Rotel RDV-1093
Il costruttore giapponese decide di continuare a puntare sul
"classico" DVD, introducendo il nuovo lettore RDV-1062 e
rinnovando il conosciuto e apprezzato precedente top di gamma RDV-1092. Si tratta di macchine entrambe di grande
livello: il RDV-1093 può a tutti gli effetti ritenersi una macchina di riferimento, ed è dotata di una nuova meccanica di trasporto più efficiente e veloce; implementa tutte le risoluzioni (480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i & 1080p) tramite l’interfaccia HDMI (ma è dotato anche di Component,
S-Video e Composito) e può adattarsi anche a qualsiasi risoluzione nativa del pannello a cui viene
collegata (anche se non siamo a conoscenza del tipo di processore video
utilizzato).
Compatibile con i DVD-Audio e in grado di leggere MP3 e WMA, l’RDV-1093 ha uscite audio 5.1 con
decoder interno e convertitori DAC compatibili con campionamenti fino a 192kHz /
24bit. Tutto ciò candida l’RDV-1093 a essere un lettore audio-video di ottimo
livello, con grandi ambizioni anche nell'ambito della riproduzione puramente
stereofonica.

Rotel RDV-1062
Il fratello minore RDV-1062 conserva per grandi linee le caratteristiche del modello maggiore, seppur rinunciando al decoder audio incorporato 5.1 e al sofisticato circuito di scaling, presentando sull’uscita HDMI (ma è dotato anche di Component, SVideo e Composito) solo le risoluzioni 480i/p, 576i/p, 720p e 1080i. Capace di leggere anche i file DivX
(con tanto di certificazione "DivX Ultra"), è la macchina per chi non vuole rinunciare alla qualità Rotel ma con un occhio
più attento alla spesa. I prezzi sono di 950 Euro per l’RDV-1062 e di
1450 Euro per l’RDV-1093.
Per maggiori informazioni: www.audiogamma.it
Fonte: Audiogamma |