    Ultima modifica di giordano78; 31-05-2021 alle 10:25

  12. #402
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da Ades Visualizza messaggio
    Una cosa che ho trovato strana dei settings e' che Dnice propone solamente un profilo per HDR e DV non facendo distinzioni tra notte e giorno... devo ancora provarli per un film intero ma al buio penso che siano un po' troppo luminosi visto che e' tutto al massimo...
    Luca, D-Nice propone un solo settaggio perché le specifiche HDR/DV determinano un sistema EOTF assoluto e non relativo. Mi spiego meglio: mentre con SDR e Rec. 709 qualsiasi colore e grigio adegua la propria luminanza a quella di picco del bianco, con BT.2100 questo non è possibile; ogni colore oltre a coordinate cromatiche ben definite (come in rec.709), ha anche un valore di luminanza specifico e "fisso", almeno finché le capacità del TV lo consentono, dopo interviene il tone mapping. Quindi non c'è un notte/giorno. Non che non sia possibile tecnicamente (Dolby Vision IQ e le varie modalità immagine dei TV, penso alla "Home Cinema" degli LG, lo dimostrano intervenendo diversamente sul EOTF), intendiamoci, ma verrebbe meno il solito discorso di accuratezza e intento del regista.
    Ultima modifica di Guest_80763; 31-05-2021 alle 10:25

  13. #403
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Secondo me, Vincent, al quale non ho mai risparmiato le mie osservazioni, ha gestito e rappresentato il confronto in maniera eccellente e mi sono complimentato con lui per questo. Quello che ha visto lui l'ho visto anche io, e lo dicono le misure che non ho pubblicato per non "spoilerare" la prossima recensione di Emidio. E' normale che i..........[CUT]
    Ciao Anger Miki. Complimenti per l’analisi tecnica basata sulla tua esperienza/conoscenza nel campo calibrazione. Per molti magari può essere troppo tecnica io ho apprezzato molto invece.

  14. #404
    Data registrazione
    Apr 2021
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da Ades Visualizza messaggio
    Arrivato sabato il 65 pollici preso con il No Iva di Unieuro, le prime impressioni sono ottime..

    L'ho regolato con i settings di Dnice a 20 punti, aspettando quelli di Miki ed Emidio... nel mio caso avendo la striscia Led della Hue dietro il tv sto usando i Setting notturni con il "Peak Luminance" spostato da Off a Low e mi trovo benissi..........[CUT]
    Ciao ades, curiosità mia personale se hai fatto delle prove. Sarei curioso di sapere, come si comporta il tuo a90j con schermate 10-15-20ire su scala di grigi (in pratica pattern test del banding), se hai provato la 100% full white (tinting), e se hai notato sulle alti luci con panning orizzontali su sfondi chiari (cielo ecc….) linee sottili verticali o orizzontali. La cosa più importante rimane la visione con contenuti normali, però il resto è una curiosità mia se puoi farmi sapere grazie ancora della disponibilità.

  15. #405
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1.455

    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Luca, D-Nice propone un solo settaggio perché le specifiche HDR/DV determinano un sistema EOTF assoluto e non relativo. Mi spiego meglio: mentre con SDR e Rec. 709 qualsiasi colore e grigio adegua la propria luminanza a quella di picco del bianco, con BT.2100 questo non è possibile; ogni colore oltre a coordinate cromatiche ben definite (come in re..........[CUT]
    Grazie ;-)


Pagina 27 di 59 PrimaPrima ... 1723242526272829303137 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •