|
|
Risultati da 1 a 15 di 62
Discussione: Passare da TV OLED a Proiettore
-
15-11-2020, 14:55 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 453
Passare da TV OLED a Proiettore
Ciao a tutti, premetto di essere completamente ignorante in termini di Videoproiettori.
Ho ristrutturato casa e sono passato da una distanza di visione di 2mt (dove usavo un OLED LG 55 pollici) a ben 4,5 metri.
A questo punto viene naturale voler valutare l'alternativa proiettore, e la prima domanda è: mi pare di aver capito che non esistono proiettori 4K nativo entro il mio budget (max 2000 euro, ma se sto sui 1700 meglio); quindi rispetto al mio OLED 4K nativo mi devo aspettare un'immagine meno definita e meno contrasto?
Come modelli sul mio budget ho visto che c'è il BenQ W2700i o l'EPSON EH-TW7400, per un uso che sarebbe prettamente Film, Serie TV, Calcio (Sky), Netflix quale dei due consigliate? Ce ne sono di migliori nella mia fascia di prezzo? (Non ci gioco, per giocare uso il PC).
Infine, ultima questione.... il telo... immagino influisca sulla qualità giusto? Inoltre tempo fa mi pare di aver sentito che esistono dei teli particolari (scuri) che aumentano il contrasto e migliorano la resa in stanza luminosa.... vero?
Grazie
-
15-11-2020, 15:50 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Avendo un TV Oled ed avendo da poco comprato un proiettore ti dico subito che il nero ed il contrasto che è in grado di esprimere un TV Oled non è nemmeno paragonabile a quello di un proiettore, almeno uno di quelli che rientra nel tuo budget. Credo, e di questo chiedo conferma ai possessori, che nemmeno il miglior proiettore KVC col telo alr più costoso, riesca ad avere un nero ed un rapporto di contrasto simile ad un TV Oled. Il proiettore ha altri vantaggi, quali quello di ottenere un'immagine enorme, irraggiungibile da qualsiasi tv con una spesa piuttosto contenuta.
Detto ciò visto che la tua priorità è il contrasto ed il nero, ti consiglio di andare su un modello 3lcd come gli Epson, visto che i modelli dlp hanno il loro punto di forza nel maggior dettaglio ma soffrono sul livello di contrasto e luminosità. Il modello Epson che hai citato è ottimo ma ha gli ingressi HDMI limitati a 10Gbps ciò significa che accetta segnali 4K HDR solo fino a 30Hz, questo significa che potrai vedere solo film da un lettore bluray in 4K HDR, il decoder di Sky così come molti contenuti Netflix ed Amazon prime video escono invece con un segnale 4K HDR a 50/60 Hz quindi incompatibili con gli ingressi del proiettore, in questo caso sarai costretto a rinunciare o all'HDR o al 4K.
I modelli Epson che invece hanno gli ingressi HDMI a 18 Gbps sono il TW7000, 7100, 9400.
Per quel che riguarda i teli, ce ne sono di tanti tipi e prezzi (alcuni costano anche più del tuo budget per il proiettore) che sono adatti a varie esigenze, di certo nessun telo nemmeno il più costoso al mondo ha le stesse prestazioni sia al buio che con ambiente illuminato anche se la differenza viene assottigliata. Per quel che riguarda i teli grigi che aumentano la percezione del nero possono essere una buona soluzione, ma tieni presente che il rapporto di contrasto non cambia in questo caso in quanto il telo a basso guadagno scurisce si il nero ma di conseguenza anche i bianchi, quindi avrai un nero migliore ma un bianco più spento.VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-11-2020, 16:33 #3
Con un telo come questo https://www.ebay.it/itm/123600401043
e un vpr JVC 4K vobulato (es rs49/x500 o rs57/x700) non si raggiunge ma non si rimpiange nemmeno il nero/contrasto degli Oled, con i vantaggi di un’immagine enorme e di una plasticità/tridimensionalità eccezionali.
Per collegare sorgenti che riproducono materiale 4K, però, bisogna dotarsi di aggeggi come hd fury.
Molto importante l’installazione del vpr, con schermi ALR meglio allineare il più possibile la lente al centro schermo.Ultima modifica di fedezappa; 15-11-2020 alle 16:34
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-11-2020, 17:30 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Ultima modifica di Franco Rossi; 15-11-2020 alle 17:36
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-11-2020, 17:51 #5
Io con schermo ALR gain 0,8 e parete frontale grigia non rimpiango l’oled (in casa ho anche un LG 55”), basta valutare di persona.
Peccato perché il lockdown non lo permette altrimenti ti inviterei a casa mia o potresti valutare in un negozio.
Per non parlare dell’emozione e dell’immensivita’ cinematografica...
Ovviamente per i prezzi mi riferivo all’usato, i vpr citati non sono più in produzione.
Il telo BD oggetto del link penso che con 350/400€ si porti a casa, un jvc x500 con 1500, un x700 con 1700/1800, quindi restiamo grossomodo nel budget prefissato dall’autore del 3d.
Per quanto possa valere, allego un’immagine del mio al buio:
https://ibb.co/PjXmgQDUltima modifica di fedezappa; 15-11-2020 alle 17:57
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-11-2020, 18:05 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 453
Per prima cosa grazie ad entrambi per le risposte.
Intanto volevo dire che come grandezza pensavo ad un telo da 120 pollici, e considerando anche questo direi che i modelli di Proiettore che mi rientrano nel budget sono Epson EH-TW7100, BenQ W2700i e forse l'Acer V7850BD.
Non mi aspettavo di ricevere in consiglio l'Epson per home cinema, pensavo fosse più orientato ai videogame. Diciamo comunque che immaginavo che l'oled non fosse raggiungibile, sarebbe stupido credere il contrario. Diciamo però che è il target a cui mi voglio avvicinare, senza perdere comunque in definizione. Dell'input lag invece ovviamente non mi importa nulla.
Come telo quindi dovrei cercare un ALTO CONTRASTO BLACK DIAMOND GEN 3? L'obbiettivo in questo caso è che sia utilizzabile anche con la luce, ma ovviamente giusto come ripiego, poi il meglio lo darà al buio.
-
15-11-2020, 18:08 #7
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 453
-
15-11-2020, 20:01 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
I proiettori sono apparecchi delicati oltre che soggetti ad usura maggiore di altri apparati elettronici tipo TV ecc. dovuti alla lampada all'accumulo di polvere, ed in qualche caso alle matrici o al chip (a secondo della tecnologia utilizzata). Io con la mia pochissima esperienza in questo settore, anche essendo un tecnico, non rischierei mai l'acquisto di una n vpr usato specie se di gamma alta visto che non saprei accorgermi di problemi occulti. Per quel che riguarda poi i JVC che sono credo tra i migliori prodotti in questo campo, i prezzi delle lampade originali e dei ricambi sono tra i più alti in questo settore, spesso una lampada originale costa più di un intero proiettore economico (500/600 euro). Sinceramente penso che sia consigliabile per chi è all'inizio di questo hobby iniziare con un n prodotto più modesto ma nuovo che certamente non avrà prestazioni eclatanti, ma sarà più semplice da gestire ed utilizzare. Ovviamente questo è la mia idea da neofita del tutto opinabile.
Ultima modifica di Franco Rossi; 15-11-2020 alle 20:03
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
15-11-2020, 20:09 #9
Ti ho consigliato quell’inserzione in particolare per il prezzo molto basso e perché trattabile. Infatti è in vendita su ebay da tempo. Alcuni nei black diamond delle prime generazioni lamentano uno sparkling eccessivo. Per quanto mi riguarda, nella mia installazione (ho un gen 2, ancora più vecchio), dal momento che ho praticamente allineato la lente a centro schermo, questo fenomeno è del tutto tollerabile. Inoltre la distanza di proiezione non eccessiva (intorno a 3,7m) non mi impone una calibrazione particolarmente luminosa, risultando parecchio morbida e “cinematografica”, proprio come piace a me.
Altri ALR di qualità sono difficili da trovare a quel prezzo.
Inoltre schermi di quelle dimensioni impongono spesso un ritiro con un furgone, ben in pochi spediscono, e di questi tempi risulta difficile.
Comunque, come dici tu, sempre meglio proiettare al buio.
Per il vpr, il mio l’ho preso usato da Audio quality con garanzia, dato che era il mio primo vpr e non avendo ai tempi slcuna esperienza, ho preferito spendere qualcosina in più e rivolgermi a un negozio piuttosto che a privati.
Sinceramente non ti so neanche dire le differenze a livello qualitativo, JVC mi ha particolarmente colpito per nero e contrasto, in un paio di demo a cui ho assistito, e tanto mi è bastato.
Infine, se non sono macchine native 4K, l’unico modo per riprodurre segnali 4K è quello a cui accennavo, non conosco altri sistemi.
Altrimenti devi accontentarti di riprodurre materiale FHD, che verrà poi upscalato a finto 4K dal sistema eshift del vpr.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-11-2020, 20:25 #10
Dimenticavo, il mio aveva 700 ore di lampada ed era calibrato dal proprietario precedente su uno schermo con gain uguale al mio, un vantaggio notevole.
Per quanto riguarda l’affidabilita’ , non so di particolari problemi da parte di JVC o Epson, sapevo di Sony ma ora credo abbia risolto.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
15-11-2020, 20:46 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2020
- Località
- Earth
- Messaggi
- 8.346
Se l'hai preso in un negozio (anche molto conosciuto) con garanzia, cambia tutto! Per quel che mi riguarda, ripeto sono al mio primo proiettore, non mi azzarderei mai ad acquistare un proiettore specie di gamma alta da un privato senza garanzia, visto che non sono in grado di capire se ha difetti a meno di quelli palesi.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro
-
16-11-2020, 08:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 453
Mi sono letto un pò di review.... è chiaro che per avere una qualità ottima bisogna orientarsi su JVC o Sony ma sinceramente i prezzi sono fuori dal budget in maniera troppo marcata. Le alternative principali mi sembrano due:
1) La più praticabile è il BenQ W2700i che costa sotto i 2k ed è considerato il best buy assoluto in questa fascia. Proiettore buono, che ha come difetto un nero non eccezionale e qualche perdita di dettaglio sulle colorazioni scure. Avrei sinceramente considerato anche l'Epson EH-TW7400 in questa fascia, ma impazzire per colpa delle HDMI castrate non mi sembra il caso.
2) La miglior scelta sarebbe invece l'EPSON EH-TW9400 che viene considerato probabilmente il migliore nella fascia under 3k ma che a detta di molti può giocarsela anche con proiettori under 5k. Perde qualcosina in definizione rispetto alla controparte BenQ (5700) ma come contrasto e neri è il vincitore indiscusso della partita.
Forse la scelta ideale sarebbe cercare un EPSON 9400 a buon prezzo magari appunto in qualche negozio che offre un servizio di usato garantito? Vorrei provare a scrivere a Audio Quality e vedere se sono fortunato....
Virando sul telo, che non è per nulla secondario per determinare il costo finale, purtroppo quell'inserzione su ebay mi sa di truffa, se notate da ieri è cambiato l'username del venditore che ha per altro 0 feedback.
Intanto vorrei provare a chiedere ad Audio quality un preventivo con 9400 usato e un telo a discesa ALR gain 0,8. Considerando una distanza proiettore telo di 3,7m dite che potrebbe andare un 120 pollici 16:9?
Grazie ragazzi
-
16-11-2020, 09:45 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Se non sbaglio per un tw9400, c'è ancora un inserzione sul mercatino, indubbiamente la migliore macchina insieme al benq sotto i 3k.
Manda una email ad audio quality per consigli e se sei di Milano o Bologna ti consiglierei di farti un giro da loro per delle prove in sede (aiutano molto) o dagli altri negozi sparsi per l'Italia (Gruppo Gamaran, HomecinemaSolutions, etc), soprattutto se ti aspetti un OLED... il mio primo proiettore il tw7000 è stata una delusione incredibile proprio per questo paragone impossibile. (volevo usarlo per vedere Carnival Row... follia o meglio lo vedi ma con limiti importanti per vari motivi)
Sinceramente i jvc hanno il miglior contrasto e in sdr si avvicinano sicuramente alle qualità di un oled, in hdr il discorso cambia leggermente e la luminosità di picco è irraggiungibile per qualsiasi proiettore, ma sono comunque un gran bel vedere.
In merito alle tue due alternative il w2700 (la versione I è quella smart più recente) è un ottima macchina solo ha un tiro un po' ravvicinato, ed è poco luminosa, con un telo grigio da 0,8 non andrei oltre i 92 pollici.
Il tw7400, per me è superiore e molto più flessibile del benq anche se leggermente meno sharp, ma l'immagine è molto più profonda e tridimensionale, purtroppo soffre del limite dell'hdmi ma che per il tuo uso non sarebbe un problema, solo ti serve un player che supporti i 4khdr30hz (tra gli altri appletv4k, nvidia shield, firestick 4k con il menu di servizio e sicuramente altre) al giusto prezzo è un affarone.
Ma ti ripeto viste le alte aspettative una proiezione in sala e una conversazione con un esperto sono sicuramente importanti.
PS tw9400 più tela alr motorizzato a discesa anche sul mercato dell'usato sei ben oltre i 3k.Ultima modifica di Pinoginoo; 16-11-2020 alle 15:52
-
16-11-2020, 17:26 #14
Senior Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 453
ALR hanno prezzi troppo alti... sto ripiegando su PVC magari Screen Line... pensate comunque possano essere adeguati in accoppiamento con il 9400?
-
16-11-2020, 17:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2019
- Messaggi
- 574
Dipende da dove proietti io sinceramente con schermo bianco, in una stanza con superfici riflettenti (pareti/soffitto bianco, specchi/vetri) prenderei più il tw7400 (se intorno ai 1800) che il tw9400, la differenza tra i due è nel contrasto e in un ambiente del genere la rifrazioni lo renderebbero pressoché identico.
Se l'ambiente permette un minimo di controllo della luminosità (poche superfici riflettenti), puoi prendere anche un telo bianco, io personalmente preferisco il grigio in ogni caso, ma son gusti.Ultima modifica di Pinoginoo; 16-11-2020 alle 18:01