Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.
Immaginavo... ma quindi la necessità di mettere tale opzione è solo per usare il PC a 0-255 e materiale filmografico a 16-235. Chiudo l'ot nel caso se si ha un link per chiarimento.
Grazie
Scusate l'ignoranta, Andrea Manuti ha dato grande rilevanza nell'impostare il segnale a 16-235 prima della calibrazione.
Ma con sorgenti UHD si hanno ancora queste limitazioni? Non si è passati al 10 bit completo? Ho è un parametro che non si schioda dal nuovo formato?
Ciao Gian Luca, è vero che è sbagliato se i riferimenti di luminosità e contrasto rimangono quelli dell'intervallo 0-255, ma se si impostano in modo tale che passino solo il segnale tra 16 e 235, la cosa funziona lo stesso
Per me i "64-940 a 10 bit" è una bella novità.
Buonasera Gianluca.Se vai da PC dando quei segnali in RGB 0-255 non stai calibrando in maniera corretta.
Penso che ho fatto una fatica bestia mettere le schede video intel su tale spazio...
Anche voi,nelle prove con Pc,avete usato le stesse impostazioni nel pannello della scheda grafica?
Sono d'accordo ma qualche eccezione c'è e bisogna ricordarla. Prima, visto che ci siamo, mi permetto solo una precisazione.... in caso di riproduzione di un contenuto cinematografico, l'HDMI va sempre settato su limitato....[CUT]
Aggiungo qualcosa.... Se state usando un PC, uscire con un segnale 0-255 (8 bit) o 0-1023 (10 bit) per riprodurre un contenuto video è di per sé sbagliato...[CUT]
Questo non è vero. Se hai deciso di uscire dal PC a 0-255 per vari motivi, ad esempio perché usi il PC anche per i giochi sul proiettore, e i giochi sono 0-255, allora fa bene stazzatleta a calibrare a 0-255. Anche i file test saranno portati da 16-235 a 0-255. Oppure, come ho detto poco sopra e come suggerito da Stazza, basta impostare il player in modo che lasci il nero a 16 e il bianco a 235 ma su questo c'è da stare attenti.In teoria potrebbe anche essere "corretto", ma con quali segnali test stai calibrando il display o VPR? Perché i pattern (AVSHD o Masciola, ad esempio) sono tutti codificati secondo quanto previsto dagli standard video: quindi 16-235 a 8 bit e 64-940 a 10 bit. Se vai da PC dando quei segnali in RGB 0-255 non stai calibrando in maniera corretta..........[CUT]
Il livello del nero a 16/255 e quello del bianco a 235/255 sono il riferimento delle raccomandazioni ITU (REC BT. 709 e compagnia) per le sorgenti video. Quindi il segnale della TV digitale, il DVD, il Blu-ray Disc, il file di Netflix, hanno i livelli di riferimento a 16 e 235. Il segnale video a 8 bit 16-235 entra nel TV o nel proiettore e viene "stirato" in modo che quel "16" diventi nero e il "235" diventi bianco. .[CUT]
Bene bene... però non vedo il nuovo formato UHD, è anche lui registrato in banda limitata?..........[CUT]