
Viewsonic Pro9000 full HD laser ibrido
Viewsonic presenta all'InfoComm 2012 un nuovo videoproiettore home theater con tecnologia DLP, risoluzione full HD e illuminazione ibrida laser LED e fosfori
Las Vegas, 12 Giugno 2012. Mancano poche ore all'inizio dell'InfoComm International che lascerà un segno indelebile nella storia della videoproiezione per la notevole accelerazione nella diffusione di nuovi proiettori che, al posto della tradizionale lampada, utilizzano soluzioni ibride basate prevalentemente su laser affiancato a LED e/o a fosfori.
Viewsonic ha annunciato il primo videoproiettore con soluzione ibrida laser/fosfori/LED a piena risoluzione HD, pensato principalmente per il settore Home Theater di fascia media. Il nuovo Pro9000 è basato su un singolo chip DLP e utilizza una coppia di LED rosso e blu e una soluzione ibrida laser + fosfori per il verde.
L'annuncio in realtà è stato fatto già al Computex di Taipei ma a causa della scarsa attenzione alla videoproiezione delle testate dedicate al settore ITC, è passato sotto silenzio. Tra poche ore invece potremo toccare letteralmente con mano il prodotto che si annuncia molto interessante: 1.600 lumen, gamut esteso, compatibilità 3D ed un prezzo che sarà di 2.990 US$, tasse escluse.
Per una verifica della qualità video, della disponibilità in Europa e del relativo prezzo in Euro, vi diamo appuntamento a domani, in occasione della prima giornata dell'InfoComm 2012.
Per maggiori informazioni: InfoComm Day 1 - www.viewsonic.com
Commenti (13)



e io con la mente son già videoproiettato al tav.. wow ne vedremo delle belle!!!
E perchè? Non puoi riferirti ad una imprecisata gola profonda e basta?
E come la mettiamo con la decadenza dei fosfori? I LED puri ed i Laser puri li sto aspettando spasmodicamente , oltre che per la durata della fonte luminosa , anche (direi soprattutto) per la costanza dell'emissione e durata infinita della calibrazione.
Come si comporterà invece questa soluzione ibrida?

http://images.projectisle.com.au/Im...00_Brochure.pdf
Inoltre non c'é nessuna menzione a proposito di lens-shift : potete verificare ?
