TAV: JVC DLA-HD350 al Top Audio
JVC Italia ci ha appena confermato che il nuovo videoproiettore DLA HD350 presentato lo scorso 28 Agosto all'IFA di Berlino, sarà presente e funzionante al prossimo Top Audio & Video Show a Milano
Milano, 9 Settembre 2008. Lo scorso 28 Agosto in occasione dell'IFA, JVC ha presentato due nuovi videoproiettori con tecnologia D-ILA che sostituiranno nelle prossime settimane i modelli HD1 e HD100 attualmente sul mercato. Si tratta dei nuovi modelli denominati HD350 e HD750 di cui vi avevamo già annunciato le caratteristiche principali in questa notizia.
Come da anticipazioni dello scorso Agosto, il modello HD350 sarà presente alla prossima edizione del Top Audio & Video Show all'interno della saletta Plasmapan, integrato in un sistema ad alta definizione di assoluto pregio. Il prezzo di listino del modello HD350 sarà di circa 4.000 Euro e dovrebbe essere disponibile nei negozi già ad ottobre.
Per maggiori informazioni sui prodotti JVC: www.jvcitalia.it
Commenti (95)
-
Questa mi era sfuggita ...
Oltre ad essere più lunghi sembra, dalla foto, siano anche più alti .... -
Ma soprattutto, sembra proprio stratosferico!!!
La visione del nuovo HD-350 nella sala di Plasmapan mi ha lasciato di stucco, soprattutto confrontandolo con l'HD-100 presente da HCS: la presentazione del Vignini è stata ottima, molto professionale (e soprattutto, molto imbonitrice...), ed il risultato meraviglioso: splendidi i colori, ottimo il livello del nero, insomma, amore a prima vista.
A questo punto, credo di aver scelto il mio VPR: purtroppo, dovrò aspettare ancora qualche mese... -
Originariamente inviato da: OXO
La visione del nuovo HD-350 nella sala di Plasmapan mi ha lasciato di stucco, soprattutto confrontandolo con l'HD-100 presente da HCS: la presentazione del Vignini è stata ottima, molto professionale (e soprattutto, molto imbonitrice...), ed il risultato meraviglioso: splendidi i colori, ottimo il livello del nero, insomma, amore a prima vista.
Boh...a me è piaciuto MOLTO di più l'HD-100 visto da HCS.
L'immagine del 350 da PP era talmente perfetta da sembrare ai limiti del finto, era talmente priva di rumore video, talmente pulita che aveva ai miei occhi un non so che di innaturale.
Da HCS il 100 era ad un linello stratosferico, l'immagine era perfetta, ma anche più vera, più tridimensionale, con i dettagli dei volti delle persone che letteralmente saltavano fuori dallo schermo.
Mi sarebbe piaciuto un confronto tra 100 e 350 su 300cm di schermo....cmq. il dato è che ho preferito un 100 su tre metri di base, rispetto ad un 350 su poco più di due metri (?) -
Originariamente inviato da: Scandinavian Explorer.....L'immagine del 350 da PP era talmente perfetta da sembrare ai limiti del finto, era talmente priva di rumore video, talmente pulita che aveva ai miei occhi un non so che di innaturale......
Ma a molti è piaciuta quella pulizia di immagine, quindi stà esprimendo un gusto personale e son daccordo.
Secondo la mia modesta esperienza le caratteristiche primarie per la scelta di un vpr sono il dettaglio, i neri non affogati, e l'assenza di rumore video ed infine una giusta colorimetria.... son sicuro che i più esperti aggiungeranno altro.
Però cambierò il mio fidatissimo DPX1300 solo ed esclusivamente quando avrò la possibilità di installare uno schermo da oltre 3 metri -
io proietto su 2,40m con il dpx1200.
Il 350 mi ha veramente impressionato...sto gia' vendendo lo Yamaha! -
Qualcuno sa dirmi com'è il tiro dell'ottica? Lungo? Corto? Per ottenere 2,30 di base quali sono le distanze min/max?
-
Luigi è 2X come le precedenti, riguardo al tiro .. quindi fai i calcoli
-
Originariamente inviato da: Locutus2kQualcuno sa dirmi com'è il tiro dell'ottica?
Se la tua intenzione è di cambiare lo Sharp sappi che dove è installato il tuo vpr attualmente il JVC non ha problemi. -
Originariamente inviato da: costaletta72Se la tua intenzione è di cambiare lo Sharp ..
Eh ... andiamoci piano, per ora ho preso una lampada di ricambio per lo Sharp ... che non si sa mai. Lo Sharpone rimane il mio vero, unico grande amore.
Avevo a suo tempo visto e valutato l'HD1, confrontandolo proprio col mio Sharp, ma per i miei gusti non c'era storia. A parte l'ottica con i difetti ben noti, era discreto in HD ma ssolutamente sfocato in SD rispetto a come ero abituato. Se questi nuovi hanno migliorato il fuoco, li valuterò con attenzione .. anche perchè lo Sharpone non lo fanno più e se si rompe
Cmq tutti questi discorsi sull'imamgine soft come cinematografica non li capisco proprio: la definizione, specie se pulita (no noise - no edge enhancement) e tagliente, non è un difetto ma un grande, grandissimo pregio. Se non piace (ma se la si prova come si deve non credo sia possibile), l'immagine si può sfuocare a piacimento in mille modi, sia con il fuoco stesso sia con il controllo di nitidezza su valori negativi.
Insomma: togliere si può sempre è aggiungere che risulta difficile se non ci sono le basi
In ogni caso, bei colori l'HD1, se questi nuovi migliorano l'ottica, mantengono la colorimetria e aggiungono un (bel) po' di tridimensionalità mi potrei anche accontentare come vpr di backup -
l` hd 100 non vale quello che costa puoi avere di meglio spendedno la meta'