Mitsubishi Geo-Cosmos OLED Globe

Gian Luca Di Felice 16 Giugno 2011, alle 08:26 Display e Televisori

La multinazionale nipponica ha sviluppato per il Museo delle Scienze di Tokyo una gigantesco globo formato da oltre 10.000 pannelli OLED. La risoluzione complessiva supera i 10 Mega Pixel e il diametro è di 6 metri

Qualche tempo fa, Mitsubishi realizzò un video-wall OLED, composto da una serie di piccoli pannelli OLED affiancati. La multinazionale nipponica ha ora messo a frutto questa esperienza per realizzare il Geo-Cosmos OLED Globe, una gigantesca sfera OLED da ben 6 metri di diametro e sospesa a 18 metri da terra. Il globo è formato da 10.362 pannelli OLED affiancati, ciascuno della misura di 96x96mm e dotato di una risoluzione di 32x32 pixel.

La risoluzione complessiva supera di 10 mega pixel e il globo OLED è stato sviluppato da Mitsubishi su commissione del Museo delle Scienze di Tokyo che lo utilizzerà per illustrare i movimenti e cambiamenti climatici del nostro pianeta.

Di seguito un filmato del Geo-Cosmos OLED Globe in funzione:

Commenti (1)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • EtaBeta83

    16 Giugno 2011, 13:36

    bellissimo ok ma lo si deve guardare a 20metri o più x non vedere quelle odiosissime righe nere che separano ogni rettangolo oled

Focus

News