Samsung H8000: i prezzi europei
Oltre al listino europeo di tutte le nuove serie Ultra HD, trapelano in rete anche i prezzi dei nuovi TV top di gamma Full HD di Samsung, dotati di schermo curvo, pannello LCD LED Edge con Micro Dimming e 3D attivo
Da fonti transalpine trapelano i primi prezzi dei TV Full HD Samsung per il 2014. Ci riferiamo, in particolare, alla serie top di gamma (per i Full HD, naturalmente), la H8000. A comporla sono tre modelli, il UE48H8000 (48”), il UE55H8000 (55”) ed il UE65H8000 (65”). La peculiarità di questi prodotti è ben visibile ad occhio nudo: si tratta, infatti, di televisori con schermo curvo, gli unici ad esserne dotati, se non si considerano gli Ultra HD. Il pannello utilizzato è un LCD LED Edge, coadiuvato dalla tecnologia Micro Dimming Ultimate. Presente anche la compensazione del moto, sotto forma di 1000Hz Clear Motion Rate, mentre tornano alcune funzioni presenti su HU8500, come Auto Depth Enhancer (analizza lo schermo ad aree, ottimizzandone il contrasto) e Wide Color Enhancer Plus.
La dotazione “multimediale” è sostanzialmente la stessa che ritroviamo su tutta la fascia alta e medio-alta di Samsung: abbiamo la piattaforma Smart TV, gestita dal nuovo processore quad-core, S-Reccomendation, che suggerisce nuovi contenuti in base ai gusti dell'utente, Smart Interaction (controlli vocali e gestuali), la lettura di numerose tipologie di file, da USB o rete locale, il Wi-Fi integrato, con Wi-Fi Direct, ed il supporto alle sorgenti 3D, tramite il ricorso ad occhiali attivi. Immutata anche la sezione che comprende i sintonizzatori TV, sempre quattro, due per il digitale terrestre e due per il satellitare, con possibilità di registrare i programmi su memorie USB. H8000 è inoltre provvista di slot per lo Smart Evolution Kit, nella versione per TV Full HD, ovvero con un piccolo box da installare dietro la TV. La sezione audio utilizza due speaker ed un woofer, con una potenza complessiva di 40W (10W per ciascuno speaker e 20W per il woofer).
I prezzi indicativi sono i seguenti: UE48H8000 a 1.799 Euro, il UE55H8000 a 2.299 Euro e UE65H8000 a 3.999 Euro.
Fonte: HDFever
Commenti (6)
-
Spero davvero che questa moda degli schermi curvi finisca al più presto...
-
Vi ricordate quando c'erano i tubi catodici che i televisori erano bombati e dovevano convincerci che lo schermo doveva essere piatto (giustamente dico io)? Ora ci propinano gli schermi curvi! Miracoli del marketing...!!!
-
Hai detto bene moda in quanto altro non è, vorrei capire come riescono a sostenere che un tv curvo non alteri la geometria dell'immagine! Ci abbiamo messo anni per avere un tv piatto ed ora ce li propinano curvi di nuovo, è vero che i vecchi crt erano concavi e questi convessi ma sempre curvi erano! D'altra parte devono pur mettere qualche gadget nuovo altrimenti chi cambierebbe il tv ogni anno? Dopo comandi vocali, gestuali, apps varie che altro potevano inventarsi?
-
I sansung sostengono ( Io non gli credo neanche di striscio.... ) che questi TV CURVI ( la curvatura è al contrario di quella dei vecchi CRT ) [I][U]ottimizzerebbero la distanza e il relativo angolo di visione dei nostri occhi [/U][/I]rispetto all'immagine del TV.
In pratica non cercano di venderci ne il fattore estetico ne quello di immagine avvolgente, ma si spingono fino agli estremi della fisiologia umana, Samsung spinge molto il CURVO fino al punto da mettere di serie l'ottima idea del ONE CONNECT BOX solo questi TV CURVI, provocando la mia profonda delusione sui TV SAMSUNG 2014 !!!
In questo momento il vero passo in avanti lo propone LG con l'OLED, ma anche lui deve essere sottoposto ad un profondo test prima di prenderlo in considerazione. -
imho, la visione sarebbe comunque ottimizzata solo per lo spettatore centrale.
-
Certo ad avere una parete curva sarebbe davvero fantastico!