Il futuro degli OLED in mano a Cina e Taiwan?
Il mercato dei display era una volta dominato da giapponesi ed europei, per poi passare in mano ai coreani e se con l'avvento degli OLED " di massa" la leadership passasse a cinesi e taiwanesi?
Prototipo AU Optronics OLED da 32 pollici
La storia ci insegna che le certezze nel mondo dell'elettronica di consumo sono assolutamente aleatorie e che gli scenari di leadership odierni potrebbero tranquillamente mutare nel giro di qualche anno. A maggior ragione quando si sta vivendo un periodo di transizione tecnologica. Il termine transizione potrà risultare un po' forte considerando che l'attuale dominio degli LCD appare per ora indiscutibile (anche se gli ultimi dati di produzione indicano per la prima volta una flessione degli LCD da 10 anni a questa parte: per motivi prettamente commerciali - leggi crisi mondiale - e non di una diretta concorrenza tecnologica, n.d.r.), ma sta di fatto che le acque cominciano a muoversi indicando possibili nuovi scenari.
Stiamo naturalmente parlando di OLED (o AMOLED che dir si voglia): fino ad oggi dedicati a display di piccole dimensioni e sostanzialmente per prodotti "mobile" di fascia alta, il 2012 segnerà finalmente il debutto di questa tecnologia in ambito TV. Annunci in tal senso sono già arrivati da parte di LG (attendiamo la presentazione di un OLED 55 pollici) e molto probabilmente sarà ai blocchi di partenza anche Samsung (anche se manca ancora l'ufficialità), ma ciò che più colpisce è in realtà l'ampia preparazione "sotto traccia" da parte dei produttori cinesi e taiwanesi, fortemente incentivata e finanziata in primis dal governo cinese.
Proviamo allora a fare un sunto della situazione: la taiwanese AU Optronics ha cominciato a distribuire pannelli OLED ai produttori di smartphone e presentato recentemente un prototipo OLED da 32 pollici; la cinese BOE ha dato il via a una linea di produzione OLED 4,5G e 5,5G (display di piccole e medie dimensioni); Sichuan a una linea produttiva 4,5G; Visionox a linee 2,5G e 4,5G; Xiamen Tianma Micro-Electronics a una linea 5,5G; Irico a due linee produttive 4,5G. Ma per tutti (o quasi) sono in dirittura d'arrivo nuove fabbriche pronte a sfornare display 7G e 10G (proprio quelle per i TV da 40 pollici in su) direttamente finanziate dal governo centrale.
In tutto ciò, gli stessi giapponesi e coreani stanno continuando ad investire fortemente in Cina e pronti ad avviare linee produttive di primissimo piano (soprattutto LCD), grazie agli incentivi fiscali promessi dal governo cinese in cambio dell'utilizzo di avanzate tecnologie produttive in grado di incentivare l'innovazione del paese. Insomma, al di là dei produttori locali, ciò che si prospetta è un accentramento della produzione dei display del futuro dominata dalla Cina e Taiwan. Se a tutto ciò aggiungiamo il recente passaggio della divisione TV di Philips proprio a un'azienda cinese (la TPV Technology con sede a Hong Kong), forse dobbiamo cominciare a prepararci all'idea dell'acquisto di TV "Made in China". Magari non domani, ma tra qualche anno sì....
Fonte: Flatpanels HD
Commenti (9)
-
male, molto male, altro lavoro e settori in esclusiva a questi Paesi.
-
beh oddio, non che ora le case producano i loro pannelli led e plasma in altri paesi che non siano la cina eh...
vorrà dire che faremo tutti l'estensione di garanzia -
I vari Samsung, LG, Sharp, Panasonic al momento non producono pannelli in Cina!!....ma lo faranno nei prossimi anni (Samsung e Sharp stanno finalizzando gli accordi per aprire le prime fabbriche in Cina)
Gianluca -
sono quasi sicuro che Pana produca i propri led in cina..i plasma ancora Jap
poi bisogna vedere se il prodotto è fabbricato in cina..se è solo assemblato in cina..o entrambi..cmq il trend è quello non è che ci si scappa...........
tanto x dirne una anche gli ampli yamaha sono tutti fatti in cina o taiwan o indonesia.. -
Se leggo un'altra news con dentro le parole OLED e futuro, urlo...
Ciao!
Marco -
Originariamente inviato da: ...zed...sono quasi sicuro che Pana produca i propri led in cina..i plasma ancora Jap
Confermo che Panasonic produce i pannelli in Giappone (sia plasma che LCD)...poi magari assembla in Cina o altri paesi del sud est asiatico (non so di preciso)....ma fino ad oggi i grandi nomi dell'industria Jap / Coreani non producono i pannelli veri e propri in Cina (soprattutto per non rischiare di farsi rubare il know-how)....ma le cose stanno per cambiare!
Gianluca -
Originariamente inviato da: ...zed...tanto x dirne una anche gli ampli yamaha sono tutti fatti in cina o taiwan o indonesia..
Confermo! qualche anno fa ho visitato una fabbrica Yamaha proprio in Cina (vicino a Shanghai)....ma anche Epson per esempio produce i suoi videoproiettori in Cina (e presto anche nelle Filippine), ma li assembla solo lì (i micro-display 3LCD continuano ad essere prodotti in Giappone!)
Gianluca -
Qualcuno sa qual'è la situazione per i monitor oled(tra 20 e 30 pollici)? Tipo i Sony ultra-top, ma naturalmente non di quel livello ma piuttosto qualcosa di prosumer per fotografia.
Si muove qualcosa? -
Be fra qualche anno cosa non sarà prodotto in cina?