NHK verso un sensore 8K @ 120fps

Gian Luca Di Felice 28 Febbraio 2012, alle 10:55 Display e Televisori

In vista delle Olimpiadi di Londra, l'emittente nipponica NHK continua il lavoro di sviluppo dello standard 8K Super Hi-Vision. Ad aprile verrà presentato un nuovo sensore da 33 Mega Pixel in grado di acquisire le immagini fino a 120 fotogrammi al secondo

Come molti di voi già sapranno, le Olimpiadi di Londra 2012 saranno il primo grande evento mondiale ad essere ripreso in standard Super Hi-Vision 8K. Al momento, il formato sviluppato dall'emittente nazionale nipponica NHK (in collaborazione con la BBC e la Rai) permette di acquisire video a risoluzione 7680 x 4320 punti con un frame-rate di 60 fps. Ma NHK punta ancora più in alto e, ad aprile, presenterà un nuovo sensore CMOS in grado di raggiungere un frame-rate di 120 fps. Il nuovo sensore è destinato ad equipaggiare telecamere broadcast di nuova generazione e consentirà di effettuare spettacolari effetti slow-motion ad altissima risoluzione.

Non sappiamo se il nuovo sensore potrà essere utilizzato in tempo per le riprese delle Olimpiadi, ma tutti i dettagli saranno svelati a Tokyo il prossimo 23 aprile.

Fonte: Image Sensors World

Commenti (11)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gio1981

    28 Febbraio 2012, 11:36

    ma chissenefrega delle olimpiadi !!
  • blasel

    28 Febbraio 2012, 11:46

    ...in principio erano le 240 linee scarse del VHS o le (nominali) 625 del PAL...

    Domanda, ma l'8K quali meraviglie potrà dare di stravolgente ai nostri occhi, rispetto al 4K che, in Italia, in pratica, è ancora al di la da venire?
  • fabry20023

    28 Febbraio 2012, 11:58

    Con l'8K(7680 x 4320) ci avviciniamo all'IMAX(10000 punti x 7.000 teorici),interessante.....
  • Kust0r

    28 Febbraio 2012, 12:05

    interessante, ma mi chiedo che codec useranno e quale sproposito di banda sia necessaria per gestire bitrate (suppongo) molto elevati, vista la destinazione di tali riprese (immagini di soggetti multipli in movimento)...
  • fabry20023

    28 Febbraio 2012, 12:13

    Usando quelli tradizionali basterà occupare una banda equivalente a quella di 16 canali hd..
    Scherzi a parte ,credo che metteranno a punto l'ennesimo Codec supercompresso per i fruitori finali (vedasi l'H265) mentre per tutte le stazioni intermedie bhe....non credo sarà un nostro problema..
  • Ark77

    28 Febbraio 2012, 17:09

    In Italia un implementazione del genere sul dtt è impensabile, di trasmissioni a 1080 linee se ne vedono come il passaggio delle comete !
  • g_andrini

    29 Febbraio 2012, 02:16

    Il passaggio dal 2k al 4k, per i cinema, è significativo. Questo 8k, invece, mi sembra una presa in giro per gli utenti domestici.

    P.S. Le olimpiadi hanno perso molto fascino, per via del doping e altre scelte discutibili, però mantengono una certa attrattiva.
  • giovideo

    29 Febbraio 2012, 17:39

    in pratica non serve più il 3D.... ecco cosa serve l'8K.
  • ciocia

    29 Febbraio 2012, 18:04

    Per me un 8k al cinema e' utile. Mentre per l'home un 4k basta e avanza, ma decisamente necessario, i 1080p su schermi 50+ cominciano ad essere scarsi ( certo che qui in italia, potermi vedere tutte le partite di calcio mediaset anche solo a 720p nativo, sarebbe gia' un passo avanti...altro che 4k....)
  • fabry20023

    29 Febbraio 2012, 19:35

    E' già un passo in avanti questa tua considerazione,dato che esistono molto persone in questo forum che considerano il 4K inutile per una serie di ragioni,più o meno condivisibili.....Io sono dell'idea che più risoluzione c'è maggiore sarà l'appagamento visivo ,ovviamente anche i colori il contrasto e la dinamica contano,così come la compressione di qualità.....
    Mi piacerebbe vedere qualche dimostrazione del favoloso VPR Sony a 4K reali.....certo che per ora ...Costa tantissimo !!
« Precedente     Successiva »

Focus

News