Philips Cinema 21:9, qualche dettaglio in più

Gian Luca Di Felice 02 Febbraio 2009, alle 15:09 Display e Televisori

Philips ha presentato alla stampa inglese il suo nuovo televisore LCD dall'inedito rapporto d'aspetto 21:9. Ancora nessun dettaglio tecnico, ma arriverà in primavera per ora solo in Europa ad un prezzo che dovrebbe avvicinare i 3.000 Euro

Qualche settimana fa vi abbiamo annunciato (vedi news) l'intenzione di Philips di introdurre sul mercato il primo modello di televisore in formato 21:9. Durante lo scorso weekend, il costruttore olandese ha dimostrato per la prima volta il "Cinema 21:9" in funzione alla stampa britannica. Purtroppo non sono ancora stati svelati i dettagli tecnici e per ora sappiamo solo che questo primo modello LCD avrà una diagonale di 56 pollici, ben 5 ingressi HDMI per il collegamento dello sorgenti audio-video e un manuale d'istruzioni On Screen Display al posto del tradizionale cartaceo.

Il Cinema 21:9 sarà inoltre completo di funzionalità Ambilight su tre lati e sarà completo di porta Ethernet per la riproduzione di contenuti dal web e dalla rete casalinga. L'introduzione è per ora prevista unicamente nel Vecchio Continente a partire dalla prossima primavera e indiscrezioni parlano di un prezzo di vendita che dovrebbe aggirarsi intorno ai 3.000 Euro. In un prossimo futuro è anche previsto un allargamento della gamma con modelli dalla diagonale più piccola.

Di seguito il primo filmato con il Cinema 21:9 in funzione:

Fonte: Pocket-lint

Commenti (33)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Rosario

    02 Febbraio 2009, 15:25

    Bhèèè...

    Guardando la clip video fa proprio un bell'effetto ma ancora resta da capire come funziona (leggasi qualità di upscaling).

    Cmq penso che matrici 2,35:1 hanno più senso su videoproiettori.
  • messaggero57

    02 Febbraio 2009, 15:28

    Una domanda sorge spontanea: ma i film girati in 1,85:1 come li visualizza? Con le bande nere verticali? Mah.
  • alfiere

    02 Febbraio 2009, 15:33

    Originariamente inviato da: Rosario
    Bhèèè...
    Cmq penso che matrici 2,35:1 hanno più senso su videoproiettori.


    Questo sicuramente... ...ma potrebbe essere un'idea azzeccata anche per i pannelli
  • Rosario

    02 Febbraio 2009, 15:35

    Originariamente inviato da: Messaggero57
    ma i film girati in 1,85:1 come li visualizza?


    Probabilmente lo si potrà vedere sia nel formato nativo che
    allargato....

    Vedremo... Ancora ne sappiamo troppo poco......
  • Rosario

    02 Febbraio 2009, 15:39

    Originariamente inviato da: alfiere
    ..............potrebbe essere un'idea azzeccata anche per i pannelli



    Dipenderà dall'utilizzo prevalente che avrà.....
  • pyoung

    02 Febbraio 2009, 15:46

    Originariamente inviato da: messaggero57
    Una domanda sorge spontanea: ma i film girati in 1,85:1 come li visualizza? Con le bande nere verticali? Mah.

    In pillarbox con le bande verticali a destra e sinistra
  • zLaTaN_85

    02 Febbraio 2009, 16:15

    resto scettico sull'uscita di diagonali più piccole, già è al limite questa secondo me. Poi con 3000 euro oggi ci si fa un impianto di videoproiezione fullHD di tutto rispetto, mi pare veramente destinato a una piccolissima nicchia del mercato
  • maurino72

    02 Febbraio 2009, 16:25

    Panoramabox....
  • polly[ita]

    02 Febbraio 2009, 16:39

    l'utenza media non sa ancora perche' esiste il 16/9 (e che la maggioranza delle trasmissioni sono 4/3) ,e se ne escono con questo 21/9.
    boh
  • neo1983

    02 Febbraio 2009, 16:54

    So solo una cosa.... LO VOGLIO!
« Precedente     Successiva »

Focus

News