CEATEC: JVC DLA-HD100 a Novembre

Emidio Frattaroli 27 Settembre 2007, alle 17:19 Video Proiettori

JVC Annuncia la disponibilità in Giappone del nuovo videoproiettore DLA-HD100 entro la seconda metà Novembre, ad un prezzo di listino al pubblico di 840.000 Yen (circa 5.200 Euro)

Tokyo, Settembre 2007. A pochi giorni dall'apertura del CEATEC, la più importante fiera in Giappone dei settori CE e ITC, arriva un importante annuncio da parte di JVC a proposito del nuovo videoproiettore DLA-HD100 che è l'evoluzione del prestigioso DLA-HD1 già disponibile sul territorio italiano.

Del DLA-HD100 avevamo già parlato qualche settimana fa, sottolineando alcuni dei decisi miglioramenti che riguardano l'utilizzo di nuovo pannelli D-ILA e nuovo percorso ottico che hanno permesso di raddoppiare il rapporto di contrasto del modello precedente che era già il più elevato della categoria: da 15.000:1 si passa a 30.000:1 ed oltre.


Nuovo controllo del gamma e pannello posteriore del DLA-HD100
- click per ingrandire -

Sul nuovo proiettore verrà inoltre implementato un nuovo strumento per la regolazione del gamma che promette meraviglie. Ricordiamo inoltre che il DLA-HD100 è dotato di un doppio ingresso HDMI 1.3, DSP video integrato Gennum con tecnologia VPX oltre che di sunzione "V-stretch" per l'utilizzo di lente anamorfica senza bisogno di processore esterno.

Caratteristiche dichiarate

Secondo le informazioni che abbiamo a disposizione e a meno di clamorose smentite dell'ultima ora, il nuovo DLA-HD100 sarà disponibile in Europa solo nel corso del 2008. Nel frattempo, il prezzo di listino al pubblico in Giappone è fissato in 840.000 Yen che, al favorevole cambio attuale, valgono poco meno che 5.200 Euro, tasse escluse ovviamente.

Per maggiori informazioni: www.jvc.jp/english

Commenti (14)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • manuel74

    27 Settembre 2007, 17:31

    Promette bene !!!
    A parte lo zoom e fuoco motorizzato, è migliorata anche la lente secondo voi ?

    bye
    Manuel
  • Highlander

    27 Settembre 2007, 18:19

    Originariamente inviato da: manuel74
    Promette bene !!!
    A parte lo zoom e fuoco motorizzato, è migliorata anche la lente secondo voi ?

    bye
    Manuel

    Zoom e Fuoco motorizzati non mi interessano ... ma l'ottica si ... specie se si dimostrerà più razor nella messa a fuoco delle scritte
    Vedremo se si rimedierà fuori e se si riuscirà ad adattarla
  • cobracalde

    28 Settembre 2007, 00:19

    Interessante...

    Ma porcaccia miseria... il mio problema sono gli ingombri... troppo grossi questi D-ILA per la mia saletta...
  • redegaet

    28 Settembre 2007, 04:24

    Originariamente inviato da: cobracalde
    Ma porcaccia miseria... il mio problema sono gli ingombri... troppo grossi questi D-ILA per la mia saletta...

    D'altro canto per avere la qualità dei tritubo, bisogna averne anche gli ingombri! Lo fanno apposta per convincere gli ultimi indecisi a passare al digitale; quelli che se non hanno 100Kg appesi sopra la testa non riescono a vedere il film con la giusta tensione.
    Ciao, Alex
  • Highlander

    28 Settembre 2007, 08:06

    Originariamente inviato da: cobracalde
    ....

    Ma porcaccia miseria... il mio problema sono gli ingombri... troppo grossi questi D-ILA per la mia saletta...

    Stefano, la mia preoccupazione iniziale era proprio riguardo agli ingombri e in particolare la profondità che fa avanzare di 10cm circa la lente rispetto al TW500 che avevo mettendo le macchine con le spalle al muro
    La mia paura era di non riuscire a fare con il D-iLA la stessa grandezza di base.
    Fortunatamente il Jvc ha uno zoom 2.0 vs 1.6 del TW500 per cui nonostante l'avanzamento della lente sono riuscito a fare una base di 2cm più grande
    Il tuonTW1000 ha addirittura un 2.2 x ma non credo tu stia al massimo.....
    Poi considera che sono riuscito a posizionarlo sulla stessa mensola da 30cm spostando il ripiano in avanti...

    Insomma ... pensaci perché, imho ne vale proprio la pena
    Sono stato un fan di Epson e tanti sanno quanto il 500 mi ha regalato .... ma non ho trovato profondità di campo e qualità intrinseca nei nuovi modelli Epson che stanno diventando dei giocattolini da centro commerciale

    Tu il Jvc lo hai visto in giro... ma ti assicuro che a casa è molto meglio è sconvolgente per come ti tira dentro per il suo 3D, i suoi neri e i suoi bianchi con una sensazione di un'immagine che a volte esce fuori dallo schermo
    Visto che stai facendo le cose per benino.... io fossi in te ci penserei un attimo
    Ciao
  • iaiopasq

    28 Settembre 2007, 08:49

    Originariamente inviato da: Highlander
    Zoom e Fuoco motorizzati non mi interessano ... ma l'ottica si ... specie se si dimostrerà più razor nella messa a fuoco...

    [I]Fortunatamente[/I] il Jvc ha uno zoom 2.0 vs 1.6


    Non credo che le due cose vadano a braccetto, un'ottica zoom perfetta con buona escursione costa parecchio, già se togliessero lo zoom... vedi il nuovo BenQ 10000, non ha praticamente zoom ma l'ottica spacca il capello in quattro...
    Se facessero obiettivi intercambiabili, uno a tiro corto e uno lungo, con zoom solo per la regolazione fine, 1,2x per facilitare l'installazione...utopia...
  • Highlander

    28 Settembre 2007, 09:36

    Eppure ti dico che la precedente ottica Carl Zeis montata sul TW500 con fattore di zoom 1.6 oltre ad essere razor manteneva il fuoco perfetto lungo l'intera escursione ( sia a minimo dello zoom che al massimo )
    Quindi, limiti a parte, su quella del Jvc 2,0 x forse proprio per esagerare il tiro corto hanno cannato qualcosa ...
  • cobracalde

    28 Settembre 2007, 13:25

    Originariamente inviato da: Highlander
    Visto che stai facendo le cose per benino.... io fossi in te ci penserei un attimo


    Sicuramente... ho pensato al HD1 e adesso a questo... sono ottimi VPR, e l'HD1 è decisamente superiore al mio TW1000, su questo non ci piove..

    Ma la mia saletta non è dedicata... è uno studio che ho lottato per attrezzare al meglio...

    Dovrei piazzare il JVC (HD1 o HD100 che sarà..) tra due finestre.. e l'ingombro sarebbe un po' d'impaccio a chi si muove nella stanza...

    Comunque.. ci penserò sicuramente..
  • cappe70

    25 Ottobre 2007, 14:27

    risoluzione

    Salve, ma io leggendo le caratteristiche ho notato che se viene collegato tramite hdmi un PC la risoluzione massima scende a SXGA (1280x1024)....quindi il mio dubbio è..
    se dovessi collegare un HTPC per vedere i film in FullHD riesco a vederli a 1920x1080?
    Sicuramente sbaglio in qualcosa, per favore aiutatemi...grazie
  • Gian Luca Di Felice

    25 Ottobre 2007, 15:08

    Originariamente inviato da: cappe70
    Salve, ma io leggendo le caratteristiche ho notato che se viene collegato tramite hdmi un PC la risoluzione massima scende a SXGA (1280x1024)....quindi il mio dubbio è..
    se dovessi collegare un HTPC per vedere i film in FullHD riesco a vederli a 1920x1080?


    Sicuramente la limitazione viene imposta in presenza di un segnale non criptato. Nel caso invece tu utilizzassi un HTPC con scheda video compatibile HDCP non dovresti avere alcun problema nel riprodurre una piena risoluzione Full HD (1920x1080 punti).

    Gianluca
« Precedente     Successiva »

Focus

News