|
|
Risultati da 436 a 450 di 1054
Discussione: Epson 4k (e-shift) a prezzi umani
-
22-09-2016, 09:23 #436
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Meno male, dubbio chiarito.
Ma perchè questa diffidenza verso l'hdr (non tua, parlo in generale. Ed intendo nel senso "commerciale", che parla di hdr comprendendo anche il supporto al wcg)?
Sinceramente non capisco, è veramente un miglioramento nettissimo e tangibile.
-
22-09-2016, 09:41 #437
il gamut esteso non è legato all'HDR, hai già commesso questo "errore" in precedenza, mescolando le due cose.
Il gamut esteso REC.2020 ce lo terremo fino a che esisterà la UHD anche nella variante 8K in 16/9, HDR invece è un "treno" su cui tutti vogliono salire coi propri algoritmi, brevetti, chipset etc etc che sfrutta la dinamica dell'immagine, non i colori.
Con tutta la "confusione" che fanno e con la poca chiarezza alla base del continuo proporre novità indispensabili ed assolutamente spettacolari, potrebbe fare la fine del 3D domestico. La REC.2020 ovviamente "no"."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-09-2016, 09:44 #438
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Mi si perdoni non è un errore, ho pure precisato "in senso commerciale".
Ed in senso commerciale le due cose sono legate, basta guardare la copertina di un bd uhd o fare una ricerca su internet.
Poi, ovviamente sono il primo a dirlo, non è corretto.
EDIT: qui c'è la copertina di un film tanto per capirci https://www.amazon.it/Batman-Superma...an+vs+supermanUltima modifica di Sharkyz; 22-09-2016 alle 09:51
-
22-09-2016, 10:59 #439"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-09-2016, 11:04 #440
Nella copertina linkata non noto nulla di particolare (a parte Gal Gadot), non c'è alcun abbinamento esplicito o tanto meno larvato tra HDR e REC2020, a meno che tu non intenda l'accenno ai colori "più brillanti, intensi e reali", ma da questo a passare al REC2020 è cosa che fai tu, anche perchè la massa degli acquirenti, cui è rivolto quel banner manco lontanamente sa cosa sia il REC2020.
Chi invece sa cosa è il REC2020 non lo abbina certo a quegli aggettivi, maggior numero di colori, certo, serve a questo, ma non per questo necessariamente più brillanti o intensi.Ultima modifica di Nordata; 22-09-2016 alle 11:05
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-09-2016, 12:43 #441
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Come volete, a me non cambia niente, penso di avere abbondantemente chiarito.
Immagino che il problema derivi dal fatto che forzando manualmente l'sdr poi anche il 2020 vada a farsi benedire, ma fa lo stesso, non mi pare che la questione "commerciale" o "da forum di esperti" meriti una grande attenzione, il concetto è che se alle persone meno avvezze parli di hdr lo percepiranno come hdr + wcg perchè così viene presentata da un punto di vista di comunicazione di massa, e credo anche che sia giusto così, semplificare, per questo sui BD UHD si trovano quei bollini.Ultima modifica di Sharkyz; 22-09-2016 alle 12:48
-
22-09-2016, 13:41 #442"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-09-2016, 13:49 #443
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 444
Forse non mi sono ancora spiegato, ma per l'appunto, oltre ad avere spiegato cosa intendevo (e l'avevo fatto subito consapevole del fatto che hdr volesse dire un'altra cosa), oltre ad averlo ribadito, oltre ad avere detto che la cosa non merita attenzione perchè chiarita (e non per mancanza di rispetto a nessuno, come mi pare invece di leggere tra le righe), non so che altro fare, non mi sembra una questione di stato, ma se per qualcuno lo è mi cospargo il capo di cenere, mai più mi permetterò di utilizzare un termine che comprenda hdr e wcg.
Spero basti.
-
22-09-2016, 14:26 #444
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 193
A proposito della compatibilità con Netflix mi viene in mente che nel menu di sistema dell'nvidia Shield c'è l'opzione per selezionare la cadenza (mi pare che oltre alle opzioni 24p e automatico ci siano anche 30, 50 e 60p).
Ho notato che quell'impostazione è rispettata da varie app tra cui plex.
Se lo stesso valesse per netflix si potrebbero, probabilmente, visualizzare contenuti Hdr 4k che verrebbero ricadenzati (immagino) dalla Shield in modo da renderli digeribili all'Epson. C'è qualcuno che è in grado di fare la prova? ...sempre che non mi sia sfuggito qualcosa ovviamente....
-
22-09-2016, 14:39 #445
In base alla diversa derivazione del materiale da utilizzare, cambia a frequenza di quadro.
Per il materiale filmico e derivato da master la cadenza è 24p (24Hz)
per il materiale di natura broadcast o interlacciato, la cadenza è 25Hz o 30Hz
per il materiale di natura broadcast o telecinato in progressivo, la cadenza è 50 Hz o 60Hz.
Devi rispettare questa cosa altrimenti il contenuto video si vede a scatti e non va bene.
Il fatto che il menù permetta il riconoscimento automatico o la "forzatura" rispetto ad un determinato valore, verte sul fatto che col flusso A/V arrivano anche dei metadati che contengono questa informazione (di solito). Se il dato è assente o sbagliato (capita) devi mettere a mano tu il valore da impostare. Altrimenti lasci tutto su "automatico".
Non puoi prendere un concerto live (mettiamo che sia registrato a 30Hz o 60Hz) e poi forzarlo a 24p, perché "non andrebbe bene" ed il video non sarebbe fluido e come te lo aspetti."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
22-09-2016, 17:09 #446
Giusto per completezza, poichè magari te lo potresti chiedere:
25 oppure 50 se la ripresa TV è stata fatta in Europa (principalmente) o è destinata a tale mercato.
30 oppure 60 se la ripresa TV è stata fatta in USA/Giappone (principalmente) o è destinata a tale mercato."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-09-2016, 18:44 #447
Senior Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 193
Tutto esattissimo, però ho la sensazione che la Shield TV, che credo che al momento si candidi come lettore multimediale d'elezione per i nuovi Epson, non si limiti a forzare le modalità 24/50/60hz.
In effetti sto verificando che la frequenza di aggiornamento del sistema non può essere automatica, ma va comunque impostata manualmente su 23.976,24,50 o 59,74 o 60p. Dopodiché questa viene rispettata all'interno delle applicazioni.
Visualizzando materiale filmico a 24p viene comunque inviato un segnale alla frequenza impostata (o quantomeno questo è ciò che rileva il mio proiettore). Devo dire che il risultato è assolutamente naturale, non presentando scatti né artefatti stile telenovela.
Se funziona in un verso (cioè aumentando la frequenza) credo debba funzionare anche al contrario (cioè diminuendola).
Peraltro al momento non ho a disposizione un display ultrahd, ma credo che in 4k sia possibile selezionare anche frequenze intermedie (25 o 30p).VPR: Epson TW 7300: TV: Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500
-
23-09-2016, 14:43 #448U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
24-09-2016, 08:05 #449
Interessantissimo prodotto!!!
Una domanda: come lo vedete su schermo da 3.5 metri di base?
Riuscirebbe a reggere ? Distanza proiettore-schermo 5.5 metri circa.
-
24-09-2016, 09:51 #450
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 135
By passando i tecnicismi sui quali mi perdo ed ammetto di non conoscere quasi per niente; come valutate questo VPR (Epson 9300)
i dvd blu ray collegandolo ad un ottimo player Pioneer come si vedono?
i dvd uhd 4k collegati con il Samsung 8500 come si vedono?
HDR nessun problema?
lo spazio colore bt 20.20 è attivabile?