Rotel, nuovi DVD high-end

Gian Luca Di Felice 04 Febbraio 2008, alle 08:57 Home Theater

Rotel apre la nuova stagione con due nuovi DVD player, l’RDV-1062 e l’RDV-1093, il primo completamente nuovo e il secondo ad aggiornare il già conosciuto RDV-1092

 
Rotel RDV-1093

Il costruttore giapponese decide di continuare a puntare sul "classico" DVD, introducendo il nuovo lettore RDV-1062 e rinnovando il conosciuto e apprezzato precedente top di gamma RDV-1092. Si tratta di macchine entrambe di grande livello: il RDV-1093 può a tutti gli effetti ritenersi una macchina di riferimento, ed è dotata di una nuova meccanica di trasporto più efficiente e veloce; implementa tutte le risoluzioni (480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i & 1080p) tramite l’interfaccia HDMI (ma è dotato anche di Component, S-Video e Composito) e può adattarsi anche a qualsiasi risoluzione nativa del pannello a cui viene collegata (anche se non siamo a conoscenza del tipo di processore video utilizzato). 

Compatibile con i DVD-Audio e in grado di leggere MP3 e WMA, l’RDV-1093 ha uscite audio 5.1 con decoder interno e convertitori DAC compatibili con campionamenti fino a 192kHz / 24bit. Tutto ciò candida l’RDV-1093 a essere un lettore audio-video di ottimo livello, con grandi ambizioni anche nell'ambito della riproduzione puramente stereofonica. 


Rotel RDV-1062

Il fratello minore RDV-1062 conserva per grandi linee le caratteristiche del modello maggiore, seppur rinunciando al decoder audio incorporato 5.1 e al sofisticato circuito di scaling, presentando sull’uscita HDMI (ma è dotato anche di Component, SVideo e Composito) solo le risoluzioni 480i/p, 576i/p, 720p e 1080i. Capace di leggere anche i file DivX (con tanto di certificazione "DivX Ultra"), è la macchina per chi non vuole rinunciare alla qualità Rotel ma con un occhio più attento alla spesa. I prezzi sono di 950 Euro per l’RDV-1062 e di 1450 Euro per l’RDV-1093.

Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it

Fonte: Audiogamma

Commenti (6)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • granen

    04 Febbraio 2008, 11:25

    950 Euro! 1450 Euro!

    Con il lettore HD-DVD della toshiba HD-EP30 a 199 euro è da pazzi spendere 1450 euro per un lettore DVD.

    Penso che siano articoli per maniaci.

    Ciao
  • guest_4322

    04 Febbraio 2008, 14:25

    Prezzi davvero incredibili...
    In confronto, anche i 400 euro della PS3 sembrano bruscolini...
    L'errore di spendere tanto per un DVD player l'ho già commesso qualche anno fa, quando ho pagato 1.000 euro un lettore NAD che poi non si è rivelato tutto questo granchè.

    Una cosa che non farò mai più.

    Ciao
    Massimiliano
  • nik 99

    04 Febbraio 2008, 19:13

    a questo punto mi compro il lettore blu-ray di denon.....nò!
  • alex843

    04 Febbraio 2008, 21:29

    sveglia rotel ormai esiste l'alta definizione(HD)e a que prezzi i tuo lettori sono destinati a rimanere in catalogo.
    ciao Alessandro
  • Fabius_

    05 Febbraio 2008, 09:57

    Prezzi troppo alti, il DVD, soprattutto se upscalato, ha davvero poco da invidiare a un Blu-Ray o HD-DVD (soprattutto perchè a differenza loro supporta i 50 Hz, con un guadagno di fluidità notevole) ma a quel prezzo non esiste. Andavano bene a massimo 200 euro.
    Per ora DVD tutta la vita, ma con meno di 100 euro si trovano lettori (philips-PS3) che upscalano fino a 720p/50Hz in hdmi in modo eccelso.
    Fabio
  • style

    05 Febbraio 2008, 16:27

    DVD

    Io un buon lettore DVD standart (anche un denon3930)
    lo tengo nel mio sistema.

    il BD e HD li onsidero buoni per quello che sono stati costruiti --> dischi Bluray e HD appunto.
    un DVD normale non lo guarde`rò mai con un toshiba ex1 od un sony s500.

    il nuova Denon BD 2800 è solo un trasportatore*(nessuma decodifica interna quindi tanti soldi per niente mentre il 3800 sempre solo per BD.

    Omar

Focus

News