LCD a illuminazione solare diretta da LG

Emidio Frattaroli 22 Dicembre 2008, alle 14:04 Display e Televisori

LG annuncia un nuovo pannello LCD con diagonale di 14,1" di tipo riflessivo ad illuminazione solare diretta, in grado di abbattere del 75% il consumo di energia nei notebook

Seul, Corea, 22 Dicembre 2008. LG Display Co. Limited, tra i principali produttori di pannelli con tecnologia a cristalli liquidi, ha annunciato oggi di aver sviluppato un nuovo pannello LCD con diagonale di 14,1" per applicazioni notebook che offre ottime prestazioni in modalità riflessiva, in grado cioè di visualizzare le immagini con luce solare diretta sullo schermo, senza bisogno dell'unità di retro-illuminazione.

Nel display ci sarà un sistema in grado di poter decidere, in base alll'illuminazione ambientale, quando accendere o spegnere l'unità di retro-illuminazione. All'aperto, con luce solare diretta, il rapporto di contrasto è di 9:1, quando i normali display si fermano al massimo a 3:1.

Con l'unità di retro-illuminazione spenta, il consumo di un notebook potrebbe scendere fino al 25%, con immaginabili ripercussioni in termini di autonomia di funzionamento. Il nuovo pannello a "illuminazione solare diretta" sarà mostrato al prossimo Consumer Electronic Show, in programma dall'8 all'11 Gennaio 2008 presso il convention center di Las Vegas.

Fonte: LG Display

Commenti (4)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • SicilianBoy

    25 Dicembre 2008, 15:04

    errore nell'articolo

    il prossimo Consumer Electronic Show immagino che sia nel 2009 e non nel 2008
  • M@tteo79

    02 Gennaio 2009, 10:58

    Sono un po' perplesso: nel titolo di parla di un 75% di energia in meno mentre nell'articolo tale percentuale scende al 25% ... mettetevi d'accordo!
  • artics1

    02 Gennaio 2009, 11:17

    Originariamente inviato da: M@tteo79
    Sono un po' perplesso...

    abbattere del 75% significa consumare il 25%.
  • M@tteo79

    02 Gennaio 2009, 11:48

    Grazie per la precisazione... non avevo letto con attenzione.

Focus

News